Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Sottocategorie di questa categoria:

Anticorruzione ed ANAC, Avvocatura, Ordini e Professioni, Giurisprudenza Corte Costituzionale, Giurisprudenza Consiglio di Stato, Giurisprudenza Corte dei Conti, Giurisprudenza TAR, Giurisprudenza Cassazione Civile, Giurisprudenza Cassazione Penale, Giurisprudenza Cassazione Lavoro, Giurisprudenza di Merito, Giurisprudenza Comunitaria, Interventi e Opinioni, Leggi dello Stato, Video ( Leggi e Diritto ), Curiosità dal foro, Alberto Pezzini: scaglie di ingiustizia, Giuseppe Caravita: uno di duecentocinquantamila, I diritti non sono merce, Diritti dei consumatori, Liberi e professionisti, Diritto e arte, Diritto e cinema, Mario Squinzati, avvocato all'ombra della colpa (Alberto Pezzini) - Diritto e Letteratura , Mi chiamo Alessandro Gordiani e faccio l'avvocato (Michele Navarra) - Diritto e Letteratura, Volevo fare l'avvocato, manuale di sopravvivenza forense (Alberto Pezzini) - Diritto e Letteratura, Avvocà, per ora grazie, storie sul palazzaccio, sul Foro e sull'amore (Giuseppe Caravita) - Diritto e Letteratura, Le pieghe delle Toghe: giudici, giuristi e avvocati nel '900, Famiglia e Conflitti, Il caso del giorno 2018, Il caso del giorno 2019 fino a 8/2019 , Il caso del giorno 2018-2019 - diritto di famiglia e minorile, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto e procedura amministrativa, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto scolastico, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto condominiale, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto delle donne, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto e procedura civile, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto e procedura penale, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto sanitario, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto tributario e fiscale, Il caso del giorno 2018-2019 - handicap, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto tecnico, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto del lavoro e previdenza, Interventi segnalati - Leggi e Diritto, Deontologia forense: diritti e doveri degli avvocati, Albi, previdenza, assistenza: guida alle opportunità per gli avvocati, I padri del diritto, Il caso del giorno da 9/2019 , Deontologia Forense 2019-2021, Il caso del giorno 2021 , Il meglio della Giurisprudenza 2021, Copia articoli generici con più clic da programmare (2-2022), Politica Forense, Eventi dai Fori, Diritto elettronico e nuove tecnologie

Preliminare di locazione, inadempimento: come si quantifica il risarcimento del danno?

Con la pronuncia n. 5559 dello scorso 3 marzo, la I sezione civile della Corte di Cassazione ha fornito interessanti precisazioni su come quantificare il danno patito da un promissario a seguito dell'...

Udienza preliminare sospesa in attesa delle trascrizioni delle intercettazioni: sospensione illegittima ma non abnorme

Con la sentenza n. 9161 dello scorso 5 marzo, la VI sezione penale della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla legittimità di un'ordinanza con cui il giudice dell'udienza preliminare avev...

Cassa forense e i contributi per l'acquisto di strumenti informatici

Avvocati. Attenzione al rispetto dei dati personali del debitore nell’attività del recupero crediti

Concorsi pubblici, prova pratica: vale il principio dell’anonimato?

Con la sentenza n. 504 dello scorso 14 febbraio, la sezione II del Tar Marche, chiamata a pronunciarsi in materia di concorsi pubblici , ha accolto il ricorso di alcuni concorsisti non vincitori che s...

Medico aggredito dopo aver pronunciato espressioni sconvenienti verso una paziente, SC: “Non è giustificata la violenza”

Con la sentenza n. 8628 dello scorso 3 marzo, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per oltraggio a pubblico ufficiale, minacce e percosse inflitta ad un ragazzo per...

Codice Antimafia, licenziamento intimato dall’amministratore giudiziario: che disciplina si applica?

Con la pronuncia n. 2803 dello scorso 5 febbraio, la sezione lavoro della Corte di Cassazione ha fornito interessanti specificazioni sui casi in cui è possibile intimare il licenziamento ad un dipende...

Le convenzioni di Cassa Forense con Fucino Finance

CNF. Gravissimo il comportamento dell'avvocato che abusa della qualità di amministratore di sostegno

Ordine di demolizione: legittimo anche se intimato solo all’attuale proprietario

Con la sentenza n. 817 dello scorso 30 gennaio, il Tar Campania, sede di Napoli, sezione IV, ha confermato la legittimità di un ordine di demolizione con cui si intimava all'attuale proprietario la de...

Denuncia un falso sinistro, SC: “E’ simulazione di reato”

Con la sentenza n. 6729 dello scorso 18 febbraio, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per il reato di cui all'art. 367 c.p. inflitta ad un uomo che aveva denunciat...

Cassa Forense e la convenzione con Namirial Desk Professionisti

CNF. La professione d'avvocato può dirsi liberamente svolta?

Revoca di un finanziamento pubblico: quando è competente il giudice ordinario?

Con la sentenza n. 818 dello scorso 30 gennaio 2025, la sezione VIII del Tar Marche, chiamata a pronunciarsi in materia di finanziamenti pubblici , ha chiarito quando , in presenza di un provvedimento...

Tempo per indossare la divisa: quando va retribuito?

Con la pronuncia n. 4249 dello scorso 18 febbraio, la sezione lavoro della Corte di Cassazione ha fornito interessanti specificazioni sui casi in cui debba essere retribuito il cambio d'abito necessar...

Condivide la denuncia sporta contro il proprio avvocato, SC: “E’ diffamazione”

Con la sentenza n. 9126 dello scorso 5 marzo, la V sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per il reato di cui all'art. 595, commi 1 e 3, c.p. inflitta ad un uomo che aveva ...

Cassa Forense. Applicazione dell'Irap agli studi legali

L’avvocato quale Titolare del trattamento dei dati personali degli assistiti

Ordine di demolizione dopo decenni di abusi, CdS: “Non occorre una motivazione rafforzata”

Con la sentenza n. 532 dello scorso 24 gennaio, la sezione II del Consiglio di Stato, chiamata a pronunciarsi sulla adeguatezza motivazionale di ordine di demolizione emanato dopo diversi decenni dall...

Danno parentale, SC: “Va risarcito anche se non c’è convivenza”

Con la pronuncia n. 3904 dello scorso 16 febbraio in tema di danno parentale, la III sezione civile della Corte di Cassazione ha riconosciuto il risarcimento di tale posta di danno alle figlie di un u...

Cerca nel sito