Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Qualifica della sostanza come stupefacente: non è necessaria la perizia tossicologica

Con la sentenza n. 16370/2025, la IV sezione penale della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulle metodologie da utilizzare per qualificare la sostanza detenuta come stupefacente, ha precis...

Telecamere sul piazzale esterno aziendale, Tar Toscana: “Nessuna lesione della riservatezza dei dipendenti”

  Con la sentenza n. 573 dello scorso 31 marzo, il Tar Toscana, sezione II, ha ritenuto legittima l'installazione di telecamere su un piazzale esterno aziendale , cioè su un'area aperta al transi...

Notifica all’imputato: quando è valida quella eseguita al suo difensore?

Con la sentenza n. 16370/2025, la IV sezione penale della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi in tema di omessa notificazione all'imputato dell'avviso di conclusione delle indagini (art. 415 ...

Sovraindebitamento, Cassazione: “Le spese dell’ OCC non sono sostenute nell’interesse dei creditori”

Con la pronuncia n. 6865/2025, la I sezione della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi in tema di sovraindebitamento, ha escluso che le spese dell'organismo di composizione della crisi rientri...

Imputato ottiene in ritardo copia degli atti del processo: condanna annullata

Con la sentenza n. 16134/2025, la II sezione penale della Corte di Cassazione ha annullato una sentenza di condanna per violazione del diritto di difesa dell'imputato, al quale non era stato riconosci...

Controversie in tema di distribuzione dell'energia e del gas, Cassazione: “La mancata attivazione della conciliazione implica improcedibilità della domanda”

Abusiva occupazione di una porzione di demanio marittimo, SC: “Reato non escluso dal rilascio di una concessione demaniale suppletiva”

Con la sentenza n. 16684 dello scorso 6 maggio, la III sezione penale della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi in merito al reato di abusiva occupazione di una porzione di demanio marittimo ...

Furto in sagrestia, SC: “E’ furto in privata dimora ”

Con la sentenza n. 16366 dello scorso 30 aprile, la IV sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per furto inflitta ad una donna che aveva sottratto un bancomat collocato in u...

Indennizzo per irragionevole durata del processo: va escluso se la lunga durata consente il soddisfacimento del credito?

Con la pronuncia n. 7117 dello scorso 17 marzo, la II sezione della Corte di Cassazione ha fornito interessanti precisazioni in tema di indennizzo per irragionevole durata del processo , cassando un d...

Richiesta di porto d’armi, Tar Toscana: “Non basta l’esistenza di una condanna per giustificare il diniego”

Con la sentenza n. 295 dello scorso 24 febbraio, il Tar Toscana, sede di Firenze, sezione IV, ha annullato un provvedimento di diniego dell'istanza di rinnovo del porto d'armi ad uso sportivo , motiva...

Dichiarazione di assenza dell’imputato, SC: “E’ illegittima se non si hanno rapporti con il difensore di ufficio rinunciatario ”

Con la sentenza n. 9603 dello scorso 10 marzo, la II sezione penale della Corte di Cassazione ha dichiarato erronea la dichiarazione di assenza nel giudizio di appello, in quanto l'interessato non ave...

Deposito telematico difficoltoso, Cassazione: non è scusabile la mancata perizia dell’avvocato

Con la pronuncia n. 9269 dello scorso 8 aprile, la sezione tributaria della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sull'ammissibilità di un deposito cartaceo di un ricorso per Cassazione , ha ch...

Accesso agli atti comunali: chi ha legittimazione all’accesso?

Con la sentenza n. 1016 dello scorso 7 febbraio 2025, la sezione VIII del Tar Campania, sezione di Napoli, chiamata a pronunciarsi in materia di accesso agli atti amministrativi , ha precisato che la ...

Contenzioso tributario, notifica del ricorso per Cassazione: quale disciplina si applica?

Con la pronuncia n. 1616 dello scorso 22 gennaio, la sezione tributaria della Corte di Cassazione ha fornito interessanti precisazioni su come devono avvenire le notificazioni nel contezioso tributari...

Deposito destinato a “locale macchine”: si tratta di una pertinenza?

Con la sentenza n. 817 dello scorso 30 gennaio, il Tar Campania, sede di Napoli, sezione IV, ha annullato un'ordinanza di demolizione con cui si intimava la demolizione due locali abusivi realizzati i...

Preliminare di locazione, inadempimento: come si quantifica il risarcimento del danno?

Con la pronuncia n. 5559 dello scorso 3 marzo, la I sezione civile della Corte di Cassazione ha fornito interessanti precisazioni su come quantificare il danno patito da un promissario a seguito dell'...

Riesame in autotutela di atti divenuti inoppugnabili, CdS: “Non esiste alcun obbligo di provvedere ”

Con la sentenza n. 924 dello scorso 6 febbraio 2025, la sezione VIII del Consiglio di Stato, chiamata a pronunciarsi in materia di silenzio amministrativo , ha censurato la scelta di alcuni vigili del...

Udienza preliminare sospesa in attesa delle trascrizioni delle intercettazioni: sospensione illegittima ma non abnorme

Con la sentenza n. 9161 dello scorso 5 marzo, la VI sezione penale della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla legittimità di un'ordinanza con cui il giudice dell'udienza preliminare avev...

Concorsi pubblici, prova pratica: vale il principio dell’anonimato?

Con la sentenza n. 504 dello scorso 14 febbraio, la sezione II del Tar Marche, chiamata a pronunciarsi in materia di concorsi pubblici , ha accolto il ricorso di alcuni concorsisti non vincitori che s...

Medico aggredito dopo aver pronunciato espressioni sconvenienti verso una paziente, SC: “Non è giustificata la violenza”

Con la sentenza n. 8628 dello scorso 3 marzo, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per oltraggio a pubblico ufficiale, minacce e percosse inflitta ad un ragazzo per...

Cerca nel sito