Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Difensore di fiducia ritardatario, Cassazione: “Non c’è nessun obbligo di aspettarlo”

Con la sentenza n. 2779 dello scorso 23 gennaio, la IV sezione penale della Corte di Cassazione ha ribadito la validità di una sentenza di condanna pronunciata all'esito di una udienza di discussione ...

Domanda di partecipazione inviata 33 secondi dopo la scadenza del termine: è tardiva?

Con la sentenza n. 8546/2024, la sezione quarta del Consiglio di Stato, pronunciandosi sulla portata della disposizione di un bando che fissava la scadenza per far pervenire le domande di partecipazio...

Terzo trasportato, SC: “Il risarcimento è dovuto a prescindere dalla responsabilità dei conducenti”

Con la decisione n. 3118 dello scorso 7 febbraio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sui presupposti per la liquidazione del danno ai sensi dell'art. 141 del codi...

Aggravamento delle misure cautelari, Cassazione: “Non basta seguire i profili social dei parenti della vittima”

Con la sentenza n. 2736 dello scorso 25 gennaio, la V sezione penale della Corte di Cassazione – chiamata a pronunciarsi in tema di applicazione di misure cautelari – ha escluso che seguire sui social...

Licenziamento per superamento del periodo di comporto, SC: “L’invio del certificato di malattia sospende il periodo di ferie”

Con l'ordinanza n. 1373 dello scorso 20 gennaio, la sezione lavoro della Corte di Cassazione ha escluso la nullità di un licenziamento intimato per il superamento del periodo di comporto . La Corte, d...

Aggiudicazione provvisoria: legittima la sua revoca in caso di false dichiarazioni sull’insussistenza di condanne penali

Con la sentenza n. 3591/2024, la sezione seconda del Tar Marche, chiamata a pronunciarsi in materia di aggiudicazione provvisoria , ha riconosciuto la legittimità di un provvedimento con cui veniva re...

Licenziamento con contestazione dell’addebito: come si calcolano i termini per presentare le giustificazioni?

Con l'ordinanza n. 2066 dello scorso 29 gennaio, la sezione lavoro della Corte di Cassazione, pronunciandosi in tema di licenziamento di un lavoratore a seguito di contestazione disciplinare, ha preci...

Divieto di dimora, Cassazione: “Include anche il divieto di accesso nel medesimo luogo”

Con la sentenza n. 2363 dello scorso 20 gennaio, la VI sezione penale della Corte di Cassazione – chiamata a pronunciarsi in tema di divieto di dimora – ha ritenuto che, pur in difetto di una esplicit...

Documenti amministrativi non detenuti dall’ente pubblico: quando l’accesso va comunque garantito?

Con la sentenza n. 10484/2024, la sezione quarta del Consiglio di Stato, pronunciandosi in materia di accesso agli atti , ha accolto il ricorso avverso il diniego operato da una Regione sul presuppost...

Mutuo fondiario, superamento soglia di finanziabilità: il contratto resta valido

Con l'ordinanza n. 1720 dello scorso 25 gennaio, la I sezione della Corte di Cassazione, pronunciandosi in tema di mutuo fondiario e superamento soglia di finanziabilità, ha escluso che il limite di f...

Violenza assistita e divieto di avvicinamento: le ragioni cautelari prevalgono sulle prerogative genitoriali

Con la sentenza n. 2079 dello scorso 17 gennaio, la VI sezione penale della Corte di Cassazione – chiamata a pronunciarsi in tema di violenza domestica assistita – ha ritenuto legittimo il provvedimen...

Violazione dei canoni di ermeneutica contrattuale: come farla valere in Cassazione?

Demolizione e successiva ricostruzione: quando la concessione è gratuita?

Con la sentenza n. 809/2024, la sezione seconda del Tar Marche, chiamata a pronunciarsi in materia di ristrutturazione edilizia , ha riconosciuto la legittimità di un provvedimento con cui si chiedeva...

Violenza assistita, Cassazione: “Sussistono le ragioni cautelari per disporre il divieto di avvicinamento”

Con la sentenza n. 2079 dello scorso 17 gennaio, la VI sezione penale della Corte di Cassazione – chiamata a pronunciarsi in tema di maltrattamenti in famiglia – ha ritenuto concrete e attuali le esig...

Interdittiva antimafia, Tar Campania: “E’ atto dovuto revocare le autorizzazioni”

Con la sentenza n. 5036/2024, la sezione seconda del Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, pronunciandosi in relazione all'avvenuto annullamento in autotutela di un permesso di costruire ...

Clausola di salvaguardia, Cassazione: “Non salva un contratto dall’usura originaria”

Con l'ordinanza n. 27106/2024, la III sezione della Corte di Cassazione, pronunciandosi in tema di usura , ha escluso che la previsione di una clausola di salvaguardia possa sanare un contratto che, g...

Astensione difensore per sciopero, Cassazione: “Prescrizione sospesa fino all’udienza successiva”

Con la sentenza n. 2375 dello scorso 21 gennaio, la III sezione penale della Corte di Cassazione – chiamata a pronunciarsi in tema di sospensione della prescrizione – ha ribadito che il limite di sess...

Notifica di atti penali, Cassazione: “Occorre la prova dell’effettiva ricezione della raccomandata informativa”

Con la sentenza n. 1314 dello scorso 13 gennaio, la I sezione penale della Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di un imputato che evidenziava come non fosse stata acquisita la prova dell'effetti...

Concorsi, scorrimento della graduatoria: la cognizione spetta al giudice ordinario

Con la sentenza n. 6947/2024, la sezione terza del Tar Campania, sezione di Napoli, ha dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso presentato da una donna che aveva impugnato gli ...

Responsabilità medica, Cassazione: “L’inadempimento durante il primo ricovero non si estende al secondo ricovero”

Con l'ordinanza n. 24656/2024, la I sezione della Corte di Cassazione, pronunciandosi in tema di responsabilità medica , ha escluso che l'accertato inadempimento di una struttura sanitaria per le pres...

Cerca nel sito