Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Preliminare di locazione, inadempimento: come si quantifica il risarcimento del danno?

Con la pronuncia n. 5559 dello scorso 3 marzo, la I sezione civile della Corte di Cassazione ha fornito interessanti precisazioni su come quantificare il danno patito da un promissario a seguito dell'...

Udienza preliminare sospesa in attesa delle trascrizioni delle intercettazioni: sospensione illegittima ma non abnorme

Con la sentenza n. 9161 dello scorso 5 marzo, la VI sezione penale della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla legittimità di un'ordinanza con cui il giudice dell'udienza preliminare avev...

Concorsi pubblici, prova pratica: vale il principio dell’anonimato?

Con la sentenza n. 504 dello scorso 14 febbraio, la sezione II del Tar Marche, chiamata a pronunciarsi in materia di concorsi pubblici , ha accolto il ricorso di alcuni concorsisti non vincitori che s...

Medico aggredito dopo aver pronunciato espressioni sconvenienti verso una paziente, SC: “Non è giustificata la violenza”

Con la sentenza n. 8628 dello scorso 3 marzo, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per oltraggio a pubblico ufficiale, minacce e percosse inflitta ad un ragazzo per...

Codice Antimafia, licenziamento intimato dall’amministratore giudiziario: che disciplina si applica?

Con la pronuncia n. 2803 dello scorso 5 febbraio, la sezione lavoro della Corte di Cassazione ha fornito interessanti specificazioni sui casi in cui è possibile intimare il licenziamento ad un dipende...

Ordine di demolizione: legittimo anche se intimato solo all’attuale proprietario

Con la sentenza n. 817 dello scorso 30 gennaio, il Tar Campania, sede di Napoli, sezione IV, ha confermato la legittimità di un ordine di demolizione con cui si intimava all'attuale proprietario la de...

Denuncia un falso sinistro, SC: “E’ simulazione di reato”

Con la sentenza n. 6729 dello scorso 18 febbraio, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per il reato di cui all'art. 367 c.p. inflitta ad un uomo che aveva denunciat...

Revoca di un finanziamento pubblico: quando è competente il giudice ordinario?

Con la sentenza n. 818 dello scorso 30 gennaio 2025, la sezione VIII del Tar Marche, chiamata a pronunciarsi in materia di finanziamenti pubblici , ha chiarito quando , in presenza di un provvedimento...

Tempo per indossare la divisa: quando va retribuito?

Con la pronuncia n. 4249 dello scorso 18 febbraio, la sezione lavoro della Corte di Cassazione ha fornito interessanti specificazioni sui casi in cui debba essere retribuito il cambio d'abito necessar...

Condivide la denuncia sporta contro il proprio avvocato, SC: “E’ diffamazione”

Con la sentenza n. 9126 dello scorso 5 marzo, la V sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per il reato di cui all'art. 595, commi 1 e 3, c.p. inflitta ad un uomo che aveva ...

Ordine di demolizione dopo decenni di abusi, CdS: “Non occorre una motivazione rafforzata”

Con la sentenza n. 532 dello scorso 24 gennaio, la sezione II del Consiglio di Stato, chiamata a pronunciarsi sulla adeguatezza motivazionale di ordine di demolizione emanato dopo diversi decenni dall...

Danno parentale, SC: “Va risarcito anche se non c’è convivenza”

Con la pronuncia n. 3904 dello scorso 16 febbraio in tema di danno parentale, la III sezione civile della Corte di Cassazione ha riconosciuto il risarcimento di tale posta di danno alle figlie di un u...

Prassi familiare all’utilizzo del bancomat dei genitori, SC: “E’ comunque reato prelevare denaro per l’acquisto di droga”

Con la sentenza n. 7651 dello scorso 25 febbraio, la II sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per il reato di cui all'art. 493 ter c.p. inflitta ad un ragazzo che , avendo...

Accesso defensionale, Tar Campania: “Prevale anche sui dati ultrasensibili”

Con la sentenza n. 1016 dello scorso 7 febbraio 2025, la sezione VIII del Tar Campania, sezione di Napoli, chiamata a pronunciarsi in materia di accesso agli atti amministrativi , ha ribadito la pecul...

Pec ad indirizzo non valido: come si perfeziona la notifica di un atto tributario?

Con la decisione n. 3703 dello scorso 13 febbraio, la sezione tributaria della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulle modalità di perfezionamento di una notifica a mezzo pec di una cartell...

Pedone frettoloso impatta contro un ciclista, SC: “Giusta la condanna per lesioni gravi”

  Con la sentenza n. 6803 dello scorso 19 febbraio, la IV sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per lesioni personali inflitta ad un pedone che , mentre attraversava ...

Revoca permesso costruire, CdS: “Non sussiste legittimo affidamento nel caso di non veritiera prospettazione di parte”

Con la sentenza n. 688 dello scorso 29 gennaio, la sezione VII del Consiglio di Stato, chiamata a pronunciarsi sulla la natura "ragionevole" del termine dell'annullamento d'ufficio, intervenuto sei an...

Imputato irreperibile: la prescrizione si proroga di un ulteriore quarto rispetto al termine ordinario

Con la sentenza n. 6209 dello scorso 14 febbraio, la II sezione penale della Corte di Cassazione, pronunciandosi in materia di prescrizione, ha precisato il principio secondo cui " In caso di sospensi...

Risarcimento del terzo trasportato, SC: “E’ valida la rivalsa dell’assicurazione contro l’impresa designata dal FGVS”

Con la decisione n. 3118 dello scorso 7 febbraio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sui presupposti per la liquidazione del danno ai sensi dell'art. 141 del codi...

Difensore di fiducia ritardatario, Cassazione: “Non c’è nessun obbligo di aspettarlo”

Con la sentenza n. 2779 dello scorso 23 gennaio, la IV sezione penale della Corte di Cassazione ha ribadito la validità di una sentenza di condanna pronunciata all'esito di una udienza di discussione ...

Cerca nel sito