Con la pronuncia n. 6865/2025, la I sezione della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi in tema di sovraindebitamento, ha escluso che le spese dell'organismo di composizione della crisi rientri...
Con la pronuncia n. 7117 dello scorso 17 marzo, la II sezione della Corte di Cassazione ha fornito interessanti precisazioni in tema di indennizzo per irragionevole durata del processo , cassando un d...
Con la pronuncia n. 9269 dello scorso 8 aprile, la sezione tributaria della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sull'ammissibilità di un deposito cartaceo di un ricorso per Cassazione , ha ch...
Con la pronuncia n. 1616 dello scorso 22 gennaio, la sezione tributaria della Corte di Cassazione ha fornito interessanti precisazioni su come devono avvenire le notificazioni nel contezioso tributari...
Con la pronuncia n. 5559 dello scorso 3 marzo, la I sezione civile della Corte di Cassazione ha fornito interessanti precisazioni su come quantificare il danno patito da un promissario a seguito dell'...
Con la pronuncia n. 3904 dello scorso 16 febbraio in tema di danno parentale, la III sezione civile della Corte di Cassazione ha riconosciuto il risarcimento di tale posta di danno alle figlie di un u...
Con la decisione n. 3703 dello scorso 13 febbraio, la sezione tributaria della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulle modalità di perfezionamento di una notifica a mezzo pec di una cartell...
Con la decisione n. 3118 dello scorso 7 febbraio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sui presupposti per la liquidazione del danno ai sensi dell'art. 141 del codi...
Con la decisione n. 3118 dello scorso 7 febbraio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sui presupposti per la liquidazione del danno ai sensi dell'art. 141 del codi...