Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Stop della Corte Costituzionale al differimento del TFS per i dipendenti pubblici

Avvocati. Esonero dal pagamento delle sanzioni civili per mancata iscrizione alla Gestione separata

Coniugi con residenza diversa: la Corte Costituzionale ripristina la doppia esenzione Imu

La Consulta invita il Parlamento a rivedere il limite delle sei mensilità in caso di licenziamento illegittimo.

Cognome del solo padre? La Consulta dice stop!

Ordinanza cautelare di rigetto. Preclude l'esame del difetto di competenza nella fase di merito?

Legittima la sentenza di accertamento dello stato di insolvenza in assenza dei requisiti soggettivi per la dichiarazione di fallimento?

Corte Costituzionale: inammissibile quesito su omicidio consenziente

Istruzione. Legittima la distinzione tra gli educatori di sesso maschile e femminile

Patrocinio a spese dello Stato nella mediazione obbligatoria con esito positivo

È illegittima la limitazione alla rinnovazione della notifica del ricorso amministrativo

Importante sentenza della Consulta sul gratuito patrocinio delle vittime dei reati a sfondo sessuale

MONITO DELLA PRESIDENTE DELLA CONSULTA CARTABIA AGLI ALTRI POTERI

Caso Cappato: quando l’aiuto al suicidio non è reato

Con la sentenza n. 8 depositata lo scorso 30 gennaio, la Corte d'Assise di Milano ha assolto Marco Cappato dall'imputazione per i reati di istigazione e agevolazione al suicidio contestategli per la m...

La Consulta ha bocciato il referendum elettorale, il comunicato, l'ira della Lega

Depositata dalla Consulta la motivazione sull'auito al suicidio

"Le porte del carcere potranno aprirsi ai mafiosi, subito una legge". L'allarme di Di Matteo dopo la Consulta

Anche la Corte Costituzionale dice no all'ergastolo ostativo

Giustizia sportiva e ordinaria, la Consulta ha sciolto il nodo, la sentenza è storica

 È legittimo limitare al risarcimento del danno la tutela giurisdizionale contro le sanzioni sportive. Chiamata di nuovo a pronunciarsi sui rapporti fra "giustizia sportiva" e giurisdizione, la Corte costituzionale ha confermato
– con la sentenza n. 160 depositata oggi (relatrice Daria de Pretis) - quanto aveva stabilito nel 2011 con la pronuncia n. 49 ma ha introdotto alcune precisazioni, sottolineando, tra l'altro, la possibilità per il giudice
amministrativo di utilizzare misure cautelari di varia natura, comprese le ingiunzioni a pagare somme in via provvisoria.
Un dirigente sportivo della Federazione italiana gioco calcio (FIGC) si era rivolto al Tribunale amministrativo del Lazio per ottenere sia l'annullamento del provvedimento disciplinare della sospensione per tre anni adottato dal "giudice sportivo" (cui il Dl. 220/2003 riserva in via esclusiva ogni decisione di carattere disciplinare) sia il risarcimento del
danno subito. Dopo aver provvisoriamente sospeso il provvedimento, il Tar aveva sollevato questione di legittimità costituzionale sull'articolo 2
del Dl 220/2003 anche nell'interpretazione data dalla Consulta con la sentenza n. 49 del 2011, che, pur aprendo alla possibilità di rivolgersi al
giudice amministrativo per il risarcimento del danno, aveva escluso un'estensione della tutela giurisdizionale all'annullamento del
provvedimento disciplinare.

Consulta dichiara illegittimo Decreto Sicurezza: "Poteri a prefetti ledono autonomia enti locali"

Cerca nel sito