Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Sottocategorie di questa categoria:

Anticorruzione ed ANAC, Avvocatura, Ordini e Professioni, Giurisprudenza Corte Costituzionale, Giurisprudenza Consiglio di Stato, Giurisprudenza Corte dei Conti, Giurisprudenza TAR, Giurisprudenza Cassazione Civile, Giurisprudenza Cassazione Penale, Giurisprudenza Cassazione Lavoro, Giurisprudenza di Merito, Giurisprudenza Comunitaria, Interventi e Opinioni, Leggi dello Stato, Video ( Leggi e Diritto ), Curiosità dal foro, Alberto Pezzini: scaglie di ingiustizia, Giuseppe Caravita: uno di duecentocinquantamila, I diritti non sono merce, Diritti dei consumatori, Liberi e professionisti, Diritto e arte, Diritto e cinema, Mario Squinzati, avvocato all'ombra della colpa (Alberto Pezzini) - Diritto e Letteratura , Mi chiamo Alessandro Gordiani e faccio l'avvocato (Michele Navarra) - Diritto e Letteratura, Volevo fare l'avvocato, manuale di sopravvivenza forense (Alberto Pezzini) - Diritto e Letteratura, Avvocà, per ora grazie, storie sul palazzaccio, sul Foro e sull'amore (Giuseppe Caravita) - Diritto e Letteratura, Le pieghe delle Toghe: giudici, giuristi e avvocati nel '900, Famiglia e Conflitti, Il caso del giorno 2018, Il caso del giorno 2019 fino a 8/2019 , Il caso del giorno 2018-2019 - diritto di famiglia e minorile, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto e procedura amministrativa, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto scolastico, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto condominiale, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto delle donne, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto e procedura civile, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto e procedura penale, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto sanitario, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto tributario e fiscale, Il caso del giorno 2018-2019 - handicap, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto tecnico, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto del lavoro e previdenza, Interventi segnalati - Leggi e Diritto, Deontologia forense: diritti e doveri degli avvocati, Albi, previdenza, assistenza: guida alle opportunità per gli avvocati, I padri del diritto, Il caso del giorno da 9/2019 , Deontologia Forense 2019-2021, Il caso del giorno 2021 , Il meglio della Giurisprudenza 2021, Copia articoli generici con più clic da programmare (2-2022), Politica Forense, Eventi dai Fori, Diritto elettronico e nuove tecnologie

Cassa forense e la Certificazione di parità di genere: un riconoscimento e un esempio da seguire

Avvocati. L'ammissione della responsabilità disciplinare può mitigare la sanzione

Notifica di atti penali, Cassazione: “Occorre la prova dell’effettiva ricezione della raccomandata informativa”

Con la sentenza n. 1314 dello scorso 13 gennaio, la I sezione penale della Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di un imputato che evidenziava come non fosse stata acquisita la prova dell'effetti...

Concorsi, scorrimento della graduatoria: la cognizione spetta al giudice ordinario

Con la sentenza n. 6947/2024, la sezione terza del Tar Campania, sezione di Napoli, ha dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso presentato da una donna che aveva impugnato gli ...

Responsabilità medica, Cassazione: “L’inadempimento durante il primo ricovero non si estende al secondo ricovero”

Con l'ordinanza n. 24656/2024, la I sezione della Corte di Cassazione, pronunciandosi in tema di responsabilità medica , ha escluso che l'accertato inadempimento di una struttura sanitaria per le pres...

Come tutelare beni e persone in presenza di un terrazzo pericolante nello stabile condominiale?

Avvocati e la contribuzione nel 2025: le scadenze e le modalità di pagamento.

Sanzione disciplinare per l'avvocato che non paga i contributi previdenziali dei dipendenti

Impugnazione di un ordine di demolizione: quando sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo?

Con la sentenza n. 2480/2024, la sezione seconda del Tar Campania, sezione distaccata di Salerno, ha dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso presentato da un uomo per ottenere...

Porto abusivi di armi, Cassazione: “Va sanzionato il possesso non giustificato di un bastone di legno”

  Con la sentenza n. 752 dello scorso 9 gennaio, la I sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per porto abusivo di armi inflitta ad un uomo che trasportava all'interno ...

La Consulta ha archiviato l'Autonomia differenziata di Calderoli

Cassa forense e la convenzione Aletheia

Novità del decreto legislativo correttivo in materia di mediazione civile e commerciale

I limiti dell'attività del praticante avvocato

Ricostruzione di parte dell’immobile, Tar Campania: “Non è ristrutturazione edilizia”

Con la sentenza n. 1789/2024, il Tar Campania , sezione distaccata di Salerno, ha annullato un provvedimento con cui – in relazione a dei lavori consistenti nella ricostruzione di parte di un immobile...

Assenza di una parte in mediazione: giustificati motivi che legittimano la delega

Matrimonio breve? Assegno di mantenimento negato

Con l'ordinanza n. 20507/2024, la I sezione della Corte di Cassazione, pronunciandosi in tema di assegno di mantenimento , ha riformato la decisione presa dai giudici di merito che, pur in presenza di...

Affida mobili dell’ex marito ad un antiquario, Cassazione: “E’ appropriazione indebita”

Con la sentenza n. 47057 dello scorso 20 dicembre, la II sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per appropriazione indebita inflitta ad una donna che asportava dalla casa c...

Catania, il 18 al Palazzo della Cultura dibattito sul libro di Pietro Gurrieri "Autonomia differenziata: come la destra ha spaccato l'Italia "

Detrazione fiscale del 50% per l’acquisto di box e posti auto pertinenziali

Cerca nel sito