Se questo sito ti piace, puoi dircelo così
Siamo felici di darti il bentornato, dopo la pausa estiva, in questo Portale, edito da Reti di Giustizia s.r.l.s. e ancor più rinnovato, con un palinsesto di contenuti che tra poco Ti presenteremo!
In questi mesi, abbiamo lavorato per garantire un servizio migliore ai nostri lettori, i 12 milioni che, nel 2018, hanno seguito un Portale nato 4 anni fa per la comune passione di due avvocati, dai quali ha mutuato il nome. Nato come il blog di uno studio legale, siamo ormai un giornale, iscritto al Registro pubblico della Stampa e diretto da un giornalista, con una redazione stabile di giuristi e non solo.
Prima di presentarTi i contenuti che nel corso dell'anno pubblicheremo, teniamo a ribadire la mission di questo Portale: garantire la circolarità e la diffusione delle informazioni e dei dati riguardanti il diritto e il pianeta Giustizia è esercizio di democrazia, tanto più ampia nella misura in cui tutti i cittadini, e non solo gli addetti ai lavori, possano liberamente accedere a contenuti che hanno direttamente a che fare con i propri diritti.
Da qui la scelta di considerare questa piattaforma al servizio dei lettori. Un servizio free, senza abbonamenti o "costi" di qualsiasi tipo. L'idea è che tutti i contenuti rimangano liberamente accessibili, in quanto hanno a che fare con i diritti delle persone e delle comunità. Una sfida che raccogliamo, tra le più importanti che si pongono all'Europa.
Il ricorso alla pubblicità è un compromesso per la sostenibilità di un portale che presenta costi elevati. Ne faremmo a meno, ma siamo costretti ad accettarlo, finché non ci sarà, in Italia, una legge che aiuti le imprese giornalistiche a garantire un grado accettabile di informazione libera.
Riguardo la strutturazione dei contenuti e delle risorse, il modo migliore per comprenderla è l'esplorazione diretta. Ci limitiamo a pochissime note.
Il nostro è un quotidiano giuridico on line ma non è diretto solo ad avvocati, magistrati e operatori della Giustizia. E' ormai un riferimento per liberi professionisti, proponendo quotidianamente – e in modo del tutto gratuito – decine di contenuti di aggiornamento giuridico, che possono aiutare tutti i lettori nelle proprie professioni ed attività, ma anche per studenti, docenti, cittadini.
Il portale propone contenuti di aggiornamento e di intrattenimento: finestre aperte sulla filosofia, la psicologia e psicanalisi, sul mondo delle donne, sulla pedagogia, l'istruzione, l'Università e il lavoro, la letteratura, il cinema e l'arte forense, per citarne alcuni. Insomma, un luogo per studiare e per aggiornarsi, ma anche per "ritrovarsi" in mezzo o al termine di una giornata scandita da tempi e ritmi non sempre umani.
Tanti contenuti, insomma, esplorabili grazie anche al nostro chatbot, il robot intelligente ormai utilizzato da tanti lettori per la ricerca dei contenuti più congeniali ai loro interessi.
Il portale è ordinato in otto categorie primarie, visibili nella barra orizzontale di colore scuro della home, e in decine di categorie di secondo livello, visualizzabili dal menu a tendina. Dunque, Legge e Diritto, ma anche Business, Istituzioni e Società, Salute e Benessere, Technics, Chances e Job, Education, Donne. Il quadro è completato con gli otto moduli, posti immediatamente al di sotto della news in evidenza della home, che presentano, categoria per categoria, la news più visualizzata negli ultimi 10 giorni, nel primo riquadro, e quella o quelle più recenti.
Per quanti esercitano la professione forense, o hanno comunque a che fare con il mondo della Giustizia, i contenuti e le utilità proposte sono speciali e molteplici.
Oltre al "Cerca sentenze e norme" che consente di reperire, salvare, esportare e stampare, anche nel corso della navigazione sul portale, qualsiasi testo legislativo e giurisprudenziale delle regioni, dello Stato e della Comunità, la redazione giuridica propone, quotidianamente, commenti sulle pronunce più importanti della Corte di Cassazione e dei Giudici Amministrativi, oltre alla giurisprudenza di merito più rilevante. Per consentire una agevole ed immediata consultazione, proprio sotto questo messaggio di benvenuto sono presenti due moduli, il primo dedicato alle pronunce della Cassazione ed il secondo a quelle della G.A., riportanti le pronunce più recenti che siano state commentate nel nostro portale.
Queste, e tante altre, le risorse presenti in questo portale totalmente rinnovato, che speriamo possa suscitare l'interesse dei nostri lettori. Che, se lo ritenessero, possono anche decidere di collaborare più direttamente con la redazione, in quanto, come sempre, le porte sono apertissime.
Pubblicare propri articoli nel portale può essere utile ai fini di una autopromozione considerato il gran numero dei visitatori, circa 12 milioni nel 2018 (ultimo anno interamente rilevato alla data del presente scritto). Inoltre, trattandosi di una testata giornalistica giuridica di livello nazionale, ad ogni articolo pubblicato potrà corrispondere, ai sensi di quanto stabilito dal Consiglio Nazionale Forense e dai COA, ma anche, per le altre categorie professionali, dai rispettivi ordinamenti, l'attribuzione di crediti, fino ad un massimo di 15 per anno, da utilizzare ai fini degli obblighi inerenti la formazione continua.
Gli articoli pubblicati nelle testate giornalistiche registrate sono inoltre spendibili nei percorsi accademici e nei concorsi pubblici.
Chi fosse interessato a proporre in questo portale i propri contributi ed articoli sia inerenti materie giuridiche, che altre discipline ed ambiti che fossero comunque ritenuti di interesse, anche in senso lato, per i lettori e gli internauti, dovrà inviare una email alla direzione della redazione del portale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. proponendo la propria candidatura ed accompagnando tale dichiarazione di disponibilità con un proprio curriculum, anche sintetico, e con l'indicazione dell'argomento del quale intenda occuparsi o della rubrica che intenda proporre.
IL PALINSESTO 2019/2020
Per facilitare la consultazione dei nostri visitatori, ecco, sinteticamente, il Palinsesto dei contenuti, che preferiamo sintetizzare per materia più che per calendario settimanale:
-dal lunedì al sabato, di prima mattina, tra le 7:30 e le 8:00 gli appuntamenti più attesi dai Giuristi, quelli con le news giurisprudenziali di diritto civile, penale, amministrativo e del lavoro, con commenti della redazione giuridica e testo della sentenza/ordinanza.
-dal lunedì al sabato gli appuntamenti con le rubriche giuridiche "Il caso del giorno" ed "Il meglio della Giurisprudenza 2019" ordinate per materia, di cui parleremo tra poco.
-dal lunedì al sabato, di prima mattina, un appuntamento, a giorni alterni, con news economico-finanziarie;
-Poi, un primo gruppo di contenuti specifici per i Giuristi. Le sere del Martedì e del Sabato, alle 21, appuntamenti con il Cinema Forense; il mercoledì, inoltre, un appuntamento con l'arte forense; e poi, il macro-gruppo Diritto e Letteratura, con "Le Pieghe delle Toghe" (Sabato, ore 13,45), le "puntate" di "Un avvocato all'ombra della colpa" (Venerdì, ore 7,50), di "Avvocà, non solo grazie" (Domenica, ore 16), di "Curiosità dal Foro" (Domenica ore 13,30), del "Manuale di sopravvivenza forense" (Domenica, ore 7,30). E poi, ancora, i "tradizionali" appuntamenti con gli avvocati/scrittori Alberto Pezzini ("Scaglie di Ingiustizia" e Giuseppe Caravita ("Uno di duecentocinquantamila"), entrambi nel fine settimana. Per finire, i due attesi appuntamenti, pure nel fine settimana, con l'avvocato Daniela Nazzaro ("Liberi e Professionisti") e Paolo Rosa ("I diritti non sono merce").
-Ci interessano, però, anche altri contenuti. Con una rubrica dedicata alla filosofia politica e del diritto ("I Maestri del Pensiero", il Venerdì alle ore 21 e la domenica alle ore 19), una di psicologia/psicoterapia ("I Padri della Psiche", Domenica, ore 7,45), ed una di pedagogia ("I Classici della Pedagogia", Domenica, ore 8). Inoltre, un appuntamento domenicale con le tematiche femminili ("Itaca" di Giovanna Cascone), con "Chance e Job", piattaforma domenicale che aiuta nella ricerca delle opportunità, I Giardini della Psiche (rubrica a cura della psicoterapeuta Denebola Ammatuna, Domenica, ore 8) e, ancora, una rubrica sul "Pianeta Scuola" (con Maria Di Benedetto, dirigente scolastica in Lombardia, domenica, ore 8).
"Ipse dixit", "Perle di saggezza" e "Umorismo Forense" (distinto in "Coffee Break" e "Bon nuit") sono gli appuntamenti quotidiani, di prima mattina, durante la giornata, un po' più leggeri (potenziati il sabato e la domenica sera), mentre "Nomi e Storie da ricordare" e "Come Oggi" sono Rubriche dedicate a quanti, giuristi e non solo, hanno dato la vita per tutti noi e meritano di essere ricordati, e ad altre importanti ricorrenze della nostra storia recente.
Tutti gli articoli pubblicati nel Portale sono, in tempo reale, pubblicati nella nostra Pagina Facebook, Reti di Giustizia, che pubblica anche, da parte sua, altri contenuti di forte attualità. Su invito di tanti lettori, ci sono quindi una serie di appuntamenti telematici sulla Pagina secondo il palinsesto presentato sopra. Ciascuno potrà quindi interfacciarsi in tempo reale, e al momento giusto, con le problematiche che più possano risultare di interesse.
Rimane da presentare il "calendario" degli appuntamenti con "Il Caso del Giorno" e "Il meglio della Giurisprudenza 2019". La prima, una sorta di "collezione" di news giuridiche di particolare espansione generalizzatrice, è reperibile, come tutte, dal menu a tendina in alto e l'ultima news è collocata nella finestra nella parte destra a metà di questa home per quelle pubblicate dal settembre 2019 e, per quelle pubblicate in precedenza, in una delle finestre giuridiche in basso. In questi ultimi spazi, come anche nella Pagina Facebook, in determinati giorni e momenti saranno pubblicati gli articoli relativamente alle seguenti materie, come di seguito indicato.
Il Caso del Giorno:
Casi di Diritto delle Pari Opportunità (Lu, ore 13,15);
Casi di Diritto Condominiale (Me, ore 13,15);
Casi di Diritto delle (Dis)abilità (Ve, ore 13,15);
Casi di Diritto Civile e Processuale Civile (dal Lu al Ve, ore 16);
Casi di Diritto Penale e Processuale Penale (Ma e Gi, ore 16,15);
Casi di Diritto Tributario e Fiscale (Me, ore 16);
Casi di Diritto Tecnico (Lu, ore 16,15);
Casi di Diritto Amministrativo (Ve, ore 16,15);
Casi di Diritto del Lavoro (Ve, ore 16,30);
Casi di Diritto dell'Istruzione (Sa, ore 16);
Casi di Diritto Sanitario (Sabato, ore 16,15).
Il Meglio della Giurisprudenza 2019:
Si tratta, in questo caso, di pronunce depositate fino al 31/8/2019 di particolare interesse, che potranno essere reperite nella pagina Facebook secondo questo calendario:
Diritto Civile e Processuale Civile (LU-MA-ME-GI ore 13,30 e 14,30)
Giurisprudenza di Diritto Penale e Processuale Penale (VE ore 13,30 e 14,30)
Giurisprudenza di Diritto del Lavoro (Sa, ore 13,30)
Giurisprudenza di Diritto Amministrativo (Sabato, ore 14,30).
Sarà sufficiente, pertanto a coloro che sono interessati collegarsi esattamente negli spazi temporali come sopra evidenziati, fermo restando che potranno visualizzare i contenuti via via proposti anche visitando la nostra pagina Facebook o ricercandoli tramite il modulo Cerca.
Per accedere ad una specifica materia è possibile accedere alle corrispondenti voci del menu principale.
E poi? E poi, tante finestrelle in basso, su pc e mobile, mediante le quali, il più velocemente possibile per chi ha poco tempo a disposizione, ciascuno potrà trovare, per le categorie che, insieme a quelle di commento a testi di legge e pronunce giurisprudenziali, sono di maggiore interesse, l'ultima notizia pubblicata, in ordine strettamente cronologico!
Un palinsesto ampio, quindi, per la realizzazione del quale ringraziamo di cuore tutte e tutti quanti fan parte della redazione e collaborano a questo Portale.
Quanto a noi, ci auguriamo di essere degni di una qualche considerazione da parte di tutti voi che ci seguite!
Buona navigazione!
Il Direttore e la Redazione
Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.