Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Il disinteresse di un genitore per il figlio legittima il cambio del cognome. L’estensione dei principi espressi nella sentenza 131/2022 ad altre fattispecie.

Alunno disabile e diritto ad un insegnate di sostegno specializzata.

Processo amministrativo: ancora valide le notifiche presso la segreteria del TAR.

Richiesta di trasferimento rifiutata per ben dodici volte: non è mobbing.

Imposta di soggiorno e regolamenti comunali: le associazioni di categoria devono essere consultate per l’applicazione dell’imposta?

Maxi risarcimento alla docente cancellata dall’elenco GAE.

Edilizia: la domanda di condono successiva alla scadenza del termine per la demolizione del manufatto abusivo non ha alcun effetto.

L’incompatibilità tra l’attività di agente immobiliare e quella di amministratore di condominio.

Concorrenza: alla Corte di giustizia UE la questione del rifiuto di Google a rendere disponibile l’app JuicePass su android auto.

Per le forze dell’ordine, la perdita del requisito attitudinale determina la cessazione del rapporto di lavoro.

Cittadinanza: il diniego deve dar conto di tutti i profili controversi.

I murales in condominio richiedono particolari autorizzazioni?

Le sanzioni inflitte dall’autorità garante per la concorrenza ed il mercato hanno natura penale.

TITOLO ABILITATIVO EDILIZIO ANCHE PER I MURALES: LA STREET ART SOTTO LA LENTE (INGRIGITA) DI PALAZZO SPADA.

Stranieri: la rilevanza dell’autocertificazione e dei precedenti penali del richiedente la cittadinanza.

Luogo di sepoltura: a chi spetta la scelta?

Con l'ordinanza n. 22180 dello scorso 13 luglio, la I sezione civile della Corte di Cassazione ha fornito importanti precisazioni in merito alla scelta del luogo di sepoltura , chiarendo che - qualora...

Sospensione feriale. Computo del termine lungo di impugnazione

Condono edilizio. Necessario il versamento integrale di quanto dovuto a titolo di oblazione

Richiesta di permesso di costruire per manufatto preesistente. È possibile la formazione di silenzio-assenso?

L'abbandono ingiustificato dell'alloggio popolare comporta la decadenza per l'assegnatario?

Cerca nel sito