Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

La procura per singoli atti lascia invariate le facoltà del precedente difensore.

A.I.: dal convegno OCF l’invito al dialogo tra politica ed avvocatura.

Commistione indebita tra pubblico impiego e attività forense? L’avvocato deve riversare i proventi percepiti all’amministrazione di appartenenza, anche se in part time.

Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) di nuovo accessibile gratuitamente.

Rito cartolare: omessa comunicazione delle conclusioni del PM al nuovo difensore? Il processo è da rifare.

Nuovo DDL finalizzato a tutelare i dipendenti di studio.

L’avvocato deve mantenere la propria indipendenza anche quando la parte rappresentata è il coniuge.

Misure antimafia di nuovo al vaglio della Corte di Strasburgo.

A.I.: la nuova analisi informatizzata dei contratti.

Processo telematico: gli allegati inviati via PEC sono vuoti? La notifica è nulla e non inesistente.

Al via i lavori per l’approvazione del D.L. che istituisce la sezione disciplinare del CNF.

Legittima la decurtazione del compenso dell’avvocato quando il petitum è palesemente gonfiato.

Avvocati e scadenze fiscali: rateizzabile il secondo acconto IRPEF in cinque rate.

Nordio al webinar su digitalizzazione della giustizia: no al misoneismo.

Giustizia: servizio per la comunità o potere?

Dagli ordini professionali la spinta verso la riforma della normativa antiriciclaggio

Separazione delle carriere: l’insopportabile stortura del “tu” tra PM e giudici.

Contributi Cassa Forense: compensabili fino al 30 ottobre i crediti per G.P. maturati dopo il 30 aprile.

L’accordo Italia-Libia su estradizione detenuti.

Magistratura onoraria: dispensa dal servizio solo per infermità che impedisca in modo definitivo l’esercizio delle funzioni.

Cerca nel sito