Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Insegnanti di religione cattolica. La reiterazione del contratto a tempo determinato configura un abuso?

Continua a leggere

È sempre risarcibile il danno subito da un passante per la caduta di un cornicione di un condomìnio?

Continua a leggere

Risarcimento dei danni per cattiva esecuzione dell'opera pubblica. Competente il G.A. o il G.O.?

Continua a leggere

Il danno al diritto di riposo causato dal rumore dello sciacquone del vicino deve essere risarcito?

Continua a leggere

Distorsione cervicale, SC: “Risarcibile con qualsiasi mezzo di prova”

Con la decisione n. 17692/2020, la III sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla rilevanza degli esami strumentali nell'accertamento delle microlesioni permanenti , ha li...
Continua a leggere

Responsabilità medica e postumi macropermanenti: quali implicazioni sulla capacità lavorativa?

  Con la pronuncia n. 1877 depositata lo scorso 17 luglio, la Corte di Appello di Milano, chiamata a quantificare i danni risarcibili a favore di una donna, di professione impiegata, che aveva su...
Continua a leggere

Danni cerebrali per cesareo ritardato: risarcimento non sempre possibile

Con la sentenza n. 122 dello scorso 8 gennaio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata ad esaminare la responsabilità di alcuni sanitari per aver ritardato l'esecuzione di un taglio ...
Continua a leggere

Sinistro mortale, SC: “Nessun risarcimento per la moglie, se il marito aveva una nuova compagna”

Con la sentenza n. 28222 dello scorso 4 novembre, la III sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sul diritto di una donna separata di ottenere il risarcimento dei danni patit...
Continua a leggere

Morte del terzo trasportato, SC: “Il risarcimento deve essere celere, anche se la dinamica del sinistro è controversa”

Con la decisione n. 18056 dello scorso 5 luglio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, ha fornito le linee guida cui ciascuna assicurazione deve attenersi nel caso di un sinistro controvers...
Continua a leggere

Morte del terzo trasportato, il risarcimento deve essere celere, anche se la dinamica del sinistro è controversa

Con la decisione n. 18056 dello scorso 5 luglio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, ha fornito le linee guida cui ciascuna assicurazione deve attenersi nel caso di un sinistro controvers...
Continua a leggere

Morte del terzo trasportato, SC: risarcimento deve essere celere, anche se dinamica del sinistro è controversa

Con la decisione n. 18056 dello scorso 5 luglio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, ha fornito le linee guida cui ciascuna assicurazione deve attenersi nel caso di un sinistro controvers...
Continua a leggere

Espropriazioni, SC: “Il comportamento illecito del Comune non lo esonera dal pagamento dell’indennità per l’occupazione legittima”

Con l'ordinanza n. 16509 depositata lo scorso 19 giugno, la I sezione civile della Corte di Cassazione, ha escluso che il comportamento illecito di un Comune , che aveva proceduto all'irreversibile tr...
Continua a leggere

Espropriazioni, SC: “Il comportamento illecito del Comune non lo esonera dal pagamento dell’indennità per l’occupazione legittima”

Con l'ordinanza n. 16509 depositata lo scorso 19 giugno, la I sezione civile della Corte di Cassazione, ha escluso che il comportamento illecito di un Comune , che aveva proceduto all'irreversibile tr...
Continua a leggere

Espropriazioni, comportamento illecito del Comune non lo esonera dal pagamento dell’indennità per l’occupazione legittima

Con l'ordinanza n. 16509 depositata lo scorso 19 giugno, la I sezione civile della Corte di Cassazione, ha escluso che il comportamento illecito di un Comune , che aveva proceduto all'irreversibile tr...
Continua a leggere

Danno psichico, SC: “Rientra nel concetto di danno biologico e va risarcito ”

  Con la decisione n. 18056 dello scorso 5 luglio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, ha accolto la domanda di un uomo che chiedeva un maxi risarcimento per la malattia psichica con...
Continua a leggere

Danno psichico, rientra nel concetto di danno biologico e va risarcito

  Con la decisione n. 18056 dello scorso 5 luglio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, ha accolto la domanda di un uomo che chiedeva un maxi risarcimento per la malattia psichica con...
Continua a leggere

Danno psichico, rientra nel concetto di danno biologico e va risarcito

  Con la decisione n. 18056 dello scorso 5 luglio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, ha accolto la domanda di un uomo che chiedeva un maxi risarcimento per la malattia psichica con...
Continua a leggere

Sinistri e macrolesioni, SC: “Le spese per la futura assistenza personale vanno liquidate in intero”

Con la decisione n. 17815 dello scorso 3 luglio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sul diritto di un una signora, divenuta parzialmente invalida a seguito di un s...
Continua a leggere

Sinistri e macrolesioni, SC: “Le spese per la futura assistenza personale vanno liquidate in intero”

Con la decisione n. 17815 dello scorso 3 luglio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sul diritto di un una signora, divenuta parzialmente invalida a seguito di un s...
Continua a leggere

Sinistri e macrolesioni, le spese per la futura assistenza personale vanno liquidate in intero

Con la decisione n. 17815 dello scorso 3 luglio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sul diritto di un una signora, divenuta parzialmente invalida a seguito di un s...
Continua a leggere

Cerca nel sito