Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Sottocategorie di questa categoria:

Anticorruzione ed ANAC, Avvocatura, Ordini e Professioni, Giurisprudenza Corte Costituzionale, Giurisprudenza Consiglio di Stato, Giurisprudenza Corte dei Conti, Giurisprudenza TAR, Giurisprudenza Cassazione Civile, Giurisprudenza Cassazione Penale, Giurisprudenza Cassazione Lavoro, Giurisprudenza di Merito, Giurisprudenza Comunitaria, Interventi e Opinioni, Leggi dello Stato, Video ( Leggi e Diritto ), Curiosità dal foro, Alberto Pezzini: scaglie di ingiustizia, Giuseppe Caravita: uno di duecentocinquantamila, I diritti non sono merce, Diritti dei consumatori, Liberi e professionisti, Diritto e arte, Diritto e cinema, Mario Squinzati, avvocato all'ombra della colpa (Alberto Pezzini) - Diritto e Letteratura , Mi chiamo Alessandro Gordiani e faccio l'avvocato (Michele Navarra) - Diritto e Letteratura, Volevo fare l'avvocato, manuale di sopravvivenza forense (Alberto Pezzini) - Diritto e Letteratura, Avvocà, per ora grazie, storie sul palazzaccio, sul Foro e sull'amore (Giuseppe Caravita) - Diritto e Letteratura, Le pieghe delle Toghe: giudici, giuristi e avvocati nel '900, Famiglia e Conflitti, Il caso del giorno 2018, Il caso del giorno 2019 fino a 8/2019 , Il caso del giorno 2018-2019 - diritto di famiglia e minorile, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto e procedura amministrativa, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto scolastico, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto condominiale, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto delle donne, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto e procedura civile, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto e procedura penale, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto sanitario, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto tributario e fiscale, Il caso del giorno 2018-2019 - handicap, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto tecnico, Il caso del giorno 2018-2019 - diritto del lavoro e previdenza, Interventi segnalati - Leggi e Diritto, Deontologia forense: diritti e doveri degli avvocati, Albi, previdenza, assistenza: guida alle opportunità per gli avvocati, I padri del diritto, Il caso del giorno da 9/2019 , Deontologia Forense 2019-2021, Il caso del giorno 2021 , Il meglio della Giurisprudenza 2021, Copia articoli generici con più clic da programmare (2-2022), Politica Forense, Eventi dai Fori, Diritto elettronico e nuove tecnologie

Rito cartolare: omessa comunicazione delle conclusioni del PM al nuovo difensore? Il processo è da rifare.

Ordinanza del Sindaco per la messa in sicurezza di un edificio pericolante e inadempimento da parte dei condòmini

Determinazione compenso avvocati. Poteri del G.A. e principio della soccombenza virtuale

Prossimi eventi formativi. Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e Focus sulla negoziazione assistita in materia di diritto di famiglia.

Nuovo DDL finalizzato a tutelare i dipendenti di studio.

Elenco degli Avvocati per il patrocinio a spese dello Stato. Precisazioni del CNF sui requisiti per l'iscrizione

Fonte: https://www.codicedeontologico-cnf.it

Entro il 31 gennaio di ogni anno gli Avvocati in possesso dei requisiti elencati nel secondo comma dell'art.81 D.P.R. n.115/2002, possono presentare al Consiglio dell'Ordine degli avvocati di appartenenza la domanda di iscrizione nell'elenco degli Avvocati per il patrocinio a spese dello Stato, che si trova presso tutti gli uffici giudiziari situati nel territorio di ciascuna provincia.

I requisiti richiesti sono:

a) attitudini ed esperienza professionale specifica, distinguendo tra processi civili, penali, amministrativi, contabili, tributari ed affari di volontaria giurisdizione;

b) assenza di sanzioni disciplinari superiori all'avvertimento irrogate nei cinque anni precedenti la domanda;
c) iscrizione all'Albo degli avvocati da almeno due anni.

Quanto al requisito delle attitudini ed esperienza professionale specifica è stato osservato che l'avvocato possa rifiutare l'incarico per giustificati motivi senza che ciò comporti una violazione dell'art.11 co.4 CDF a norma del quale "Costituisce infrazione disciplinare il rifiuto ingiustificato di prestare attività di gratuito patrocinio". Infatti si ritiene che non sia configurabile la violazione dell'art.11 comma 4 CDF a carico dell'Avvocato, iscritto nell'elenco dei difensori abilitati al patrocinio a spese dello Stato, che 1) rifiuti l'incarico non ritenendosi competente alla trattazione della specifica materia; 2) contattato telefonicamente e via mail da una potenziale cliente per la proposizione di azioni civili genericamente enunciate, non accetti l'incarico a causa della mancata adesione di costei all'invito a recarsi presso lo studio per un colloquio preliminare (Consiglio distrettuale di disciplina di Napoli, decisione del 21 dicembre 2021).

Genitori separati e contrasto sulla frequenza dell’ora di religione del figlio? Decide il giudice.

Addebito e violenza.

Anno 2023 e quasi 3 mila avvocati in fuga.

Le cessioni di autovetture ai disabili scontano sempre l’Iva agevolata al 4%?

Consiglio di Stato: inammissibili i motivi aggiunti proposti contro atti confermativi in senso proprio.

Somministrazione irregolare: la regola ermeneutica di cui all’art. 80-bis del D.L. 34/2020 si applica anche all’art. 27 D.Lgs. 276/2003.

Sentenza Tar: alunno con autismo rimane un altro anno alla scuola dell’infanzia.

Si può realizzare una rete internet condominiale?

L’avvocato deve mantenere la propria indipendenza anche quando la parte rappresentata è il coniuge.

Camera di Conciliazione di Cassa Forense. Cos'è e come presentare domanda di conciliazione

Eventi formativi: 23 novembre “Mediazione civile e commerciale e deontologia forense” e 24 novembre “ Sistema probatorio e regole di giudizio nel modello Cartabia”.

Misure antimafia di nuovo al vaglio della Corte di Strasburgo.

Pubblicità sui social network: imprescindibili i doveri di dignità e decoro e il divieto di accaparramento della clientela

Mediatore familiare: il DM n. 151 del 27 ottobre 2023

Cerca nel sito