Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Illecito disciplinare: patto di quota lite e compenso spropositato

Continua a leggere

Somma maggiore o minore ritenuta di giustizia. Mini guida della Cassa Forense sul compenso dovuto all’avvocato.

Continua a leggere

Assenza di mandato difensivo, SC: “Può esser rilevato per la prima volta nel giudizio relativo al compenso”

Con l'ordinanza n. 24014 dello scorso 3 agosto, la II sezione civile della Corte di Cassazione ha negato il diritto al compenso di un legale per non aver ricevuto un valido mandato difensivo da un Con...
Continua a leggere

Avvocato amministratore di sostegno e compenso.

Continua a leggere

Compenso avvocato: quando, nel caso di assistenza di più soggetti, si applica la riduzione del 30%?

  Con l'ordinanza n. 18047 dello scorso 6 giugno, la II sezione civile della Corte di Cassazione – pronunciandosi in materia di spese legali – ha specificato quando è possibile operare una riduzi...
Continua a leggere

Difensore d’ufficio, Cassazione: “ Il compenso va riconosciuto anche nel caso di inammissibilità del ricorso”

Con l'ordinanza n. 14085 dello scorso 4 maggio in materia di compensi legali dovuti al difensore d'ufficio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha escluso che l'art. 106 del D.P.R. n. 115/2...
Continua a leggere

Custode di beni sequestrati, compenso: non si applicano i parametri dell’art. 2233 c.c.

  Con l'ordinanza n. 13193 dello scorso 27 aprile, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha fornito importanti precisazioni in merito al criterio da applicare per determinare il compenso...
Continua a leggere

Difesa congiunta, Cassazione: “Ciascun difensore ha diritto all’intero compenso per l’attività prestata”

Con l'ordinanza n. 7030 dello scorso 3 marzo in materia di compensi legali, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha accolto l'istanza di due difensori volta ad ottenere l'intero compenso mat...
Continua a leggere

Difensore d’ufficio, SC: “Lo Stato deve liquidare anche le spese legate alle procedure di recupero del compenso”.

  Con l'ordinanza n. 24522 dello scorso 10 settembre, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha riconosciuto il diritto di un difensore d'ufficio di ottenere la liquidazione , a carico de...
Continua a leggere

Difensore d’ufficio, SC: “Lo Stato deve liquidare anche le spese legate alle procedure di recupero del compenso”.

  Con l'ordinanza n. 24522 dello scorso 10 settembre, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha riconosciuto il diritto di un difensore d'ufficio di ottenere la liquidazione , a carico de...
Continua a leggere

Prescrizione presuntiva, prova del mancato pagamento: occorre il giuramento decisorio

Con l'ordinanza n. 17071 dello scorso 16 giugno in materia di compensi legali, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha escluso il diritto di un professionista di vedersi corrispondere gli on...
Continua a leggere

Prescrizione presuntiva, prova del mancato pagamento: occorre il giuramento decisorio

Con l'ordinanza n. 17071 dello scorso 16 giugno in materia di compensi legali, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha escluso il diritto di un professionista di vedersi corrispondere gli on...
Continua a leggere

Amministratore di sostegno: se è avvocato e difende se stesso, non matura il diritto al compenso

Con l'ordinanza n. 6197 dello scorso 5 marzo in materia di compensi legali, la II sezione civile della Corte di Cassazione ha rigettato la richiesta di una legale di ottenere gli onorari maturati per ...
Continua a leggere

Amministratore di sostegno: se è avvocato e difende se stesso, non matura il diritto al compenso

Con l'ordinanza n. 6197 dello scorso 5 marzo in materia di compensi legali, la II sezione civile della Corte di Cassazione ha rigettato la richiesta di una legale di ottenere gli onorari maturati per ...
Continua a leggere

Compensi legali, Cassazione: il rito speciale si applica anche se non si contesta il quantum

Con l'ordinanza n. 496 dello scorso 14 gennaio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha confermato l'applicabilità del rito di cui all'art. 14 del d.lgs. 150/2011 per le domande aventi ad og...
Continua a leggere

Compensi legali, Cassazione: il rito speciale si applica anche se non si contesta il quantum

Con l'ordinanza n. 496 dello scorso 14 gennaio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha confermato l'applicabilità del rito di cui all'art. 14 del d.lgs. 150/2011 per le domande aventi ad og...
Continua a leggere

Avvocati: la liquidazione giudiziale dei compensi non può scendere sotto i minimi legali

Con l'ordinanza n. 27306 dello scorso 30 novembre, la II sezione civile della Corte di Cassazione ha cassato una sentenza che aveva liquidato solo 90 euro quale compenso professionale per una causa di...
Continua a leggere

Cliente nega il rilascio della procura: come recuperare il compenso?

Con l'ordinanza n. 27308 dello scorso 30 novembre, la II sezione civile della Corte di Cassazione ha chiarito quale sia il rito applicabile all'ipotesi in cui, a fronte di una richiesta di liquidazion...
Continua a leggere

Compenso avvocato: va corrisposto anche se è stato negligente

Con l'ordinanza n. 25464 dello scorso 12 novembre in materia di compensi per le prestazioni giudiziali ed eccezione di inadempimento , la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha cassato una sen...
Continua a leggere

Studio legale associato: quando è legittimato a richiedere il compenso per l’attività svolta dagli associati?

Con l'ordinanza n. 23489 dello scorso 27 ottobre, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi su una richiesta di liquidazione dei compensi avanzata da uno studio associato...
Continua a leggere

Cerca nel sito