Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

L'amministratore di fatto risponde delle sanzioni irrogate ad una società fittizia?

Continua a leggere

Cartella di pagamento e prescrizione del credito erariale per sanzioni e interessi

Continua a leggere

Avvocati, compensi e preventivo scritto.

Continua a leggere

Controlli e accertamenti: il contenzioso doganale

Continua a leggere

Multa per violazione delle norme Ue su Gdpr

Continua a leggere

Avvocati. Esonero dal pagamento delle sanzioni civili per mancata iscrizione alla Gestione separata

Continua a leggere

Consenso informato. Sospeso l'avvocato che travalica il mandato ricevuto.

Continua a leggere

Modello 231: cos'è e a cosa serve

Continua a leggere

Il GDPR: rigido adeguamento o opportunità per le aziende?

Continua a leggere

Pergotenda: quando rappresenta una pertinenza?

Con la sentenza n. 7091 dello scorso 8 novembre, la VIII sezione del Tar Campania, sezione distaccata di Napoli, ha confermato la legittimità di un'ordinanza con cui veniva irrogata una sanzione per a...
Continua a leggere

Pergotenda: quando rappresenta una pertinenza?

Con la sentenza n. 7091 dello scorso 8 novembre, la VIII sezione del Tar Campania, sezione distaccata di Napoli, ha confermato la legittimità di un'ordinanza con cui veniva irrogata una sanzione per a...
Continua a leggere

Lotteria nazionale degli scontrini prorogata al 2021

Continua a leggere

Protocolli di sicurezza negli studi legali: le indicazioni del CNF

Diversi sono stati i decreti emanati per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e regolare lo svolgimento delle varie attività produttive. La successione di diverse forme normative ha cre...
Continua a leggere

Autocertificazione per gli spostamenti: cosa è possibile dichiarare?

Con il DPCM 9 marzo 2020 sono state introdotte delle disposizioni che vietano , su tutto il territorio nazionale , ogni spostamento delle persone fisiche , salvo che per gli spostamenti motivati da co...
Continua a leggere

Avvocati, azione disciplinare: le Sezioni Unite chiariscono da quando decorre la prescrizione

Con la decisione n. 1609 dello scorso 24 gennaio, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno rigettato il ricorso di un legale che eccepiva la prescrizione dell'azione disciplinare avviata nei s...
Continua a leggere

Avvocati: è illecito disciplinare pubblicizzare su internet prestazioni professionali gratuite

Con la sentenza n. 23/2019, il Consiglio Nazionale Forense – chiamata a esaminare il comportamento di un legale che su un sito web pubblicizzava prestazioni professionali gratuite – ha confermato la s...
Continua a leggere

Fattura elettronica, dal 1 Luglio 2019 novità in arrivo

Continua a leggere

Definizione degli errori formali ai nastri di partenza

Continua a leggere

Sanzioni del CNF, SU: “Legittime anche in assenza di una sezione disciplinare”

Con la decisione n. 2084 dello scorso 24 gennaio, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno rigettato il ricorso di un legale che eccepiva l'illegittimità della sanzione disciplinare ricevuta, ...
Continua a leggere

Sanzioni del CNF, legittime anche in assenza di una sezione disciplinare

Con la decisione n. 2084 dello scorso 24 gennaio, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno rigettato il ricorso di un legale che eccepiva l'illegittimità della sanzione disciplinare ricevuta, ...
Continua a leggere

Cerca nel sito