Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Demolizioni di opere edilizie, Tar Bologna: “Vale il principio di irretroattività della legge più restrittiva”

Con la sentenza n. 590 dello scorso 1° ottobre, il Tar Emilia Romangna , sezione seconda di Bologna, ha sancito l' il legittimità di un'ordinanza con cui si ordinava la demolizione di una pergotenda r...

Maggiorenni, mantenimento: è onere del genitore obbligato dimostrare la colpevole inerzia del figlio nel cercare lavoro

Con l'ordinanza n. 21752 depositata lo scorso 9 ottobre, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, ha respinto la domanda di un padre che chiedeva la cessazione dell'obbligo di mantenimento per ...

Induce, favorisce e sfrutta la prostituzione di una minorenne: giusta la condanna per tre reati in concorso

  Con la sentenza n. 27598 dello scorso 6 ottobre, la III sezione penale della Corte di Cassazione – chiamata a vagliare la penale responsabilità di un uomo accusato di induzione di una minore al...

Feto nato morto, quale danno è risarcibile?

Con la pronuncia n.1988 dello scorso 18 agosto in tema di responsabilità medica , la prima sezione civile del Tribunale Ordinario di Lecce ha risarcito il danno patito da una coppia di coniugi per la ...

Compensi gratuito patrocinio, Cassazione: la relativa liquidazione non è soggetta a decadenza

Con l'ordinanza n. 19733 dello scorso 22 settembre, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi su una richiesta di liquidazione dei compensi maturati per un'attività legal...

Minori: sì all'adozione se la nonna non ha instaurato un rapporto significativo

Con la sentenza n. 19825 depositata lo scorso 22 settembre, la I sezione civile della Corte di Cassazione ha confermato lo stato di adottabilità di un minore, posto che la nonna, sebbene avesse dichia...

Abusi edilizi, Tar Campania: “Anche le pertinenze sono soggette alla demolizione”

Con la sentenza n. 1187 dello scorso 18 settembre, il Tar Campania , sezione distaccata di Salerno, ha confermato la legittimità di un'ordinanza con cui si ordinava la demolizione di una pensilina, qu...

Minori, affidamento condiviso, SC: “No all’automatica frequentazione paritaria con i genitori”

Con l'ordinanza n. 19323 depositata lo scorso 17 settembre, la I sezione civile della Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di un padre separato che pretendeva, in nome del principio della bigen...

Violenza sessuale, Sezioni Unite: “L’abuso di autorità è anche quella di natura privata”

Con la sentenza n. 27326 dello scorso 1° ottobre, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno confermato la condanna per violenza sessuale inflitta ad un insegnante di inglese che impartiva lezio...

Responsabilità medica e postumi macropermanenti: quali implicazioni sulla capacità lavorativa?

  Con la pronuncia n. 1877 depositata lo scorso 17 luglio, la Corte di Appello di Milano, chiamata a quantificare i danni risarcibili a favore di una donna, di professione impiegata, che aveva su...

Avvocato, decreto ingiuntivo per compensi: quale è il giudice competente a conoscere l’opposizione?

Con l'ordinanza n. 19753 dello scorso 22 settembre, la VI sezione civile della Corte di Cassazione – chiamata a pronunciarsi su un regolamento di competenza vertente in materia di compensi professiona...

Adozioni: sì allo stato di adottabilità se la mamma si disinteressa del figlio per anni

Con la sentenza n. 19825 depositata lo scorso 22 settembre, la I sezione civile della Corte di Cassazione, ha confermato lo stato di adottabilità di un minore per il disinteresse mostrato dalla madre ...

Abusi edilizi, data di realizzazione di un’opera: chi deve dimostrarla?

Con la sentenza n. 1454 dello scorso 9 settembre, il Tar Calabria , sezione distaccata di Catanzaro, ha confermato la legittimità di un'ordinanza con cui si ordinava la demolizione di un'opera realizz...

Separazione, SC: “Marito deve contribuire economicamente anche se la moglie rifiuta episodiche proposte di lavoro”

Con l'ordinanza n. 19020 depositata lo scorso 14 settembre, la I sezione civile della Corte di Cassazione ha confermato l'obbligo di un uomo di contribuire nel pagamento del canone di locazione dell'i...

Atti persecutori: la querela può essere acquisita anche al termine della discussione finale

Con la sentenza n. 26348 dello scorso 21 settembre, la V sezione penale della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi in merito a un caso di stalking , ha avallato la scelta del Tribunale di acqu...

Assegno di mantenimento ai figli, SC: “Deve essere proporzionale ai redditi dei genitori”

Con l'ordinanza n. 19299 dello scorso 16 settembre, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi in tema di mantenimento dei figli maggiorenni , ha accolto il ricorso di un ...

Violenza domestica in Albania, Cassazione: “Non è fatto meramente privato e va riconosciuta la protezione internazionale”

Con l'ordinanza n. 18803 dello scorso 10 settembre, la I sezione civile della Corte di Cassazione – chiamata a vagliare l'istanza di una donna vittima di pesanti episodi di violenza domestica nella pr...

Dentista imperito, Cassazione: “No al risarcimento dei danni permanenti, se l’invalidità ha una eziopatologia multifattoriale”

Con la sentenza n. 1045 dello scorso 17 gennaio, la Cassazione ha negato il risarcimento dei danni domandati da una donna ai propri odontoiatri per l'invalidità permanente conseguita a seguito di alcu...

Gratuito patrocinio: nessun compenso per il legale che abbia assistito la parte solo nella fase di mediazione

Con l'ordinanza n. 18123 dello scorso 31 agosto, la II sezione civile della Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di un legale volto ad ottenere la liquidazione del compenso maturato per aver as...

Sentenza di divorzio pronunciata in Iran, SC: “Non è contraria all’ordine pubblico italiano”

Con l'ordinanza n. 17170 dello scorso 14 agosto, la I sezione civile della Corte di Cassazione ha accolto la domanda di un uomo che voleva rendere efficace nella Repubblica Italiana una sentenza di di...

Cerca nel sito