Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Controlla l’Ipad della madre: schiaffo non giustificato dallo ius corrigendi

Con la sentenza n. 22045 dello scorso 23 luglio, la V sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la condanna per percosse e minacce a carico di una madre che aveva schiaffeggiato e intimi...

Responsabilità medica: per il risarcimento dei danni è sufficiente anche una prova inferiore al 50% più uno

Con l'ordinanza n. 13864 depositata lo scorso 6 luglio, la Cassazione, chiamata a esaminare la responsabilità civile di un medico per aver eseguito in ritardo un parto cesareo, ha accolto la richiesta...

Compenso avvocato: come calcolarlo nelle cause con valore indeterminabile?

Con l'ordinanza n. 12043 dello scorso 22 giugno, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di un legale che si doleva perché i giudici di merito, nel determinare l'ammontare...

Figli litigano troppo? Circostanza non sufficiente per ottenere la separazione

Con l'ordinanza n. 16698 depositata lo scorso 5 agosto, la I sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla domanda di separazione presentata da un marito , ha confermato la l...

Scia incompleta: potere inibitorio esercitabile senza limiti

Con la sentenza n. 937 dello scorso 21 luglio, la II sezione del Tar Campania, Salerno, ha confermato la legittimità del potere inibitorio esercitato da un Comune a distanza di molto tempo dalla prese...

Separazione con addebito: la pronuncia sullo status può precedere l’accertamento dell’addebito

Con l'ordinanza n. 12057 depositata lo scorso 22 giugno, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi su una separazione con addebito , ha confermato la legittimità della de...

Lesioni cagionate per gelosia, SC: “Il reato è aggravato da motivi abietti e futili”

Con la sentenza n. 23075 dello scorso 29 luglio, la V sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la condanna per il reato di lesioni aggravate inflitta ad un uomo che aveva cagionato lesi...

Malasanità: struttura ospedaliera e medico responsabili se non provano di aver operato correttamente

Con la pronuncia n. 8964 dello scorso 22 giugno, il Tribunale di Taranto ha accolto la domanda di risarcimento danni formulata da un paziente per la negligente prestazione resa in occasione di un inte...

Avvocato, responsabilità professionale: quando può rivalersi sulla propria compagnia assicurativa?

Con l'ordinanza n. 14481 dello scorso 9 luglio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi in tema di responsabilità professionale dell'avvocato , ha condiviso la posizion...

Aumento dello stipendio dell’ex moglie, Cassazione: va revocato l’assegno divorzile

Con l'ordinanza n. 12058 depositata lo scorso 22 giugno, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi rapporti economici tra i coniugi in conseguenza del divorzio, ha confer...

Distanze tra pareti finestrate di edifici antistanti: non si applicano se si costruisce un portico aperto

Con la sentenza n. 310 dello scorso 24 luglio, la I sezione del Tar Liguria ha confermato la legittimità di un porticato realizzato a distanza inferiore a 10 metri dalle pareti finestrate e dalle pare...

Dopo 20 anni scopre di non essere il padre biologico del figlio: no al risarcimento, sì alla compensazione delle spese

Con sentenza depositata lo scorso 25 giugno, la seconda sezione civile del Tribunale di Reggio Emilia – chiamata a pronunciarsi sulla richiesta di risarcimento danni avanzata da un padre avverso l'ex ...

Maltrattamenti: giustificato l’allontanamento dalla casa familiare se la moglie ha paura per le continue vessazioni

Con la sentenza n. 21213 dello scorso 16 luglio, la IV sezione penale della Corte di Cassazione, ha convalidato la misura precautelare dell'allontanamento dalla casa familiare, disposto dalla P.G. in ...

Medico assolto in sede penale, Cassazione: può essere comunque condannato a risarcire il danno

Con l'ordinanza n. 13864 depositata lo scorso 6 luglio, la Cassazione, chiamata a esaminare la responsabilità civile di un medico che era stato assolto in sede penale dall'accusa di omicidio colposo p...

Avvocato: responsabile se fa prescrivere l’azione cambiaria

Con l'ordinanza n. 13875 dello scorso 6 luglio, la III sezione civile della Corte di Cassazione ha confermato la responsabilità professionale di un legale per non avere adeguatamente coltivato l'azion...

Revisione delle condizioni di affidamento dei figli dopo il divorzio: è competente il giudice dove risiedono i minori

  Con l'ordinanza n. 15421 depositata lo scorso 20 luglio, la VI sezione civile della Cassazione ha fornito importanti specificazioni in merito alla competenza territoriale relativa alle cause av...

Pergotenda con struttura in acciaio: occorre il permesso di costruire se determina un nuovo volume esterno

Con la sentenza n. 310 dello scorso 8 luglio, la I sezione del Tar Umbria, sezione distaccata di Napoli, ha confermato la legittimità di un'ordinanza di rimozione di una pergotenda con struttura in ac...

Minori: confermata l’adozione se il padre è violento e la mamma se ne disinteressa

​ Con l'ordinanza n. 14914 depositata lo scorso 13 luglio, la I sezione civile della Corte di Cassazione, ha confermato lo stato di adottabilità di tre fratelli, disposto per i comportamenti violenti ...

Maltrattamenti ai genitori anziani: attendibili le dichiarazioni della mamma malata di Alzheimer

Con la sentenza n. 19361 dello scorso 25 giugno, la VI sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la condanna per maltrattamenti in famiglia a carico di un ragazzo che aveva posto in esse...

Emotrasfusioni, prescrizione: occorre aver conoscenza della genesi causale della malattia

Con l'ordinanza n. 14480 dello scorso 9 luglio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha fornito importanti precisazioni sul termine di decorrenza della prescrizione per il risarcimento dei d...

Cerca nel sito