Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Aids in aumento tra i giovani, migliaia di casi. Iss: "Non riconoscono rischio, è emergenza"

Giudizio contro l’Asl e chiamata in causa del medico: la Cassazione ricostruisce le regole processuali

Con la sentenza n. 30601 dello scorso 27 novembre, la Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla responsabilità di una struttura sanitaria che aveva chiamato in giudizio, quale coobbligato solidale, il...

Responsabilità medica e risarcimento: quando si applicano le Tabelle di Milano?

Con la sentenza n. 777 dello scorso 7 novembre, il Tribunale di Teramo, pronunciandosi sulla domanda di risarcimento danni avanzata da un uomo per le lesioni subite a seguito di alcuni interventi chir...

Struttura sanitaria, SC: “Deve risarcire il danno incerto, ovvero la perdita di chance ”

Con l'ordinanza n. 29838 depositata lo scorso 20 novembre, la Cassazione, adita dai genitori di un minore che aveva subito postumi invalidanti a causa della condotta colposa dei medici , ha accolto la...

Anestesista, SC: “Non vanno riconosciute le attenuanti generiche se sottovaluta l’obesità del paziente”

Con la sentenza n. 51525 dello scorso 15 novembre, la IV sezione penale della Cassazione , ha condannato un anestesista per la morte di un paziente, ritenendolo gravemente colpevole per aver sottovalu...

Lesioni colpose al neonato, SC: “Il ginecologo va condannato, anche se ha seguito solo parte del travaglio”

Con la sentenza n. 477801, la IV sezione penale della Cassazione , chiamata a pronunciarsi su un caso di malasanità consumato durante un parto , con notevoli ripercussioni sulla salute del bambino, ha...

Amniocentesi errata: risarcimento “limitato” per i genitori

Con la sentenza n. 16044, il Tribunale di Roma, pronunciandosi sulla domanda di risarcimento danni avanzata da una coppia di coniugi per l'errata indagine prenatale eseguita sulla loro figlia, nata co...

Danno da mancata guarigione, SC: “Va risarcito solo se il paziente dimostra il nesso di causa con l’inadempimento medico”

  Con la sentenza n. 27447 dello scorso 30 ottobre, la Cassazione ha rigettato la domanda degli eredi di un uomo, che lamentavano il danno da mancata guarigione per il decesso del loro congiunto ...

Vaccini, SC: “L’indennizzo va chiesto entro tre anni dalla conoscenza del danno”

Con la sentenza n. 27101 dello scorso 25 ottobre, la Cassazione si è pronunciata sul termine di decadenza entro il quale può essere proposta la domanda di indennizzo per il danno derivante da una vacc...

Consenso informato: grava anche sul medico che consiglia l’intervento

  Con la pronuncia n. 26728 dello scorso 23 ottobre in materia di consenso informato , la Cassazione ha analizzato la specifica posizione dell'aiuto medico di una equipe chirurgica che ha consigl...

Cartella clinica incompleta: la struttura sanitaria è negligente e risponde dei danni

  Con la sentenza n. 1311, il Tribunale di Viterbo, pronunciandosi sulla domanda avanzata dai genitori di un bambino nato con gravi malformazioni, ha ritenuto che " in tema di responsabilità medi...

Art. 590 sexies c.p., SC: “Opera solo per le buone pratiche, non anche per le linee guida”

Con la sentenza n. 47748 dello scorso 19 ottobre, la Cassazione , chiamata a pronunciarsi su un caso di malasanità verificatosi a cavallo tra tre differenti normative inerenti la responsabilità medica...

Attesa troppo lunga al Pronto soccorso: la struttura sanitaria risponde dei danni

  Con la sentenza n. 1386, il Tribunale di Lucca, pronunciandosi sulla domanda avanzata dagli eredi di un uomo deceduto dopo una lunga attesa al Pronto soccorso , ha ritenuto che " va affermata l...

Posizione di garanzia del medico, SC: “Occorre un particolare accertamento nelle strutture sanitarie complesse”

Con la sentenza n. 40932, la Cassazione penale, esaminando la condotta serbata da un medico di una struttura sanitaria ove era deceduto un paziente per l'omessa profilassi antitrombotica, in relazione...

Mancata diagnosi di malformazioni e minore in stato vegetativo, SC: “Non può agire per il risarcimento del danno ma va curato”

Con l'ordinanza n. 24189 dello scorso 4 ottobre , la Cassazione, III sezione civile, pronunciandosi sulla possibilità di avanzare una richiesta di risarcimento danni in nome e per conto del minore che...

Violazione delle linee guida: la Cassazione assolve il medico

Con la sentenza n. 43794 dello scorso 3 ottobre, la Cassazione penale ha assolto un medico di guardia dal reato di omicidio colposo ascrittogli a seguito del decesso di un paziente cardiopatico, riten...

Lesioni micropermanenti, SC: “ Sono risarcibili anche senza un referto di diagnostica per immagine”

Con la decisione n. 22066 dello scorso 11 settembre, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla rilevanza degli esami strumentali nell'accertamento delle microlesion...

Responsabilità sanitaria: la transazione con la clinica non esclude il risarcimento dovuto dal medico

  Con la pronuncia n. 22800 dello scorso 26 settembre, la III sezione civile della Corte di Cassazione, occupandosi di una transazione stipulata a seguito di una richiesta di risarcimento danni p...

Responsabilità medica: analisi sui danni da risarcire agli eredi

Con la sentenza n. 1943 dello scorso 10 settembre, il Tribunale di Torre Annunziata, pronunciandosi sul diritto al risarcimento del danno per responsabilità medica , ha compiuto una interessante disam...

Trasparenza, priorità e rapidità nelle consegne: il CdS enuncia gli obblighi del farmacista

Cerca nel sito