Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Perdita del feto, SC: “Il risarcimento del danno può anche essere inferiore ai parametri minimi delle Tabelle di Milano”

  Con l'ordinanza n. 22859 dello scorso 20 ottobre , la Cassazione, III sezione civile, pronunciandosi sulla liquidazione del danno non patrimoniale patito da una coppia di coniugi per la morte i...

Linee guida, perizie discordanti. Cassazione: “Motivazione ineccepibile se il giudice esplica le ragioni del suo convincimento”

Con la sentenza n. 28314 dello scorso 12 ottobre, la IV sezione penale della Cassazione ha confermato la condanna per omicidio colposo inflitta ad un medico per la morte di un paziente, rigettando le ...

Ginecologo, SC: “E’ omissione colposa il mancato prolungato monitoraggio della partoriente”

Con la sentenza n. 29597 dello scorso 7 ottobre, la IV sezione penale della Cassazione ha confermato la condanna per omicidio colposo inflitta ad un ginecologo per la morte di un neonato in quanto il ...

Pneumologa presente durante intervento al torace, SC: “Deve sorvegliare sull’operato dei chirurghi”

Con la sentenza n. 28316 dello scorso 29 settembre, la IV sezione penale della Corte di Cassazione , ha condannato una pneumologa che aveva omesso di controllare l'attività di due chirurghi intenti a ...

Responsabilità medica: condanna per il medico che dimette un paziente con dolore toracico

  Con l'ordinanza n. 20754 depositata lo scorso 30 settembre, la III sezione civile della Cassazione, chiamata a esaminare la responsabilità civile di una guardia medica per aver dimesso un pazie...

Dentista imperito, Cassazione: “No al risarcimento dei danni permanenti, se l’invalidità ha una eziopatologia multifattoriale”

Con la sentenza n. 1045 dello scorso 17 gennaio, la Cassazione ha negato il risarcimento dei danni domandati da una donna ai propri odontoiatri per l'invalidità permanente conseguita a seguito di alcu...

Responsabilità medica: chirurgo non responsabile degli errori dell’anestesista

Con la pronuncia n. 1877 depositata lo scorso 17 luglio, la Corte di Appello di Milano, chiamata a esaminare la responsabilità civile di una struttura sanitaria ove era stato mal eseguito un intervent...

Responsabilità medica: per il risarcimento dei danni è sufficiente anche una prova inferiore al 50% più uno

Con l'ordinanza n. 13864 depositata lo scorso 6 luglio, la Cassazione, chiamata a esaminare la responsabilità civile di un medico per aver eseguito in ritardo un parto cesareo, ha accolto la richiesta...

Malasanità: struttura ospedaliera e medico responsabili se non provano di aver operato correttamente

Con la pronuncia n. 8964 dello scorso 22 giugno, il Tribunale di Taranto ha accolto la domanda di risarcimento danni formulata da un paziente per la negligente prestazione resa in occasione di un inte...

Medico assolto in sede penale, Cassazione: può essere comunque condannato a risarcire il danno

Con l'ordinanza n. 13864 depositata lo scorso 6 luglio, la Cassazione, chiamata a esaminare la responsabilità civile di un medico che era stato assolto in sede penale dall'accusa di omicidio colposo p...

Emotrasfusioni, prescrizione: occorre aver conoscenza della genesi causale della malattia

Con l'ordinanza n. 14480 dello scorso 9 luglio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha fornito importanti precisazioni sul termine di decorrenza della prescrizione per il risarcimento dei d...

Perdita di chance in ambito sanitario, SC: “E’ la privazione della possibilità di vivere più a lungo”.

Con l'ordinanza n. 18928 depositata lo scorso 26 giugno, la Cassazione, chiamata a pronunciarsi sul risarcimento dei danni correlati alla perdita di chance a causa della tardiva diagnosi di un linfoma...

Medico del lavoro: quando risponde di omicidio colposo per la morte di un lavoratore?

Con la sentenza n. 19856 dello scorso 2 luglio, la IV sezione penale della Corte di Cassazione , ha cassato una sentenza di condanna emessa verso un medico del lavoro, ritenuto responsabile di omicidi...

Consenso informato, la Cassazione specifica come si quantifica il danno da lesione all’autodeterminazione

Con l'ordinanza n. 11112 dello scorso 12 giugno, la III sezione civile della Corte di Cassazione, pronunciandosi in tema di consenso informato , ha chiarito come di procede alla liquidazione del danno...

Mascherine e guanti: committente deve fornirle ai riders

Il dramma dei senzatetto al tempo del Covid-19

Covid-19: Via libera del Commissario Arcuri all'app "IMMUNI" per prevenire il contagio

Pasqua senza gite fuori porta e pic nic. Tutti a casa!

Covid-19 si va verso il contact-tracing digitale per arginare il contagio

Covid-19: mascherine sì, mascherine no

Cerca nel sito