Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Contrasto al contagio Coronavirus: per la ricetta medica basta un numero

Diverse sono le misure messe in atto al fine di limitare gli spostamenti e ridurre la diffusione del virus Covid-19 , anche in ambito sanitario. Con l'ordinanza n. n. 651 del 19 marzo 2020 da parte de...

Emergenza Coronavirus: i provvedimenti per potenziare il sistema sanitario

Con il decreto legge n. 14 del 9 marzo 2020 , ritenuta la competenza esclusiva dello Stato in materia di profilassi internazionale, il Governo ha emanato una serie di disposizioni urgenti per il ...

Ritardata diagnosi, Cassazione: ha rilievo penale anche se non c’è un aggravamento della lesione

Con la pronuncia n. 5315 dello scorso 10 febbraio, la IV sezione civile della Corte di Cassazione – chiamata a pronunciarsi su un caso di colpa medica legato al ritardo diagnostico di una lesione frat...

Ritardata diagnosi: occorre verificare se la salute del paziente sia peggiorata col decorso del tempo

Con l'ordinanza n. 4245 dello scorso 9 febbraio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi su un caso di colpa medica legato al ritardo diagnostico di una patologia , ri...

Caso Cappato: quando l’aiuto al suicidio non è reato

Con la sentenza n. 8 depositata lo scorso 30 gennaio, la Corte d'Assise di Milano ha assolto Marco Cappato dall'imputazione per i reati di istigazione e agevolazione al suicidio contestategli per la m...

Malasanità: medici responsabili se non indirizzano il paziente nei centri più specializzati

Con la pronuncia n. 136 dello scorso 21 gennaio, il Tribunale di Taranto ha accolto la domanda di risarcimento danni formulata da un paziente per la negligente prestazione resa dai sanitari in occasio...

Emotrasfusioni: l’ASL deve provare la provenienza delle sacche di sangue

Con l'ordinanza n. 852 dello scorso 17 gennaio, la Cassazione ha fornito importanti precisazioni sul riparto dell'onere della prova nelle controversie inerenti il risarcimento dei danni conseguenti ad...

Legge Balduzzi, si all'applicazione retroattiva dei parametri per la liquidazione del danno

Con la sentenza n. 1157 dello scorso 21 gennaio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata ad esaminare i criteri per quantificare i danni risarcibili in caso di responsabilità sanitar...

Errore medico e causa naturale concorrente: come si calcola il danno a carico dell’ASL?

Con la sentenza n. 514 dello scorso 15 gennaio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata ad esaminare la responsabilità di una struttura ospedaliera per la ritardata diagnosi di cura ...

Danni cerebrali per cesareo ritardato: risarcimento non sempre possibile

Con la sentenza n. 122 dello scorso 8 gennaio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata ad esaminare la responsabilità di alcuni sanitari per aver ritardato l'esecuzione di un taglio ...

Primario: legittima la sospensione se non dirige e controlla la sua equipe medica

Con la sentenza n. 50619 dello scorso 16 dicembre, la IV sezione penale della Corte di Cassazione , ha confermato l'applicazione della misura cautelare della sospensione dall'esercizio della professio...

Shock anafilattico: medico condannato per lesioni colpose, per non aver compiuto tutti gli accertamenti

Lesioni micropermanenti, è insufficiente la sola visita medico-legale

Con la decisione n. 32483 dello scorso 12 dicembre, la III sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla rilevanza degli esami strumentali nell'accertamento delle microlesion...

Chirurgia estetica: spetta al paziente scegliere l’opzione esteticamente preferibile

Con la sentenza n. 29827 dello scorso 18 novembre, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, ha riconosciuto il diritto al risarcimento del danno per due donne che, prima di effettuare un interv...

Cartella clinica incompleta: non basta per condannare la struttura ospedaliera

Con la pronuncia n. 29498 dello scorso 14 novembre, la III sezione civile della Corte di Cassazione, ha ritenuto non fondata la richiesta di risarcimento danni presentata dagli eredi di un uomo decedu...

Falso certificato di malattia: quando è responsabile il paziente?

Con la sentenza n. 44578 dello scorso 31 ottobre, la II sezione penale della Cassazione ha confermato la condanna di un lavoratore per aver indotto in errore un medico, così permettendogli di redigere...

Ginecologo, SC: “Non è responsabile per il sangue infetto trasfuso durante il cesareo”

Con la sentenza n. 25764 dello scorso 14 ottobre, la Cassazione, pronunciandosi sulla domanda risarcitoria avanzata dagli eredi di una donna per l' epatite contratta a seguito delle trasfusioni di san...

Chemioterapia rinviata senza preavviso, SC: "Danno futile, nessun risarcimento per il paziente"

Con la sentenza n. 24514 dello scorso 1 ottobre, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, ha respinto la richiesta di risarcimento danni avanzata da un paziente a cui veniva rinviato un ciclo d...

Consenso informato, SC: “Insufficiente la sottoscrizione di un generico modulo prestampato”

Con la sentenza n. 23328 dello scorso 19 settembre, la III sezione civile della Corte di Cassazione, pronunciandosi in tema di consenso informato, ha ritenuto che il consenso prestato mediante l'appos...

Omicidio colposo, SC: “Se il giudice motiva contraddittoriamente sull’esistenza del nesso causale, il medico va assolto”

Con la sentenza n. 36435 dello scorso 27 agosto, la III sezione penale della Corte di Cassazione , ha riformato la sentenza di condanna inflitta ad un sanitario che aveva ritardato la diagnosi di un c...

Cerca nel sito