Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Primario: legittima la sospensione se non dirige e controlla la sua equipe medica

Con la sentenza n. 50619 dello scorso 16 dicembre, la IV sezione penale della Corte di Cassazione , ha confermato l'applicazione della misura cautelare della sospensione dall'esercizio della professio...

Shock anafilattico: medico condannato per lesioni colpose, per non aver compiuto tutti gli accertamenti

Lesioni micropermanenti, è insufficiente la sola visita medico-legale

Con la decisione n. 32483 dello scorso 12 dicembre, la III sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla rilevanza degli esami strumentali nell'accertamento delle microlesion...

Chirurgia estetica: spetta al paziente scegliere l’opzione esteticamente preferibile

Con la sentenza n. 29827 dello scorso 18 novembre, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, ha riconosciuto il diritto al risarcimento del danno per due donne che, prima di effettuare un interv...

Cartella clinica incompleta: non basta per condannare la struttura ospedaliera

Con la pronuncia n. 29498 dello scorso 14 novembre, la III sezione civile della Corte di Cassazione, ha ritenuto non fondata la richiesta di risarcimento danni presentata dagli eredi di un uomo decedu...

Falso certificato di malattia: quando è responsabile il paziente?

Con la sentenza n. 44578 dello scorso 31 ottobre, la II sezione penale della Cassazione ha confermato la condanna di un lavoratore per aver indotto in errore un medico, così permettendogli di redigere...

Ginecologo, SC: “Non è responsabile per il sangue infetto trasfuso durante il cesareo”

Con la sentenza n. 25764 dello scorso 14 ottobre, la Cassazione, pronunciandosi sulla domanda risarcitoria avanzata dagli eredi di una donna per l' epatite contratta a seguito delle trasfusioni di san...

Chemioterapia rinviata senza preavviso, SC: "Danno futile, nessun risarcimento per il paziente"

Con la sentenza n. 24514 dello scorso 1 ottobre, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, ha respinto la richiesta di risarcimento danni avanzata da un paziente a cui veniva rinviato un ciclo d...

Consenso informato, SC: “Insufficiente la sottoscrizione di un generico modulo prestampato”

Con la sentenza n. 23328 dello scorso 19 settembre, la III sezione civile della Corte di Cassazione, pronunciandosi in tema di consenso informato, ha ritenuto che il consenso prestato mediante l'appos...

Omicidio colposo, SC: “Se il giudice motiva contraddittoriamente sull’esistenza del nesso causale, il medico va assolto”

Con la sentenza n. 36435 dello scorso 27 agosto, la III sezione penale della Corte di Cassazione , ha riformato la sentenza di condanna inflitta ad un sanitario che aveva ritardato la diagnosi di un c...

Risarcimento da epatite, SC: “Il paziente deve dimostrare di non esser stato contagiato prima dell’intervento”

Con la sentenza n. 21939 dello scorso 2 settembre, la Cassazione ha rigettato la domanda risarcitoria avanzata da una donna per l'asserita epatite contratta a seguito di un intervento chirurgico, per ...

Anestesista, SC: “Ha l’obbligo informarsi sulla storia del paziente”

  Con la sentenza n. 32477 dello scorso 22 luglio, la IV sezione penale della Cassazione ha confermato la condanna per omicidio colposo inflitta ad un medico anestesista che, trascurando i fattor...

Riposi agli infermieri, SC: “Se non concessi, ne risponde il Direttore Generale”

Con la pronuncia n. 3469/2019, la sezione lavoro della Corte di Cassazione, ha confermato la sanzione inflitta a un Direttore Generale per non aver concesso dei riposi settimanali a degli infermieri, ...

Responsabilità medica, SC: “Il nesso causale va verificato valutando il ruolo salvifico della condotta omessa”

Con la pronuncia n. 24384 dello scorso 30 maggio in tema di responsabilità colposa in ambito medico sanitario , la Cassazione è tornata a pronunciarsi su come deve essere accertato il nesso causale ch...

Embrioni crioconservati: impianto possibile anche dopo il decesso del marito

Con una ordinanza dello scorso 24 giugno, il Tribunale di Lecce, pronunciandosi in tema di procreazione medicalmente assistita , ha accolto il ricorso di una vedova volto ad ottenere l'impianto degli ...

Guardia medica, SC: “Condanna per rifiuto di atti d’ufficio, per non essersi recato da un gruppo di studenti con gastroenterite”

Con la pronuncia n. 34535 dello scorso 29 luglio, la Cassazione, VI sezione penale, ha confermato la condanna per il reato di cui all'art . 328, comma 1, c.p. inflitta ad una guardia medica che aveva ...

Errata diagnosi prenatale, SC: “Diritto all’autodeterminazione e all’integrità psicofisica, se lesi, vanno entrambi risarciti”

Con l'ordinanza n. 16892 dello scorso 25 giugno, la III sezione civile della Corte di Cassazione, pronunciandosi su una richiesta di risarcimento danni avanzata da una coppia di coniugi per l'errore m...

Medico, SC: “Anche se assolto per la morte del paziente, resta legittimo il licenziamento”

Con la pronuncia n. 18883 dello scorso 15 luglio , la Cassazione, sezione lavoro, pronunciandosi sulla legittimità di un licenziamento intimato ad un medico per il decesso di un suo paziente , ha escl...

Equipe medica: assolto il secondo operatore se l’errore compiuto dal primario non è percepibile

Con la pronuncia n. 30626 dello scorso 12 luglio in tema di responsabilità del medico dell'equipe chirurgica, la Cassazione ha cassato la sentenza di condanna inflitta ad un secondo operatore che evid...

Contagio da trasfusione, SC: “Nessun risarcimento al paziente se quella trasfusione era necessaria per salvargli la vita”

Con l'ordinanza n. 15867 dello scorso 13 giugno, la III sezione civile della Corte di Cassazione ha negato il risarcimento richiesto da un paziente per i danni susseguenti ad un contagio derivante dal...

Cerca nel sito