Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

"Io sono un guerriero e combatto, cado e mi rialzo". La poesia di Giuseppe, in lotta contro il cancro, è un inno alla vita

Colpa medica, SC: “Infermieri non colpevoli, se non si individua con certezza la condotta salvavita”

Con la sentenza n. 17220 dello scorso 19 aprile, la IV sezione penale della Cassazione , chiamata ad esaminare la penale responsabilità di alcuni infermieri per non aver monitorato una paziente poi de...

Colpa in sala parto, SC: “Se il neonato presentava una pregressa patologia, il risarcimento va determinato in via equitativa”

  Con la sentenza n. 10812 dello scorso 19 aprile, la III sezione civile della Corte di Cassazione, pronunciandosi su una richiesta di risarcimento danni avanzata da una coppia di coniugi per l'e...

Vittima di pestaggio, SC: “ Della morte non risponde anche il medico che ha prestato cure inadeguate”

Con la sentenza n. 14365 dello scorso 12 aprile, la V sezione penale della Corte di Cassazione, analizzando il ricorso di un uomo condannato , a titolo di omicidio preterintenzionale , per il decesso ...

Catania capitale di solidarietà: apre il "Dusmet", cure mediche gratis a bisognosi

Responsabilità medica, SC: “La CTU deve essere valutata per intero”.

Con la sentenza n. 8461 depositata lo scorso 27 marzo, la Cassazione, adita dagli eredi di una donna deceduta nel corso del giudizio a causa di un carcinoma mammario diagnosticato tardivamente , ha ri...

Diagnosi tardiva, SC: “Vanno risarciti tutti i danni, anche se la morte sopraggiunge in corso di causa”

Con la sentenza n. 8461 depositata lo scorso 27 marzo, la Cassazione, adita dagli eredi di una donna deceduta nel corso del giudizio a causa di un carcinoma mammario diagnosticato tardivamente , ha ac...

Farmaco pericoloso, SC: “E’ sufficiente la mera indicazione nel bugiardino degli effetti collaterali”

Con la sentenza n. 6587 dello scorso 7 marzo, la III sezione civile della Corte di Cassazione ha escluso che delle società produttrici e distributrici di un farmaco fossero tenute a risarcire i dan ni...

Prescrizione di farmaci pericolosi, SC: “Colpevole il medico che non monitora periodicamente il paziente”

Con la sentenza n. 8086 dello scorso 25 febbraio, la IV sezione penale della Cassazione, ha confermato la condanna per omicidio colposo inflitta ad un medico che, dopo aver prescritto dei farmaci rite...

Emotrasfusioni, SC: “Il contagio può essere accertato e provato dal CTU”

Con l'ordinanza n. 3717 dello scorso 8 febbraio, la Cassazione, pronunciandosi su una richiesta di risarcimento danni conseguenti ad infezioni da virus HCV contratte a seguito di emotrasfusioni , ha f...

Esami prenatali, SC: “La negligente informazione medica è fonte di responsabilità civile”

Con l'ordinanza n. 1565 dello scorso 22 gennaio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, pronunciandosi su una richiesta di risarcimento danni avanzata da una coppia di coniugi per l'errore d...

Mancato soccorso ad un paziente con attacco cardiaco in atto: omicidio colposo o rifiuto di atti di ufficio?

Con la pronuncia n. 2979 dello scorso 22 gennaio, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha dovuto esaminare la peculiare posizione di un medico di guardia – che aveva omesso di recarsi tempes...

"Ho l'endometriosi, la mia lotta è iniziata un anno fa". Giorgia, un post su Facebook per squarciare il silenzio

Colpa medica, SC: “Nessuna attenuante per la pediatra che non diagnostica una polmonite”

Con la pronuncia n. 3206 dello scorso 23 gennaio, la Cassazione ha confermato la condanna inflitta ad una pediatra – che, sottovalutando la febbre alta di un bambino, ometteva la visita domiciliare e ...

Odontoiatra, responsabilità: “Spetta al paziente provare che le cefalee dipendono dalla protesi”

Con la sentenza n. 1045 dello scorso 17 gennaio, la Cassazione ha negato il risarcimento dei danni domandati da una donna al proprio odontoiatra per le sintomatologie dolorose sofferte a seguito dell'...

Emotrasfusioni, SC: “La prescrizione decorre da quando il medico indica al paziente la riconducibilità della patologia alla trasfusione”

Con l'ordinanza n. 33169 dello scorso 21 dicembre, la Cassazione ha fornito importanti precisazioni sul termine di decorrenza della prescrizione per il risarcimento dei danni conseguenti ad infezioni ...

Radiologo, SC: “Nel caso di carcinoma, non è tenuto a suggerire consulenze specialistiche”

Con l'ordinanza n. 10158/2018, la III sezione civile della Cassazione , ha confermato la mancanza di responsabilità in capo a due radiologi, incolpati per non aver prescritto indagini invasive volte a...

Sintomi generici: condannato il medico che non prescrive accertamenti

Con la pronuncia n. 30999 la III sezione civile della Corte di Cassazione, ha condannato una struttura sanitaria al risarcimento dai danni derivanti dal decesso di un uomo che, recatosi presso il pron...

Chemioterapia, "Lavoratori non siano penalizzati". Emilia-Romagna adotta risoluzione

Consenso informato anche dei rischi “minimi” per il paziente

Cerca nel sito