Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Il treno del pregiudizio

Responsabilità medica e postumi macropermanenti: quali implicazioni sulla capacità lavorativa?

  Con la pronuncia n. 1877 depositata lo scorso 17 luglio, la Corte di Appello di Milano, chiamata a quantificare i danni risarcibili a favore di una donna, di professione impiegata, che aveva su...

Madre invalida con figlia disabile: ha diritto allo smart working

Con decreto dello scorso 23 aprile, la sezione lavoro del Tribunale di Bologna ha accolto la richiesta di una lavoratrice , invalida e madre di una bambina disabile in condizione di gravità, volt...

Visite di invalidità e ricorsi nella fase 2: i chiarimenti dell’Inps

Il 17 marzo 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 18 – recante Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e i...

Rientro a lavoro: l’Inail salvaguardia le persone fragili

Con l'avvio della fase due e la relativa riapertura delle aziende sarà essenziale prestare ancor più attenzione alla tutela dei lavoratori "fragili" , trovando idonee soluzioni che riescano a prevenir...

Disabili, quotidianità e lavoro: cosa è previsto nella fase 2?

Le restrittive regole imposte nelle settimane scorse dal Governo per combattere l'Emergenza Coronavirus hanno avuto notevoli impatti sulle persone disabili , sia per la gestione delle proprie attività...

Il dramma dei senzatetto al tempo del Covid-19

Contrassegno disabili: condannato il disabile, privo di mezzi economici per il rinnovo, che falsifica la scadenza

Con la sentenza n. 11713 dello scorso 9 aprile, la V sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per il reato di falso inflitto ad un disabile che, non potendo sostenere le spes...

Emergenza Covid, permessi 104: si aggiungono 12 giorni di permesso tra marzo e aprile

Inquadramento normativo: Decreto Cura Italia, messaggio INPS n. 1281 del 20 marzo 2020, circolare Inps n. 45 del 25 marzo 2020 Estensione dei giorni di permesso 104: è una misura intr odotta dall'arti...

Coronavirus: le misure per i disabili e le loro famiglie

Il 17 marzo 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 18 , recante Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e i...

Colpa medica e stato invalidante, SC: “Risarcimento ai parenti che assistono il malato”

Con la pronuncia n. 28220 dello scorso 4 novembre, la III sezione civile della Corte di Cassazione, esaminando una domanda avanzata dai familiari di una donna , rimasta invalida a seguito di malpratic...

Congedo straordinario per assistenza ai disabili, SC: “Non è possibile allontanarsi per andare in ferie, pena il licenziamento”

Con la pronuncia n. 19580 dello scorso 19 luglio , la Cassazione, sezione lavoro, pronunciandosi sulla legittimità di un licenziamento intimato ad un dirigente per esser andato in ferie durante il per...

Perdita della capacità lavorativa, SC: “Occorre provare il reddito percepito, non potendo il giudice ricorrere al criterio del triplo dell’assegno sociale ”

Con la decisione n. 18056 dello scorso 5 luglio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla domanda di un lavoratore che, a seguito di un sinistro stradale, chiedev...

Sinistri e macrolesioni, SC: “Le spese per la futura assistenza personale vanno liquidate in intero”

Con la decisione n. 17815 dello scorso 3 luglio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sul diritto di un una signora, divenuta parzialmente invalida a seguito di un s...

Genitori disabili, SC: “Legittima l’adozione del loro figlio, se non sono capaci di prendersene cura”

  Con l'ordinanza n. 15730 depositata lo scorso 11 giugno, la I sezione civile della Corte di Cassazione, ha disposto   lo stato di adottabilità di un bambino per l'incapacità di entrambi i ...

Sinistri stradali, SC: “Alla moglie del macroleso va risarcito sia il danno biologico che il danno parentale”

Con la pronuncia n. 11212 dello scorso 24 aprile in tema di danno parentale, la III sezione civile della Corte di Cassazione ha riconosciuto il risarcimento di tale posta di danno alla moglie di un uo...

Colpa in sala parto, SC: “Se il neonato presentava una pregressa patologia, il risarcimento va determinato in via equitativa”

  Con la sentenza n. 10812 dello scorso 19 aprile, la III sezione civile della Corte di Cassazione, pronunciandosi su una richiesta di risarcimento danni avanzata da una coppia di coniugi per l'e...

"Guarda mamma, un altro è andato". Alice, la dislessia e una laurea in regola chiamata volontà

"Malgrado la dislessia, ce l'ho fatta!". Lia, la scritta sul cartello alzato dopo la laurea strepitosa

Storica sentenza della Corte Cost.le: "Alunni disabili hanno diritto ad assistenza, Stato obbligato a reperire i fondi"

Cerca nel sito