Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

EPIDEMIA COLPOSA OMISSIVA: REATO NON CONFIGURABILE PER CONTAGI COVID IN UNA RSA

Coronavirus, Tar Puglia: “Giusta la sospensione, senza retribuzione, per il medico che non si vaccina”

Con il decreto n. 480 dello scorso 4 agosto, la II sezione del Tar Lecce, ha confermato la legittimità di delibera con cui si disponeva la sospensione dell'esercizio professionale , senza retribuzione...

Ago non sicuro, infermiere infettato: condanna per il medico competente sulla sicurezza

Con la sentenza n. 21521 dello scorso 1 giugno, la IV sezione penale della Corte di Cassazione , chiamata ad esaminare la responsabilità penale di un medico competente per il contagio subito da un inf...

Emotrasfusioni: cosa deve provare il paziente?

Con l'ordinanza n. 10592 dello scorso 22 aprile, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha fornito importanti precisazioni sul riparto dell'onere della prova per il risarcimento dei danni cons...

Anziana muore di stenti in una RSA: condanna per l’infermiera, irrilevante l’inefficiente organizzazione della struttura

Con la sentenza n. 16132 dello scorso 28 aprile, la IV sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la responsabilità penale di una infermiera accusata della morte di un'anziana signora ric...

Pinza nell’addome del paziente: condanna per il medico che omette di intervenire per rimuoverla

Con la sentenza n. 5806 dello scorso 15 febbraio, la IV sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la responsabilità penale di un medico che aveva dimenticato di rimuovere una pinza a seg...

Responsabilità medica, Cassazione: la sentenza di condanna deve motivare sul rispetto delle linee guida

Con la sentenza n. 3941 dello scorso 3 febbraio, la IV sezione penale della Corte di Cassazione , chiamata a pronunciarsi sulla responsabilità penale di un sanitario accusato di aver eseguito una cola...

Responsabilità medica, giudizio controfattuale: va condotto in relazione alla specifica attività richiesta al sanitario

Con la sentenza n. 4063 dello scorso 3 febbraio, la IV sezione penale della Corte di Cassazione , chiamata a pronunciarsi sulla responsabilità penale di una radiologa accusata per aver mal refertato u...

Emotrasfusioni, Cassazione: “Il paziente deve dimostrare l’avvenuta trasfusione, anche ricorrendo a presunzioni”

Con l'ordinanza n. 29766 dello scorso 29 dicembre, la I sezione civile della Corte di Cassazione ha fornito importanti precisazioni in merito all' onere probatorio incombente su chi chieda l'indennizz...

Colpa medica: a partire da quale momento decorre il termine per proporre la querela?

Con la pronuncia n. 35424 dello scorso 18 dicembre in tema di responsabilità medica e termine per la proposizione della querela, la IV sezione penale della Corte di Cassazione ha negato che il termine...

Omicidio colposo, SC: “Medici assolti se l’ospedale non può affrontare l’intervento salvavita”.

Con la pronuncia n. 36431 dello scorso 18 dicembre, la IV sezione penale della Corte di Cassazione ha assolto taluni medici per il decesso di un paziente avvenuto per dissezione aortica acuta, sul pre...

Responsabilità medica: per la condanna non è necessario nominare un CTU

Con la sentenza n. 34742 dello scorso 7 dicembre, la IV sezione penale della Corte di Cassazione, chiamata a esaminare la responsabilità penale di un medico per aver dimenticato di rimuovere una garza...

Risarcisce il paziente per le gravi lesioni procurate: circostanza non sufficiente per estinguere il reato

Con la sentenza n. 34742 dello scorso 7 dicembre, la IV sezione penale della Corte di Cassazione , ha escluso che il pagamento effettuato da una imputata, in adempimento di una provvisionale disposta ...

Omicidio colposo, SC: “Va assolto il medico se la struttura organizzativa dell’ospedale non permette la cura salvavita”

Con la pronuncia n. 33230 dello scorso 26 novembre, la IV sezione penale della Corte di Cassazione ha assolto un medico per il decesso di un paziente che accusava forti dolori toracici, sul presuppost...

Paziente non si presenta ai controlli: “No al risarcimento dei danni per l’errata terapia praticatele”

Con l'ordinanza 27612 dello scorso 3 dicembre, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha negato il risarcimento dei danni domandato da una donna per l'ictus cardio embolico seguito all'as...

Valentina la “Laudato Medico” d’Italia

Incertezza nella diagnosi di una malattia, Cassazione: “Non rappresenta un problema tecnico di speciale difficoltà”

Con l'ordinanza n. 25876 depositata lo scorso 16 novembre, la III sezione civile della Cassazione – chiamata a esaminare la responsabilità di un infermiere del 118 che, a causa di alcune difficoltà in...

Perdita del feto, SC: “Il risarcimento del danno può anche essere inferiore ai parametri minimi delle Tabelle di Milano”

  Con l'ordinanza n. 22859 dello scorso 20 ottobre , la Cassazione, III sezione civile, pronunciandosi sulla liquidazione del danno non patrimoniale patito da una coppia di coniugi per la morte i...

Casa di cura: responsabile per l’operato dei medici terzi di cui si avvale

Con l'ordinanza n. 24688 depositata lo scorso 5 novembre, la III sezione civile della Cassazione, ha confermato la responsabilità civile di una clinica per il negligente operato di un chirurgo che, pr...

Linee guida, perizie discordanti. Cassazione: “Motivazione ineccepibile se il giudice esplica le ragioni del suo convincimento”

Con la sentenza n. 28314 dello scorso 12 ottobre, la IV sezione penale della Cassazione ha confermato la condanna per omicidio colposo inflitta ad un medico per la morte di un paziente, rigettando le ...

Cerca nel sito