Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Coronavirus, giustizia: si potenzia il processo telematico

Al fine di contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenerne gli effetti in materia di giustizia civile, penale, tributaria e militare, si mira a ricorrere sempre più agli strumenti tele...

Emergenza Coronavirus: legittima l’inadempimento del debitore?

Con l'avvento del Coronavirus e l'adozione di misure molto stringenti su tutto il territorio nazionale , ci si chiede se le misure di contenimento contemplate dai vari decreti ministeriali (laddove so...

Coronavirus: le misure per i disabili e le loro famiglie

Il 17 marzo 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 18 , recante Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e i...

Covid 19: le implicazioni sui processi penali

Il 17 marzo 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 18, recante Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e im...

Coronavirus, Solidarietà digitale: opportunità, servizi e mezzi per fronteggiare le giornate in casa

Ai tempi del Coronavirus, quando si raccomanda fortemente a tutti gli italiani di rimanere a casa per contenere l'epidemia in atto, è necessario trovare nuove forme di intrattenimento per trascorrere ...

Coronavirus: le nuove misure per i processi civili

Nella giornata di ieri è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il maxi decreto Cura Italia che stanzia 25 miliardi per fronteggiare l'emergenza Covid-19. Il decreto-legge prevede numerose le misu...

Autocertificazione per gli spostamenti: cosa è possibile dichiarare?

Con il DPCM 9 marzo 2020 sono state introdotte delle disposizioni che vietano , su tutto il territorio nazionale , ogni spostamento delle persone fisiche , salvo che per gli spostamenti motivati da co...

Diritto di visita: come comportarsi con il Coronavirus?

Con il DPCM 9 marzo 2020 sono state introdotte delle disposizioni che vietano , su tutto il territorio nazionale , ogni spostamento delle persone fisiche , salvo che per gli spostamenti motivati da co...

Assegno divorzile esiguo: la richiedente deve provare la quota di reddito imputabile al mantenimento dei figli

Con l'ordinanza n. 6470 depositata lo scorso 6 marzo, la I sezione civile della Corte di Cassazione, ha respinto il ricorso di una moglie che, a seguito della raggiunta autosufficienza economica della...

Emergenza Coronavirus: le misure messe in atto da Cassa Forense

L'attuale, grave, emergenza sanitaria legata al rapido diffondersi del Coronavirus implica, inevitabilmente, gravi ripercussioni sull'intera economia, sulle famiglie, sui lavoratori e sui professionis...

Emergenza Coronavirus: i provvedimenti per potenziare il sistema sanitario

Con il decreto legge n. 14 del 9 marzo 2020 , ritenuta la competenza esclusiva dello Stato in materia di profilassi internazionale, il Governo ha emanato una serie di disposizioni urgenti per il ...

Coronavirus e sospensione dei termini processuali: a breve i chiarimenti del Ministero

Con il decreto legge n. 11 dell'8 marzo 2020 , ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza di emanare disposizioni per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenerne gli effetti ne...

Ritardata diagnosi, Cassazione: ha rilievo penale anche se non c’è un aggravamento della lesione

Con la pronuncia n. 5315 dello scorso 10 febbraio, la IV sezione civile della Corte di Cassazione – chiamata a pronunciarsi su un caso di colpa medica legato al ritardo diagnostico di una lesione frat...

Assistito irreperibile: il difensore d’ufficio può subito chiedere la liquidazione all’erario

Con l'ordinanza n. 2923 dello scorso 7 febbraio, la II sezione civile della Corte di Cassazione ha sancito la possibilità per un difensore d'ufficio , il cui cliente era irreperibile , di ottenere la ...

Pensione di reversibilità: anche la convivenza incide sulla ripartizione tra coniuge divorziato e superstite

Con la pronuncia n. 5268 dello scorso 26 febbraio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata ad esaminare la corretta ripartizione della quota della pensione di reversibilità tra il con...

Documenti edilizi irreperibili: motivo non sufficiente per negare l’accesso

Con la sentenza n. 373 dello scorso 20 febbraio, il Tar della Lombardia, sezione seconda, chiamato ad esaminare la legittimità di un diniego opposto da un Comune ad una istanza di accesso ad una prati...

Omessa contribuzione delle spese straordinarie: occorre un nuovo titolo esecutivo

Con l'ordinanza n. 4513 depositata lo scorso 21 febbraio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, ha respinto il ricorso di un padre che, obbligato coattivamente ad adempiere alla contribuzion...

Lesioni alla moglie: il reato è punibile anche se si accompagna la donna in ospedale

Con la sentenza n. 660 dello scorso 10 gennaio, la V sezione penale della Corte di Cassazione, ha escluso l'applicazione del la disciplina di cui all'art. 131 bis c.p. per la condotta di un uomo che, ...

Ritardata diagnosi: occorre verificare se la salute del paziente sia peggiorata col decorso del tempo

Con l'ordinanza n. 4245 dello scorso 9 febbraio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi su un caso di colpa medica legato al ritardo diagnostico di una patologia , ri...

Compensi professionali: la lettera contenente una riserva di agire non ha efficacia interruttiva

Con l'ordinanza n. 4438 dello scorso 20 febbraio, la II sezione civile della Corte di Cassazione, pronunciandosi sulla richiesta avanzata da un legale volta ad ottenere i compensi maturati per l'attiv...

Cerca nel sito