Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Avvocati, SC: “Il maggior compenso, rispetto a quello liquidato, dipende dalle attività effettivamente espletate”

Con l'ordinanza n. 27591 dello scorso 29 ottobre, la III sezione civile della Corte di Cassazione ha accolto la domanda di un legale tesa ad ottenere il maggior compenso , rispetto a quello liquidato ...

Camere penali querelano Gabanelli, avvocati si dissociano. D'Antona: "Non in mio nome"

Avvocati, SC: “Nulla la determinazione globale e forfettaria del compenso per più mandati”.

Con l'ordinanza n. 25830 dello scorso 14 ottobre, la II sezione civile della Corte di Cassazione, pronunciandosi in relazione alla pattuizione dei compensi legali , ha specificato che nel regime anter...

Caro ministro, per la Cassazione non è reato l'evasione da sopravvivenza

Troppi avvocati, cosa si rischia e come uscirne, Lucignano: "Il pericolo è svendersi"

Anche la Corte Costituzionale dice no all'ergastolo ostativo

Da Cassa Forense diffide a raffica, ma se pensano di intimorirci sbagliano. La nostra replica

Offese al collega, SC: “Risarcimento negato se c’è nesso con l’esercizio della difesa”

  Con l'ordinanza n. 26318 dello scorso 17 ottobre, la III sezione civile della Corte di Cassazione ha rigettato la richiesta di risarcimento danni avanzata, ex art. 89 c.p.c., da un legale avver...

Avvocati, Durc esigibile per liquidare i compensi? Non sempre, facciamo chiarezza

Importante decisione delle Sezioni Unite della Cassazione sulla immutabilità del giudice penale

Difensore d’ufficio, SC: “Ha diritto al rimborso dei compensi per il recupero del credito”.

  Con l'ordinanza n. 22579 dello scorso 10 settembre, la II sezione civile della Corte di Cassazione ha accolto l'istanza di un difensore di ufficio che – dopo aver difeso un uomo in un processo ...

Avvocato: sospensione legittima se, senza rinunciare al mandato, avvia un pignoramento a carico del cliente

  Con la decisione n. 11933/2019, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno confermato la legittimità della sanzione disciplinare della sospensione dall'esercizio dell'attività professiona...

310 EURO LA PENSIONE DI UN AVVOCATO DI 67 ANNI DOPO 150.000 EURO VERSATI! CASSA FORENSE VA CHIUSA?

Astensione dei penalisti contro l’abolizione della prescrizione e per la mancata riforma del processo

Prescrizione e mancata riforma del processo, penalisti: niente udienze dal 21 al 25 ottobre

Il S.C. stabilisce come vanno inquadrati i collaboratori degli studi legali

Cassazione: “Costituisce lite temeraria intentare e persistere in un giudizio senza prima accertare chi sia il legittimato passivo”

Con l'ordinanza n. 23341 dello scorso 19 settembre, la III sezione civile della Corte di Cassazione ha condannato per lite temeraria degli attori che avevano intentato, e persistito, in una controvers...

Avvocato, SC: “Se accetta una causa persa, deve attivarsi per giungere ad una soluzione transattiva”

Con l'ordinanza n. 21982 dello scorso 3 settembre, la III sezione civile della Corte di Cassazione ha escluso qualsiasi profilo di responsabilità professionale di un legale che aveva accettato un inca...

Compensi avvocato, SC: “Deve essere provato il contratto di patrocino, non basta la procura”

Con l'ordinanza n. 20865 dello scorso 2 agosto, la II sezione civile della Corte di Cassazione ha rigettato a domanda di due legali che, sul presupposto del valido rilascio di una procura , chiedevano...

Contributi alla Cassa Forense, SC: “Legittimo il divieto di rimborso”

Con la sentenza n. 19255 dello scorso 17 luglio, la sezione lavoro della Corte di Cassazione – rigettando la domanda di un legale volta ad ottenere, ai sensi dell'ormai abrogato art. 21 della legge n....

Cerca nel sito