Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Il Capo dello Stato al plenum Csm: "Ora basta, da oggi si volta pagina". Il video dell'intervento

Terzo mandato, prime dimissioni dopo la Consulta: lascia Armando Rossi (Napoli), la lettera

"Ho ricevuto più di quanto abbia dato, grazie!" Il post su fb dell'avvocato Ciraolo: "Così ho servito nel Coa"

Anm "ammonisce" Greco: "Sue parole offensive per migliaia di magistrati del Sud"

Mod. 5, informativa di Cassa Forense su termini trasmissione e pagamenti

Il Pg della Cassazione: "Sospendete Palamara da funzioni e stipendio". Mattarella presiederà plenum Csm

Elezioni forensi, Consulta boccia Cnf: "Legittimo il divieto del terzo mandato"

Cassa Forense pubblica 13 bandi riservati agli avvocati, ecco lista e termini di scadenza

Nell'ambito del progetto di welfare attivocontenuto nel Regolamento per l'assistenza, il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense ha deliberato i seguenti n. 13 bandi di cui è possibile consultare il testo integrale unitamente alla modulistica nell'apposita area dedicata, nonché sul portale welfare del sito internet della Cassa:

  1. Bando n. 1/2019 per l'assegnazione di borse di studio per orfani, titolari di pensione di reversibilità o indiretta (art. 6 lett. c Reg. Assistenza), con termine di scadenza per l'invio della domanda, via pec o raccomandata A/R, al 02/12/2019;
  2. Bando n. 2/2019 per l'assegnazione di borse di studio in favore di studenti universitari, figli di iscritti alla Cassa (art. 6 lett. d Reg. Assistenza), con termine di scadenza per l'invio della domanda, esclusivamente via pec, al 02/12/2019;
  3. Bando n. 3/2019 per l'assegnazione di contributi per figli nati, affidati o adottati dal 1° novembre 2018 al 31 ottobre 2019 (art. 6 lett. e Reg. Assistenza), con termine di scadenza per l'invio della domanda, esclusivamente tramite l'apposita procedura on-line, al 31/01/2020;
  4. Bando n. 4/2019 per l'assegnazione di contributi in favore degli iscritti con figli al primo anno della scuola secondaria superiore (art. 6 lett. e Reg. Assistenza), con termine di scadenza per l'invio della domanda, esclusivamente via pec, al 31/10/2019;
  5. Bando n. 5/2019 per l'assegnazione di contributi per famiglie numerose (art. 6 lett. e Reg. Assistenza), con termine di scadenza per l'invio della domanda, esclusivamente tramite l'apposita procedura on-line, al 30/09/2019;
  6. Bando n. 6/2019 per l'assegnazione di contributi per famiglie monogenitoriali (art. 6 lett. e Reg. Assistenza), con termine di scadenza per l'invio della domanda, esclusivamente tramite l'apposita procedura on-line, al 30/09/2019;
  7. Bando n. 7/2019 per l'assegnazione di contributi per spese di ospitalità in case di riposo o istituti per anziani, malati cronici o lungodegenti (art. 10 lett. f Reg. Assistenza), con termine di scadenza per l'invio della domanda, via pec o raccomandata A/R, al 16/01/2020;
  8. Bando n. 8/2019 per l'assegnazione di contributi in favore di iscritti con figli in asilo nido e/o scuole materne (art. 14 lett. a7 Reg. Assistenza), con termine di scadenza per l'invio della domanda, esclusivamente tramite l'apposita procedura on-line, al 02/12/2019;
  9. Bando n. 9/2019 per l'assegnazione di contributi per l'acquisto di nuovi strumenti informatici per lo studio legale (art. 14 lett. a7 Reg. Assistenza), con termine di scadenza per l'invio della domanda, esclusivamente tramite l'apposita procedura on-line, al 16/01/2020;
  10. Bando n. 10/2019 per l'assegnazione di borse di studio per l'acquisizione di specifiche competenze professionali (art. 14 lett. b3 Reg. Assistenza), con termine di scadenza per l'invio della domanda, esclusivamente tramite l'apposita procedura on-line, al 16/01/2020;
  11. Bando n. 11/2019 per l'assegnazione di borse di studio per l'acquisizione del titolo di cassazionista (art. 14 lett. b3 Reg. Assistenza), con termine di scadenza per l'invio della domanda, esclusivamente via pec, al 30/09/2019;
  12. Bando n. 12/2019 per l'assegnazione di contributi per spese connesse alla concessione di mutui ipotecari per l'acquisto di prima casa o studio professionale (art. 14 lett. a5 del Reg. Assistenza), con termine di scadenza per l'invio della domanda, esclusivamente via pec, al 16/01/2020;
  13. Premio "Marco Ubertini" (art. 14 lett. b1 Reg. Assistenza) per l'assegnazione di premi in favore di iscritti che abbiano conseguito l'abilitazione nella sessione di esami per l'iscrizione all'Albo degli avvocati indetta nell'anno 2018 (D.M. 6 settembre 2018, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – 4^ serie speciale – concorsi ed esami – n. 72 dell'11 settembre 2018) con la più alta votazione; termine di scadenza per l'invio della domanda, esclusivamente via pec, al 30/04/2020.

"Fatti i fatti tuoi, che t'importa". L'avvocato Ausiello: "La collega tremava e chiedeva aiuto, loro han fatto finta di nulla"

Lutto nella magistratura, è morto Salvatore Senese. Uomo integerrimo, fondò Md

"Mediazione sia estesa ad altri settori". Uiom, il presidente al ministro: "Un risparmio anche per Stato"

Luca Poniz presidente Anm. Grasso va via e accusa: "Nomine con manuale Cencelli"

La crisi del Csm travolge l'Anm, si dimette il presidente Grasso, profondo rosso tra le toghe

"Io, definita psicopatica e puttana, non sono un mostro, Meredith un'amica". I video di Amanda, ciò che ha detto a Modena

Ha parlato a Modena in una sala strapiena. Un grande successo di pubblico e di attenzione, con centinaia di giornalisti, italiani ed anche stranieri, presenti nel parterre allestito dagli avvocati modenesi per questo, sicuramente il più importante, appuntamento del primo Festival della Giustizia penale, dedicato al ruolo dei media, al processo mediatico. Testimonial d'eccezione proprio lei, Amanda Knox, la studentessa americana tra le protagoniste dell'omicidio Meredith, definitivamente assolta dalla magistratura italiana al termine di un processo arrivato fino alla Suprema Corte di Cassazione. Un dibattito che è stato un autentico show di Amanda, che  ha attaccato  magistratura e polizia italiana,  a solidarizzato con le vittime dell'ingiustizia,  non ha trattenuto le lacrime scoppiando anche a piangere. Un dibattito del quale proponiamo due passaggi video dell'intervento di Amanda, e, per chi avesse più tempo,  il video integrale dell'intero dibattito al quale ha partecipato anche il Presidente del Consiglio Nazionale Forense Mascherin. 

Ma cosa ha detto, in sintesi, lei, la protagonista assoluta? Ha aperto così: "Temo mi mancherà il coraggio", "ho paura di nuove accuse, di essere incastrata e derisa".

Ma è solo l'incipit, poi l'attacco, l'affondo, durissimo, alle autorità di polizia, anche ad alcuni rappresentanti della pubblica accusa, infine, non mancano mai, ai giornalisti. Quelli che mi hanno definito "psicopatica" o "una drogata puttana".

"Non sono un mostro. Sono semplicemente Amanda", la giustizia "c'è con la compassione" se "il dolore e l'inimicizia" cedono il passo al "coraggio" di un confronto. Lei ricorda gli anni passati dietro le sbarre, durante i quali, dice, ho pensato anche al suicidio. Tende la mano al pm. Mi piacerebbe incontrarlo, confrontarmi con lui, dice.

Ora ricorda la sua vicenda processuale, le ombre e le luci. Parte dalla fine: "Gratitudine" per la Corte di Cassazione (l'assoluzione definitiva "per non aver commesso il fatto" è del 2015) ma pollice verso nei confronti dei giornalisti e della Repubblica Italiana: "Non la assolvo per avermi processata per otto lunghi anni con nessuna prova e con il vero assassino già dietro le sbarre".

"Il 1 novembre 2007 un ladro di nome Rudy è entrato nel mio appartamento e ha violentato e ucciso Meredith. E' stato catturato processato e condannato. Eppure un gran numero di persone non ha mai sentito il suo nome e tutta l'attenzione dei media si è concentrata su di me".

E Meredith, prosegue, era un'amica: "Alcuni hanno affermato che solo stando qui con la mia presenza sto traumatizzando nuovamente la famiglia Kercher e profanando la memoria di Meredith. Si sbagliano. E il fatto che io continui, nonostante la pronuncia della Cassazione, a essere ritenuta responsabile in questo modo per il dolore dei Kercher e per la reputazione di Perugia dimostra quanto possono essere potenti le narrazioni false e come possano minare la giustizia, specialmente quando sono rinforzate ed amplificate dai media".

"Raffaele e io siamo stati marchiati dai titoli giornali, per sempre colpevoli al giudizio dell'opinione pubblica. Sono stata dichiarata innocente, eppure so che sarò sempre legata alla tragedia della morte della mia amica. Vengo insultata ogni volta che mi addoloro per lei. Vengo insultata come se il mio essere viva, il mio stesso respiro fosse un affronto alla memoria di Meredith".

Amanda Knox a Festival Giustizia, giudice Pratillo: "Stia in silenzio per rispetto di Meredith, non sfrutti la vicenda"

Legittimo impedimento, SC: “Non sussiste se la prognosi è breve e l’avvocato può curarsi”

Con la sentenza n. 26046 dello scorso 12 giugno, la V sezione penale della Corte di Cassazione ha respinto la richiesta di un legale di rinviare l'udienza di discussione per legittimo impedimento , ev...

Scorrimento graduatoria e concorso, in G.U. il decreto per 2753 nuovi assistenti giudiziari

Buon compleanno, avvocato Paolino Paperino, sono 85 e sembri un praticante!

Csm, via Morlini, si spacca il fronte del no. Il Pg Fuzio avvia azione disciplinare, incompatibilità ambientale per Palamara

La denuncia di una Collega: "Io, violentata al palagiustizia di Napoli, ho sporto denuncia ma quanta indifferenza!"

Cerca nel sito