Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Processo penale: no della Cassazione all’autodifesa dell’imputato che sia avvocato

  Con l'ordinanza n. 41688 dello scorso 27 dicembre, la I sezione civile della Corte di Cassazione ha escluso che un imputato , che rivesta la qualità di avvocato , possa esercitare l'autodifesa ...

Prescrizione presuntiva: non rilievo d’ufficio, anche se il debitore è lo Stato

Con l'ordinanza n. 41774 dello scorso 28 dicembre in materia di compensi legali, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha escluso che, in relazione ai crediti vantati nei confronti dell'Ammin...

Prescrizione presuntiva: non opera per i crediti vantati verso lo Stato

Maria Masi, avvocata di Nola, è presidente del CNF, prima volta per una donna

Citazione sottoscritta con sigla indecifrabile, Cassazione: “Atto inesistente, non vale la successiva ratifica”

Con l'ordinanza n. 41484 dello scorso 24 dicembre, la II sezione della Corte di Cassazione ha dichiarato l'inesistenza di un atto di citazione in opposizione al decreto ingiuntivo per mancata sottoscr...

Dichiara circostanze false in un atto di citazione: avvocato sospeso dall’esercizio della professione

​ Con la sentenza n. 41990 dello scorso 30 dicembre, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno considerato illecito il comportamento di un avvocato che, in una domanda risarcitoria per una ingi...

PA, legale interno: compenso differente rispetto al libero professionista

Con l'ordinanza n. 37762 dello scorso 1 dicembre in materia di compensi legali, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha rimarcato le oggettive diversità per determinare i compensi dovuti ad ...

Emette un assegno scoperto per contro del cliente: avvocato sospeso dall’esercizio della professione

Con la sentenza n. 37550 dello scorso 30 novembre, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione – considerato illecito il comportamento di un avvocato che aveva emesso per conto del proprio assistito as...

"Salve, Avvocata nostra...". Quel rapporto speciale tra gli Avvocati e l'Immacolata, da Alfonso a Bartolo Longo

Procura in Cassazione: se redatta male, il difensore paga le spese del giudizio

  Con l'ordinanza n. 33460 dello scorso 11 novembre, la sezione lavoro della Corte di Cassazione, nel fornire importanti specificazioni su come deve essere redatta una procura speciale per il giu...

Avvocati, impegno in un contestuale procedimento: non è legittimo impedimento

Con la sentenza n. 35459 dello scorso 19 novembre, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno confermato la sanzione disciplinare inflitta ad un legale, escludendo le sue doglianze circa la lesi...

Compensi legali: la prescrizione decorre dalla decisione della lite

Con l'ordinanza n. 35275 dello scorso 18 novembre in materia di compensi legali, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha escluso il diritto di un professionista di vedersi corrispondere gli ...

Avvocato, compensi: come provare che il credito è privilegiato?

Avvocati, compensi: motivazione rafforzata se il giudice si discosta dalla nota spese

Con l'ordinanza n. 27896 dello scorso 13 ottobre, la I sezione civile della Corte di Cassazione ha cassato un decreto nel quale il giudice delegato a un fallimento, nel liquidare i compensi dovuti dal...

Difensore d’ufficio, SC: “Lo Stato deve liquidare anche le spese legate alle procedure di recupero del compenso”.

  Con l'ordinanza n. 24522 dello scorso 10 settembre, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha riconosciuto il diritto di un difensore d'ufficio di ottenere la liquidazione , a carico de...

Compensi legali, opposizione a decreto ingiuntivo: quale è il regime impugnatorio?

Con l'ordinanza n. 26083 dello scorso 27 settembre in materia di compensi legali, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso per Cassazione proposto da un cl...

Compensi legali: dovuti anche per l’attività svolta nelle cause riunite

Con l'ordinanza n. 25500 dello scorso 21 settembre, la II sezione civile della Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di compensi legali dovuti al procuratore di una causa riunita ad altra af...

Compensi legali: maturano anche per l’assistenza nella redazione di un contratto poi non stipulato

Con l'ordinanza n. 27097 dello scorso 6 ottobre in materia di compensi legali, la II sezione civile della Corte di Cassazione ha ribadito il diritto di un professionista di vedersi corrispondere gli o...

Manca la procura? Il giudice deve invitare la parte a sanare il vizio

Con l'ordinanza n. 23353 dello scorso 24 agosto, la II sezione civile della Corte di Cassazione ha cassato un decreto con cui si dichiarava inammissibile il ricorso proposto da un uomo, ravvisandovi u...

Patrocinio a spese dello Stato: si applica anche ai procedimenti in cui la parte può stare in giudizio personalmente

Con la sentenza n. 23133 dello scorso 19 agosto in materia di patrocinio a spese dello Stato , la II sezione civile della Corte di Cassazione ha ritenuto illegittimo il diniego espresso da un Tribunal...

Cerca nel sito