Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Appropriazione di somme del cliente, Sezioni Unite: “Il legale compie un illecito permanente”

Con la sentenza n. 11168 dello scorso 6 aprile, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, hanno confermato la legittimità di una sanzione disciplinare inflitta ad un legale che aveva trattenuto , se...

Cause “alimentari da mantenimento”, Cassazione: “Non opera la sospensione Covid 19”

  Con l'ordinanza n. 7760 dello scorso 10 marzo, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sull'obbligo alimentare di una nonna verso il nipote , nel dichiarare inam...

Conflitto di interessi, Sezioni Unite: “Non scatta l’illecito per il legale di una snc che difende la società contro un socio”

  Con la sentenza n. 8337 dello scorso 15 marzo, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, hanno escluso il conflitto di interessi in capo ad un legale che aveva assunto incarichi professionali...

Compensi legali: la decisione può esser impugnata sia con appello che con ricorso in Cassazione?

  Con l'ordinanza n. 9472 dello scorso 23 marzo in materia di compensi legali , la II sezione civile della Corte di Cassazione ha specificato come impugnare una pronuncia emessa ai sensi dell'art...

Toghe e accessori in vendita sul nostro sito: cosa troverete e perchè

Una Toga sulle spalle, e sul cuore

Gratuito patrocinio, limiti di reddito: regole diverse tra processo civile e penale

Con l'ordinanza n. 7829 dello scorso 10 marzo in materia di gratuito patrocinio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha respinto l'istanza di un difensore che- non avendo ottenuto la liquid...

Compensi legali, SC : “Nella fase istruttoria rientra anche il solo esame di una relazione dei servizi sociali”

  Con l'ordinanza n. 7829 dello scorso 10 marzo in materia di compensi legali, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha accolto l'istanza del difensore che- con riferimento alla prestazi...

Storia di un avvocato irriguardoso e di un giudice suscettibile

Difesa congiunta, Cassazione: “Ciascun difensore ha diritto all’intero compenso per l’attività prestata”

Con l'ordinanza n. 7030 dello scorso 3 marzo in materia di compensi legali, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha accolto l'istanza di due difensori volta ad ottenere l'intero compenso mat...

Buona fortuna, Collega Oleksij!

Compensi legali concordati tra le parti: il giudice deve accertare l’effettiva volontà delle parti

Con l'ordinanza n. 5892 dello scorso 23 febbraio in materia di compensi legali, la II sezione civile della Corte di Cassazione ha respinto l'istanza di un difensore che, per l'attività stragiudiziale ...

Continua a splendere, Collega. In ricordo di Veronica

Antonino Caponnetto, il "padre" di Giovanni Falcone e del pool

Addio Maria Carla, e grazie per esserci stata

Cassa Forense: non ha diritto al recupero dei crediti che l’ADR non sia riuscita a riscuotere

  Con l'ordinanza n. 21386/2021, la III sezione civile della Corte di Cassazione ha escluso l'obbligo del concessionario della riscossione, nella specie l' Agenzia delle Entrate Riscossione , di ...

Figlio praticante avvocato: va diminuito l’assegno di mantenimento

  Con l'ordinanza n. 4035 dello scorso 8 febbraio, la I sezione civile della Corte di Cassazione – pur confermando l'obbligo di un padre di continuare a versare l'assegno di mantenimento al figli...

"Cercasi avvocatessa, inviare foto e profilo Instagram". Roma, è bufera su "Studio dei Vip"

Compensi legali, competenza: quando si applica il forum contractus?

Con l'ordinanza n. 567 dello scorso 11 gennaio vertente su un regolamento di competenza in materia di compensi legali, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha specificato in quali casi trova...

Riforma Giustizia, c'è l'accordo: stop a "porte girevoli", avvocati valuteranno magistrati, funzioni separate!

Cerca nel sito