Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Compensi legali: cosa deve provare il professionista per essere pagato?

  Con l'ordinanza n. 1421 dello scorso 22 gennaio in materia di compensi legali, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha rigettato la richiesta di un legale di liquidazione dei compensi...

Avvocato: è responsabile se non chiede al cliente le fatture necessarie per dimostrare un pagamento

Con la pronuncia n. 56 dello scorso 7 gennaio in tema di responsabilità professionale dell'avvocato , la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha confermato la negligenza di un legale che aveva ...

Compensi legali, Cassazione: il rito speciale si applica anche se non si contesta il quantum

Con l'ordinanza n. 496 dello scorso 14 gennaio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha confermato l'applicabilità del rito di cui all'art. 14 del d.lgs. 150/2011 per le domande aventi ad og...

Opposizione avverso decreto ingiuntivo per compensi legali: quale procedura seguire?

Con l'ordinanza n. 28199 dello scorso 10 dicembre, la II sezione civile della Corte di Cassazione ha fornito interessanti specificazioni sulla disciplina applicabile nel caso di opposizione proposta a...

Astensione della magistratura onoraria dal 19 al 22 gennaio. Saltano migliaia di processi

Prosegue la battaglia del Comitato degli Avvocati contro Cassa Forense

Avvocati: la liquidazione dei compensi comprende il rimborso del contributo unificato anche in assenza di espressa statuizione

Con l'ordinanza n. 27306 dello scorso 30 novembre, la II sezione civile della Corte di Cassazione, pronunciandosi sul ricorso di una signora che – pur essendo risultata vittoriosa nel giudizio di meri...

Il Comitato degli Avvocati chiede l'annullamento dei contributi minimi a Cassa Forense

Avvocati: la liquidazione giudiziale dei compensi non può scendere sotto i minimi legali

Con l'ordinanza n. 27306 dello scorso 30 novembre, la II sezione civile della Corte di Cassazione ha cassato una sentenza che aveva liquidato solo 90 euro quale compenso professionale per una causa di...

Avvocati, compenso: occorre valutare l’effettivo valore della causa e non quello dell’intervenuta transazione

Con l'ordinanza n. 27305 dello scorso 30 novembre, la II sezione civile della Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di un legale secondo il quale, nel determinare i compensi a lui dovuti per il pa...

Cliente nega il rilascio della procura: come recuperare il compenso?

Con l'ordinanza n. 27308 dello scorso 30 novembre, la II sezione civile della Corte di Cassazione ha chiarito quale sia il rito applicabile all'ipotesi in cui, a fronte di una richiesta di liquidazion...

Compenso avvocato: va corrisposto anche se è stato negligente

Con l'ordinanza n. 25464 dello scorso 12 novembre in materia di compensi per le prestazioni giudiziali ed eccezione di inadempimento , la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha cassato una sen...

Duro monito della COVIP per Cassa Forense e le altre Casse Private

Sentenze CNF: il ricorso per cassazione va proposto entro 30 giorni dalla notifica della sentenza

Con la sentenza n. 24109 dello scorso 30 ottobre, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione – chiamate a pronunciarsi sulla tardiva proposizione di un ricorso per Cassazione avverso una sentenza del ...

Compensi legali, Cassazione: “Per opporsi il cliente può limitarsi ad una contestazione generica”

Con l'ordinanza n. 24120 dello scorso 30 ottobre, la II sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla legittimità di una opposizione a un decreto ingiuntivo col quale erano s...

Studio legale associato: quando è legittimato a richiedere il compenso per l’attività svolta dagli associati?

Con l'ordinanza n. 23489 dello scorso 27 ottobre, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi su una richiesta di liquidazione dei compensi avanzata da uno studio associato...

Cassata la sentenza che nega il compenso al difensore per la brevità della durata dell’udienza penale

Prestazione stragiudiziale, compenso: rientra nella tariffa giudiziale solo se connessa e complementare con il giudizio

Con l'ordinanza n. 21565 dello scorso 7 ottobre, la II sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi su una richiesta di liquidazione dei compensi maturati per un'attività legale s...

Esame avvocati: No dell’O.C.F. alla prova a quiz. Si discute sul rinvio

Incarico professionale con la PA: non basta la delibera di incarico

Con l'ordinanza n. 22652 dello scorso 19 ottobre, la II sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi su una richiesta di liquidazione dei compensi maturati per un'attività legale ...

Cerca nel sito