Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Compensi legali: il rimborso forfetario è sempre dovuto?

Con l'ordinanza n. 1421 dello scorso 22 gennaio in materia di compensi legali, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha ribadito il diritto di un legale di vedersi corrispondere le spese forf...

Compensi legali: il rimborso forfetario è sempre dovuto?

Con l'ordinanza n. 1421 dello scorso 22 gennaio in materia di compensi legali, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha ribadito il diritto di un legale di vedersi corrispondere le spese forf...

Amante maltrattata: uomo sposato condannato per maltrattamenti in famiglia

Con la sentenza n. 4424 dello scorso 4 febbraio, la III sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato una condanna per il reato di maltrattamenti in famiglia inflitto ad uno uomo che, pur es...

Amante maltrattata: uomo sposato condannato per maltrattamenti in famiglia

Con la sentenza n. 4424 dello scorso 4 febbraio, la III sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato una condanna per il reato di maltrattamenti in famiglia inflitto ad uno uomo che, pur es...

Responsabilità medica, Cassazione: la sentenza di condanna deve motivare sul rispetto delle linee guida

Con la sentenza n. 3941 dello scorso 3 febbraio, la IV sezione penale della Corte di Cassazione , chiamata a pronunciarsi sulla responsabilità penale di un sanitario accusato di aver eseguito una cola...

Responsabilità medica, Cassazione: la sentenza di condanna deve motivare sul rispetto delle linee guida

Con la sentenza n. 3941 dello scorso 3 febbraio, la IV sezione penale della Corte di Cassazione , chiamata a pronunciarsi sulla responsabilità penale di un sanitario accusato di aver eseguito una cola...

Compensi legali: cosa deve provare il professionista per essere pagato?

  Con l'ordinanza n. 1421 dello scorso 22 gennaio in materia di compensi legali, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha rigettato la richiesta di un legale di liquidazione dei compensi...

Compensi legali: cosa deve provare il professionista per essere pagato?

  Con l'ordinanza n. 1421 dello scorso 22 gennaio in materia di compensi legali, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha rigettato la richiesta di un legale di liquidazione dei compensi...

Figlio maggiorenne, Cassazione: non è diseducativo versare un maxi assegno di mantenimento

Con l'ordinanza n. 2020 dello scorso 28 gennaio, la I sezione civile della Corte di Cassazione, ha confermato l'obbligo di un padre di versare un maxi assegno di mantenimento ai figli maggiorenni non ...

Figlio maggiorenne, Cassazione: non è diseducativo versare un maxi assegno di mantenimento

Con l'ordinanza n. 2020 dello scorso 28 gennaio, la I sezione civile della Corte di Cassazione, ha confermato l'obbligo di un padre di versare un maxi assegno di mantenimento ai figli maggiorenni non ...

Muretto di contenimento: deve avere una distanza minima dai confini del vicino?

Con la sentenza n. 1416/2020, la III sezione del Tar Toscana Veneto ha confermato l'il legittimità di un permesso di costruire assunto in violazione della normativa regolamentare comunale inerente le ...

Muretto di contenimento: deve avere una distanza minima dai confini del vicino?

Con la sentenza n. 1416/2020, la III sezione del Tar Toscana Veneto ha confermato l'il legittimità di un permesso di costruire assunto in violazione della normativa regolamentare comunale inerente le ...

Avvocato: è responsabile se non chiede al cliente le fatture necessarie per dimostrare un pagamento

Con la pronuncia n. 56 dello scorso 7 gennaio in tema di responsabilità professionale dell'avvocato , la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha confermato la negligenza di un legale che aveva ...

Avvocato: è responsabile se non chiede al cliente le fatture necessarie per dimostrare un pagamento

Con la pronuncia n. 56 dello scorso 7 gennaio in tema di responsabilità professionale dell'avvocato , la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha confermato la negligenza di un legale che aveva ...

Adozioni: sì allo stato di adottabilità se la mamma è violenta e aggressiva

Con la sentenza n. 1473 depositata lo scorso 25 gennaio, la I sezione civile della Corte di Cassazione, ha confermato lo stato di adottabilità di un minore per i comportamenti aggressivi e violenti de...

Adozioni: sì allo stato di adottabilità se la mamma è violenta e aggressiva

Con la sentenza n. 1473 depositata lo scorso 25 gennaio, la I sezione civile della Corte di Cassazione, ha confermato lo stato di adottabilità di un minore per i comportamenti aggressivi e violenti de...

Responsabilità medica, giudizio controfattuale: va condotto in relazione alla specifica attività richiesta al sanitario

Con la sentenza n. 4063 dello scorso 3 febbraio, la IV sezione penale della Corte di Cassazione , chiamata a pronunciarsi sulla responsabilità penale di una radiologa accusata per aver mal refertato u...

Responsabilità medica, giudizio controfattuale: va condotto in relazione alla specifica attività richiesta al sanitario

Con la sentenza n. 4063 dello scorso 3 febbraio, la IV sezione penale della Corte di Cassazione , chiamata a pronunciarsi sulla responsabilità penale di una radiologa accusata per aver mal refertato u...

Convivenza triennale a distanza: matrimonio valido per l’ordinamento italiano

Con l'ordinanza n. 367 dello scorso 13 gennaio, la I sezione civile della Corte di Cassazione ha rigettato la domanda di una donna volta a rendere efficace nella Repubblica una sentenza ecclesiastica ...

Stalking, Cassazione: “Condanna per l’ex amante che minaccia di svelare la relazione clandestina”.

Con la sentenza n. 3940 dello scorso 2 febbraio, la IV sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la condanna per stalking inflitta ad un uomo per aver più volte minacciato l'ex amante, i...

Cerca nel sito