Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Difensore d'ufficio: “Liquidazione dovuta nel caso di irreperibilità”.

Con l'ordinanza n. 16585 dello scorso 10 giugno, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha escluso che, nel caso nel caso di irreperibilità della parte , il difensore d'ufficio abbia l'onere d...

Difensore d'ufficio: “Liquidazione dovuta nel caso di irreperibilità”.

Con l'ordinanza n. 16585 dello scorso 10 giugno, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha escluso che, nel caso nel caso di irreperibilità della parte , il difensore d'ufficio abbia l'onere d...

Omesso mantenimento ai figli: il reato sussiste anche se l’obbligato non è coniugato con la madre dei minori

Con la pronuncia n. 20721 dello scorso 25 maggio, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per il reato di cui all'art. 570 c.p. inflitta ad un padre che si era sottrat...

Omesso mantenimento ai figli: il reato sussiste anche se l’obbligato non è coniugato con la madre dei minori

Con la pronuncia n. 20721 dello scorso 25 maggio, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per il reato di cui all'art. 570 c.p. inflitta ad un padre che si era sottrat...

Liquidazione dei compensi: occorre una specifica motivazione per scendere sotto i parametri medi

Con l'ordinanza n. 15443 dello scorso 3 giugno in materia di compensi professionali , la VI sezione civile della Corte di Cassazione, ha accolto il ricorso di un legale che, in relazione all'attività ...

Liquidazione dei compensi: occorre una specifica motivazione per scendere sotto i parametri medi

Con l'ordinanza n. 15443 dello scorso 3 giugno in materia di compensi professionali , la VI sezione civile della Corte di Cassazione, ha accolto il ricorso di un legale che, in relazione all'attività ...

Patrocinio a spese dello Stato, SC: “Liquidazione dovuta anche nel caso di transazione”

Con l'ordinanza n. 15710 dello scorso 4 giugno in materia di patrocinio a spese dello Stato , la VI sezione civile della Corte di Cassazione, ha escluso che, nel caso di una intervenuta transazione , ...

Patrocinio a spese dello Stato, SC: “Liquidazione dovuta anche nel caso di transazione”

Con l'ordinanza n. 15710 dello scorso 4 giugno in materia di patrocinio a spese dello Stato , la VI sezione civile della Corte di Cassazione, ha escluso che, nel caso di una intervenuta transazione , ...

Riconciliazione dei coniugi, SC: “Occorrono anche i rapporti fisici”

Con l'ordinanza n. 14037 depositata lo scorso 21 maggio, la I sezione civile della Corte di Cassazione, ha rigettato le domande di una donna che, opponendosi alla pronuncia di divorzio , evidenziava c...

Riconciliazione dei coniugi, SC: “Occorrono anche i rapporti fisici”

Con l'ordinanza n. 14037 depositata lo scorso 21 maggio, la I sezione civile della Corte di Cassazione, ha rigettato le domande di una donna che, opponendosi alla pronuncia di divorzio , evidenziava c...

Struttura in ferro per ampliare lo spazio di un ristorante: occorre il permesso per costruire

Con la sentenza n. 642 dello scorso 4 maggio, la III sezione del Tar Toscana ha confermato legittimità di un'ordinanza con cui si intimava, dopo un lungo lasso di tempo, la demolizione di una struttur...

Struttura in ferro per ampliare lo spazio di un ristorante: occorre il permesso per costruire

Con la sentenza n. 642 dello scorso 4 maggio, la III sezione del Tar Toscana ha confermato legittimità di un'ordinanza con cui si intimava, dopo un lungo lasso di tempo, la demolizione di una struttur...

Avvocati, Consiglio di Stato: “Non è obbligatorio avere uno studio ove ricevere i clienti”

Con la sentenza n. 653 dello scorso 21 gennaio, il Consiglio di Stato – nel dichiarare l'illegittimità di una norma di un regolamento urbanistico che obbligava gli avvocati iscritti agli elenchi dei d...

Avvocati, Consiglio di Stato: “Non è obbligatorio avere uno studio ove ricevere i clienti”

Con la sentenza n. 653 dello scorso 21 gennaio, il Consiglio di Stato – nel dichiarare l'illegittimità di una norma di un regolamento urbanistico che obbligava gli avvocati iscritti agli elenchi dei d...

Addebito: basta un solo episodio di violenza

Con la sentenza n. 179 dello scorso 25 marzo, il Tribunale di La Spezia ha accolto la richiesta di addebito avanzata da una donna per un grave episodio di violenza cui era stata vittima. Si è difatti ...

Diniego di una sanatoria edilizia: onere motivazionale rafforzato

​ Con la sentenza n. 704 dello scorso 12 maggio, la III sezione del Tar Toscana ha confermato l'illegittimità di una generica ordinanza con cui si intimava la demolizione di alcune opere realizzate do...

Diniego di una sanatoria edilizia: onere motivazionale rafforzato

​ Con la sentenza n. 704 dello scorso 12 maggio, la III sezione del Tar Toscana ha confermato l'illegittimità di una generica ordinanza con cui si intimava la demolizione di alcune opere realizzate do...

Amministratore di sostegno: se è avvocato e difende se stesso, non matura il diritto al compenso

Con l'ordinanza n. 6197 dello scorso 5 marzo in materia di compensi legali, la II sezione civile della Corte di Cassazione ha rigettato la richiesta di una legale di ottenere gli onorari maturati per ...

Amministratore di sostegno: se è avvocato e difende se stesso, non matura il diritto al compenso

Con l'ordinanza n. 6197 dello scorso 5 marzo in materia di compensi legali, la II sezione civile della Corte di Cassazione ha rigettato la richiesta di una legale di ottenere gli onorari maturati per ...

Assegno di mantenimento: va revocato alla moglie che rifiuta di fare la badante

Con l'ordinanza n. 5932 depositata lo scorso 4 marzo, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, ha revocato l'assegno di mantenimento disposto a favore di una donna che aveva rifiutato diverse o...

Cerca nel sito