Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Bonus asili nido: quali sono i requisiti e come presentare la domanda

Inquadramento normativo: art. 1, comma 355, lg. 232/2016; D.P.C.M. n. 90/2017; Circolare Inps 22 maggio 2017, n. 88. Cosa è: un intervento normativo a sostegno del reddito delle famiglie, alle quali s...

Bonus asili nido: quali sono i requisiti e come presentare la domanda

Inquadramento normativo: art. 1, comma 355, lg. 232/2016; D.P.C.M. n. 90/2017; Circolare Inps 22 maggio 2017, n. 88. Cosa è: un intervento normativo a sostegno del reddito delle famiglie, alle quali s...

Mantenimento ai figli maggiorenni: presupposti e limiti

Mantenimento ai figli maggiorenni: presupposti e limiti

Permessi legge 104: a chi spettano e come fruirne senza abusare

Inquadramento normativo L. 104/1992 art. 33 - D.lgs. 151/2001 artt. 33 e 42, come modificati dalla L. 183/2010 e dal D.lgs. 119/2011) Beneficiari I permessi retribuiti spettano ai lavoratori dipendent...

Permessi legge 104: a chi spettano e come fruirne senza abusare

Inquadramento normativo L. 104/1992 art. 33 - D.lgs. 151/2001 artt. 33 e 42, come modificati dalla L. 183/2010 e dal D.lgs. 119/2011) Beneficiari I permessi retribuiti spettano ai lavoratori dipendent...

Infortunio sul lavoro: dall’obbligo di denuncia al diritto alla rendita

  Inquadramento normativo D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124; Legge 10 maggio 1982, n. 251; D.lgs.23 febbraio 2000, n. 38;D.M. 12 luglio 2000 (tabelle di valutazione delle menomazioni) Nozione Si tra...

Infortunio sul lavoro: dall’obbligo di denuncia al diritto alla rendita

  Inquadramento normativo D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124; Legge 10 maggio 1982, n. 251; D.lgs.23 febbraio 2000, n. 38;D.M. 12 luglio 2000 (tabelle di valutazione delle menomazioni) Nozione Si tra...

Sottrazione di carte di pagamento: come ottenere il rimborso del denaro illecitamente prelevato

Inquadramento normativo Disposizioni normative in materia di servizi di pagamento. Art. 10 comma 1 e art. 12 comma 3 del d.lgs. 11/2010 attuativo della direttiva 2007/64/CE, relativa ai servizi di pag...

Assegno divorzile: le Sezioni Unite ricostruiscono i criteri di calcolo

Con la pronuncia n. 18287 depositata ieri, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno attribuito   all'assegno di divorzio   funzione assistenziale e, in pari misura, compensativa e pe...

Circolare Vaccini: le novità per l’iscrizione a scuola

Processo tributario, SC: “Le presunzioni semplici sono prove complete, il giudicato penale è elemento di prova”

Responsabilità medica: c’è colpa grave se non ci si conforma alle linee guida e buone pratiche

Responsabilità medica: colpa grave se non ci si conforma alle linee guida e buone pratiche

Omessa valutazione di memorie da parte dell’Agenzia, SC: “L’atto di accertamento è nullo”.

Con la recentissima pronuncia n. 17210 depositata lo scorso 2 luglio, la sesta sezione civile della Corte di Cassazione, ha comminato la sanzione della nullità per l'atto di accertamento emesso senza ...

Omessa valutazione di memorie da parte dell’Agenzia comporta nullità atto di accertamento

Con la recentissima pronuncia n. 17210 depositata lo scorso 2 luglio, la sesta sezione civile della Corte di Cassazione, ha comminato la sanzione della nullità per l'atto di accertamento emesso senza ...

Responsabilità medica: si risponde anche per colpa lieve, se l’intervento è già stato sperimentato

Responsabilità medica: si risponde anche per colpa lieve, se l’intervento è già stato sperimentato

Omessa impugnazione di un accertamento fiscale, SC: “Consulente non responsabile, se non ha ricevuto un incarico specifico”

Responsabilità struttura sanitaria, SC: “E’ onere dell’attore provare il nesso causale tra l’inadempimento ed il danno subito”.

Cerca nel sito