Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Processo tributario, SC: “Si possono produrre per la prima volta in appello documenti già in possesso della parte”

Con la pronuncia n. 17164 depositata lo scorso 28 giugno, la sezione tributaria della Corte di Cassazione, occupandosi degli aspetti processuali del processo tributario, ha statuito l'importante princ...

Processo tributario, possibile produrre per la prima volta in appello documenti già in possesso della parte

Con la pronuncia n. 17164 depositata lo scorso 28 giugno, la sezione tributaria della Corte di Cassazione, occupandosi degli aspetti processuali del processo tributario, ha statuito l'importante princ...

Va assolto il medico curante che omette la diagnosi perché non informato su tutti i sintomi

Con la pronuncia n. 29083 dello scorso 22 giugno in tema di responsabilità colposa del sanitario che ometta la diagnosi, la Cassazione ha stabilito che " va annullata la sentenza della Corte di Appell...

Va assolto il medico curante che omette la diagnosi perché non informato su tutti i sintomi

Con la pronuncia n. 29083 dello scorso 22 giugno in tema di responsabilità colposa del sanitario che ometta la diagnosi, la Cassazione ha stabilito che " va annullata la sentenza della Corte di Appell...

Rateizzazione dei debiti fiscali, SC: “Sulle sanzioni non si applicano gli interessi di mora”.

Con la pronuncia n. 16553 depositata il 22 giugno, la sezione tributaria della Corte di Cassazione, risolvendo un caso di antinomia tra norme, ha statuito l'importantissimo principio secondo cui in ca...

Rateizzazione dei debiti fiscali, sulle sanzioni non si applicano gli interessi di mora

Con la pronuncia n. 16553 depositata il 22 giugno, la sezione tributaria della Corte di Cassazione, risolvendo un caso di antinomia tra norme, ha statuito l'importantissimo principio secondo cui in ca...

Condotta medica colposa, SC: “E’ risarcibile il danno per morte anticipata, che non costituisce danno da perdita di chance ”.

Con la pronuncia n. 16919 depositata il 27 giugno 2018, le sezioni civili della Corte di Cassazione si sono pronunciate sul risarcimento del danno spettante agli eredi del paziente deceduto per colpa ...

Accertamento a tavolino: nessuna violazione del contraddittorio endoprocedimentale per la società invitata a produrre documentazione

Con la pronuncia n. 26641 dello scorso 25 giugno in tema di accertamento c.d. a tavolino , la sezione tributaria della Corte di Cassazione ha precisato che tale accertamento ricorre anche nel caso in ...

Accertamento a tavolino: nessuna violazione del contraddittorio per la società invitata a produrre documentazione

Con la pronuncia n. 26641 dello scorso 25 giugno in tema di accertamento c.d. a tavolino , la sezione tributaria della Corte di Cassazione ha precisato che tale accertamento ricorre anche nel caso in ...

Nesso causale tra omissione del sanitario e decesso del paziente: “E’ probabilistico e va distinto dalla perdita di chance”.

  Con la recentissima pronuncia del 21 giugno 2018 in tema di responsabilità omissiva del sanitario, la seconda sezione civile del Tribunale Ordinario di Firenze ha fornito importanti precisazion...

Spesa per partecipazioni a mostre e fiere, SC: “E’ pubblicità e va imputata integralmente all’esercizio di sostentamento”

Con la pronuncia n. 16223 dello scorso 20 giugno in tema di costi sostenuti da una società di capitale per la partecipazione a mostre e a fiere , la sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha pre...

Spesa per partecipazioni a mostre e fiere: da imputare integralmente ad esercizio sostentamento

Con la pronuncia n. 16223 dello scorso 20 giugno in tema di costi sostenuti da una società di capitale per la partecipazione a mostre e a fiere , la sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha pre...

Sospensione dalla professione per il sanitario che cura solo con l’omeopatia e provoca il decesso

Sospensione dalla professione per il sanitario che cura solo con l’omeopatia e provoca il decesso

Colpa medica, SC: “Bisogna sempre valutare il rispetto delle buone pratiche e il grado della colpa”

Colpa medica, SC: “Bisogna sempre valutare il rispetto delle buone pratiche e il grado della colpa”

Commercialista con funzioni di sindaco, SC: “Non è dovuta l’IRAP se i redditi sono scorporabili”.

irap commercialista

Indennizzo per carcerazione inumana: la prescrizione è decennale

Utilizzazione indebita di carta bancomat: il reato si consuma a prescindere dal prelievo di denaro

Inabilità del dipendente, Cassazione spiega quando può condurre al licenziamento

Cerca nel sito