Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Responsabilità medica: analisi sui danni da risarcire agli eredi

Con la sentenza n. 1943 dello scorso 10 settembre, il Tribunale di Torre Annunziata, pronunciandosi sul diritto al risarcimento del danno per responsabilità medica , ha compiuto una interessante disam...

Invalidi: quando è possibile il prepensionamento

  Inquadramento normativo: art. 80, comma 3 della legge 388/2000; d.lgs. 503/92; legge di bilancio 2017. Età pensionabile : in linea generale, è possibile andare in pensione a 66 anni e 7 mesi di...

Pensione di reversibilità all’ ex coniuge: intervengono le Sezioni Unite

Con la pronuncia n. 22434 dello scorso 24 settembre, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno escluso che la pensione di reversibilità spetti all'ex coniuge che ha percepito l'assegno di divor...

Pensione di reversibilità all’ex coniuge dopo le Sezioni Unite

Con la pronuncia n. 22434 dello scorso 24 settembre, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno escluso che la pensione di reversibilità spetti all'ex coniuge che ha percepito l'assegno di divor...

Bollo auto: quando e come non va pagato

Inquadramento normativo: legge n. 342/2000; legge di bilancio per il 2018. Bollo auto: è una tassa automobilistica legata alla proprietà del veicolo, a prescindere dall'effettivo utilizzo del mezzo e ...

Bollo auto: quando e come non va pagato

Inquadramento normativo: legge n. 342/2000; legge di bilancio per il 2018. Bollo auto: è una tassa automobilistica legata alla proprietà del veicolo, a prescindere dall'effettivo utilizzo del mezzo e ...

Consenso informato: nuovo arresto dalla Cassazione

Con la pronuncia n. 20885, la Cassazione ritorna a pronunciarsi sull'inadempimento del sanitario che non fornisca al paziente un adeguato consenso informato sulle terapie da praticare, precisando che ...

Mancato consenso informato, risarcimento solo a determinate condizioni, ecco quali

Con la pronuncia n. 20885, la Cassazione ritorna a pronunciarsi sull'inadempimento del sanitario che non fornisca al paziente un adeguato consenso informato sulle terapie da praticare, precisando che ...

Papà lavoratore: cosa gli spetta per la nascita del figlio

Inquadramento normativo : D.lgs. 151/2001 Diritti del padre: negli ultimi anni diversi interventi normativi sono stati promossi per tutelare i diritti del padre nel caso di nascita di un figlio, esten...

Papà lavoratore: cosa gli spetta per la nascita del figlio

Inquadramento normativo : D.lgs. 151/2001 Diritti del padre: negli ultimi anni diversi interventi normativi sono stati promossi per tutelare i diritti del padre nel caso di nascita di un figlio, esten...

Affido condiviso dei figli, la Cassazione precisa come si esercita

Con la pronuncia n. 22219 dello scorso 12 settembre, la I sezione civile della Corte di Cassazione – chiamata a pronunciarsi sulle modalità attraverso le quali si esercita l'affidamento condiviso dei ...

Affido condiviso dei figli, la Cassazione precisa come si esercita

Con la pronuncia n. 22219 dello scorso 12 settembre, la I sezione civile della Corte di Cassazione – chiamata a pronunciarsi sulle modalità attraverso le quali si esercita l'affidamento condiviso dei ...

Studio medico sequestrato , SC: “Va restituito se cambia la normativa regionale sulle abilitazioni”

  Con la pronuncia n. 40079, la III sezione penale della Corte di Cassazione, occupandosi del sequestro di uno studio medico all'interno del quale si esercitava la pratica dell'agopuntura in asse...

Indennità di disoccupazione: quando e come è possibile averla

Inquadramento normativo: d.lgs. 4 marzo 2015, n. 22 Prestazioni a sostegno del reddito: sono erogate dall'INPS ai soggetti che hanno perso il lavoro, se soddisfatti i requisiti previsti dalla legge. S...

Accordi economici in sede di separazione, SC: “Sono efficaci anche dopo il divorzio”

Con la pronuncia n. 21353, la I sezione civile della Corte di Cassazione pronunciandosi sull'efficacia degli accordi presi dai coniugi in vista della separazione, ha statuito che anche dopo il divorzi...

Accordi economici in sede di separazione efficaci anche dopo il divorzio

Con la pronuncia n. 21353, la I sezione civile della Corte di Cassazione pronunciandosi sull'efficacia degli accordi presi dai coniugi in vista della separazione, ha statuito che anche dopo il divorzi...

Disabili a lavoro: tutto quello che bisogna sapere

Inquadramento normativo : legge 104/1992 ; legge 68/1999 Diritto al lavoro: la legge 104/92 espressamente stabilisce che la Repubblica " garantisce il pieno rispetto della dignità umana e i diritti di...

Disabili a lavoro: tutto quello che bisogna sapere

Inquadramento normativo : legge 104/1992 ; legge 68/1999 Diritto al lavoro: la legge 104/92 espressamente stabilisce che la Repubblica " garantisce il pieno rispetto della dignità umana e i diritti di...

Responsabilità medica, la Cassazione fa il punto sul riparto dell’onere probatorio

Con la pronuncia n. 19204, in relazione al diritto al risarcimento del danno per responsabilità medica, la Cassazione ha precisato che " compete al paziente che si assuma danneggiato dimostrare l'esis...

Responsabilità medica, Cassazione fa il punto sul riparto dell’onere probatorio

Con la pronuncia n. 19204, in relazione al diritto al risarcimento del danno per responsabilità medica, la Cassazione ha precisato che " compete al paziente che si assuma danneggiato dimostrare l'esis...

Cerca nel sito