Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Verbali di handicap, cosa occorre sapere

Inquadramento normativo: art. 20 legge 3 agosto 2009 n. 102; legge 104/92 Handicap: ai sensi della legge 104, è persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, s...

Pignoramento del conto corrente: cosa comporta?

Inquadramento normativo: art. 543 e seguenti c.p.c.. Pignoramento presso terzi: è la procedura attraverso la quale pignorare il conto corrente; l'atto di pignoramento presso terzi va notificato al ter...

Pignoramento del conto corrente: cosa comporta?

Inquadramento normativo: art. 543 e seguenti c.p.c.. Pignoramento presso terzi: è la procedura attraverso la quale pignorare il conto corrente; l'atto di pignoramento presso terzi va notificato al ter...

Mancato versamento dell’assegno di mantenimento, SC: “E’ reato anche se si è disoccupati”

Con la pronuncia n. 34952, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha precisato che nel reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare " l'indisponibilità da parte dell'obbligato de...

Mancato versamento dell’assegno di mantenimento, reato anche se si è disoccupati

Con la pronuncia n. 34952, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha precisato che nel reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare " l'indisponibilità da parte dell'obbligato de...

Pignoramento presso terzi e processo telematico: piccola guida operativa

Inquadramento normativo: art. 543 e seguenti c.p.c., come modificati dalle leggi 162/2014 e 132/2015. Di cosa si tratta: il pignoramento è l'atto con il quale si procede all'espropriazione forzata di ...

Pignoramento presso terzi e processo telematico: piccola guida operativa

Inquadramento normativo: art. 543 e seguenti c.p.c., come modificati dalle leggi 162/2014 e 132/2015. Di cosa si tratta: il pignoramento è l'atto con il quale si procede all'espropriazione forzata di ...

Verbali di invalidità civile: come vanno interpretati

Inquadramento normativo: art. 20 legge 3 agosto 2009 n. 102 Di cosa si tratta: chi ha richiesto l'accertamento dell'invalidità civile ed è stato sottoposto a visita, riceve un verbale dall'INPS che in...

Verbali di invalidità civile: come vanno interpretati

Inquadramento normativo: art. 20 legge 3 agosto 2009 n. 102 Di cosa si tratta: chi ha richiesto l'accertamento dell'invalidità civile ed è stato sottoposto a visita, riceve un verbale dall'INPS che in...

Verbali di invalidità civile: come vanno interpretati

Inquadramento normativo: art. 20 legge 3 agosto 2009 n. 102 Di cosa si tratta: chi ha richiesto l'accertamento dell'invalidità civile ed è stato sottoposto a visita, riceve un verbale dall'INPS che in...

Addebito della separazione: casistica e conseguenze

  Inquadramento normativo: art. 151 c.c. Di cosa si tratta: è una dichiarazione di responsabilità - pronunciata dal giudice nella sentenza emessa al termine del giudizio di separazione - con la q...

Addebito della separazione: casistica e conseguenze

  Inquadramento normativo: art. 151 c.c. Di cosa si tratta: è una dichiarazione di responsabilità - pronunciata dal giudice nella sentenza emessa al termine del giudizio di separazione - con la q...

Reddito di inclusione sociale: quando e come è possibile averlo

Inquadramento normativo: d.lgs. 147/2017; circolare INPS n. 172/2017 e n. 57/2018; art. 1 comma 192, legge 205/2017. Cosa è: denominata anche REI, è una misura nazionale di contrasto alla povertà e si...

Responsabilità struttura sanitaria, SC: “Il risarcimento va ridotto secondo una valutazione equitativa, se vi era uno stato patologico pregresso”

Con la pronuncia n. 20829 dello scorso 21 agosto , la Cassazione si è pronunciata sull'entità del risarcimento dovuto dalla struttura ospedaliera nel caso in cui, alla condotta colposa dei medici, si ...

Responsabilità struttura sanitaria, risarcimento va ridotto secondo una valutazione equitativa in presenza stato patologico pregresso

Con la pronuncia n. 20829 dello scorso 21 agosto , la Cassazione si è pronunciata sull'entità del risarcimento dovuto dalla struttura ospedaliera nel caso in cui, alla condotta colposa dei medici, si ...

Opposizione agli incontri tra padre e figlio, SC: “La madre commette reato e va condannata”

  Con la pronuncia n. 38608 dello scorso 14 agosto, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha precisato che il reato di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice " si conc...

Opposizione agli incontri tra padre e figlio, è reato

  Con la pronuncia n. 38608 dello scorso 14 agosto, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha precisato che il reato di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice " si conc...

Rifiuto del medico di terminare un intervento: non è reato se il rifiuto è per tutelare la paziente

  Con la pronuncia n. 24952 dello scorso 4 giugno, la Cassazione analizza a quali condizioni il rifiuto del medico di proseguire e terminare un intervento chirurgico integra il delitto di rifiuto...

Rifiuto del medico di terminare un intervento: non è reato se il rifiuto è per tutelare la paziente

  Con la pronuncia n. 24952 dello scorso 4 giugno, la Cassazione analizza a quali condizioni il rifiuto del medico di proseguire e terminare un intervento chirurgico integra il delitto di rifiuto...

Affidamento esclusivo dei figli: quando può essere disposto

Inquadramento normativo: art. 337 quater c.c. Affidamento esclusivo: è un istituto dal carattere eccezionale e consiste nell'affidamento dei figli ad uno solo dei genitori; può essere disposto qualora...

Cerca nel sito