Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Targhe studi professionali: caratteristiche e procedura per l’affissione

Inquadramento normativo: art. 23 Codice della Strada; artt. 47-59 D.P.R. 495/92; d.lgs. 507/93 Targhe professionali: si definiscono targhe le insegne indicative di attività commerciali o professionali...

Targhe studi professionali: caratteristiche e procedura per l’affissione

Inquadramento normativo: art. 23 Codice della Strada; artt. 47-59 D.P.R. 495/92; d.lgs. 507/93 Targhe professionali: si definiscono targhe le insegne indicative di attività commerciali o professionali...

Targhe studi professionali: caratteristiche e procedura per l’affissione

Inquadramento normativo: art. 23 Codice della Strada; artt. 47-59 D.P.R. 495/92; d.lgs. 507/93 Targhe professionali: si definiscono targhe le insegne indicative di attività commerciali o professionali...

Infedeltà del coniuge, SC: “Non sempre è circostanza sufficiente a giustificare l’addebito”

Con la pronuncia n. 21576 dello scorso 3 settembre in tema di adulterio e addebito della separazione, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha precisato che l'inosservanza dell'obbligo di fed...

Infedeltà del coniuge, non sempre è circostanza sufficiente a giustificare l’addebito

Con la pronuncia n. 21576 dello scorso 3 settembre in tema di adulterio e addebito della separazione, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha precisato che l'inosservanza dell'obbligo di fed...

Mancate visite domiciliari e morte del paziente, SC: “L'inadempimento del medico non è sufficiente ad affermarne la responsabilità”

Con la pronuncia n. 21008 dello scorso 23 agosto in tema di responsabilità sanitaria, la terza sezione civile della Cassazione ha ribadito che il sanitario risponde solo qualora risulti accertato, sec...

Mancate visite domiciliari e morte del paziente, inadempimento medico non sufficiente ad affermarne responsabilità

Con la pronuncia n. 21008 dello scorso 23 agosto in tema di responsabilità sanitaria, la terza sezione civile della Cassazione ha ribadito che il sanitario risponde solo qualora risulti accertato, sec...

Determinazione assegno di mantenimento, SC: “Non si applicano preclusioni istruttorie e regole sull’onere della prova”.

Con la pronuncia n. 21178 vertente sulla determinazione dell'assegno di mantenimento dei figli, la prima sezione civile della Corte di Cassazione ha precisato che, nel corso del giudizio, non valgono ...

Indennità di disoccupazione: quando e come è possibile averla

Inquadramento normativo: d.lgs. 4 marzo 2015, n. 22 Prestazioni a sostegno del reddito: sono erogate dall'INPS ai soggetti che hanno perso il lavoro, se soddisfatti i requisiti previsti dalla legge. S...

Indennità di disoccupazione: quando e come è possibile averla

Inquadramento normativo: d.lgs. 4 marzo 2015, n. 22 Prestazioni a sostegno del reddito: sono erogate dall'INPS ai soggetti che hanno perso il lavoro, se soddisfatti i requisiti previsti dalla legge. S...

Equipe medica, SC: Va condannato il chirurgo che non controlla gli errori altrui

  Con la pronuncia n. 39733 dello scorso 4 settembre in tema di responsabilità del medico componente dell'equipe chirurgica, la Cassazione ha stabilito che " l'obbligo di diligenza che grava su c...

Equipe medica, da condannare il chirurgo che non controlla gli errori altrui

  Con la pronuncia n. 39733 dello scorso 4 settembre in tema di responsabilità del medico componente dell'equipe chirurgica, la Cassazione ha stabilito che " l'obbligo di diligenza che grava su c...

Invalidi: quando è possibile il prepensionamento

  Inquadramento normativo: art. 80, comma 3 della legge 388/2000; d.lgs. 503/92; legge di bilancio 2017. Età pensionabile : in linea generale, è possibile andare in pensione a 66 anni e 7 mesi di...

Invalidi: quando è possibile il prepensionamento

  Inquadramento normativo: art. 80, comma 3 della legge 388/2000; d.lgs. 503/92; legge di bilancio 2017. Età pensionabile : in linea generale, è possibile andare in pensione a 66 anni e 7 mesi di...

Assegno di mantenimento ai figli: come si quantifica?

  Inquadramento normativo: art. 30 Costituzione, artt. 143 e 147 c.c, 337 ter c.c. Doveri dei genitori: ai sensi di legge, entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sosta...

Assegno di mantenimento ai figli: come si quantifica?

  Inquadramento normativo: art. 30 Costituzione, artt. 143 e 147 c.c, 337 ter c.c. Doveri dei genitori: ai sensi di legge, entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sosta...

Ricerca telematica dei beni da pignorare: guida operativa per avervi accesso

  Inquadramento normativo: art. 492 bis c.p.c, artt. 155 ter e seguenti disp. Att. c.p.c.. Di cosa si tratta: è uno strumento a tutela del creditore , che gli consente di effettuare una indagine ...

Ricerca telematica dei beni da pignorare: guida operativa per avervi accesso

  Inquadramento normativo: art. 492 bis c.p.c, artt. 155 ter e seguenti disp. Att. c.p.c.. Di cosa si tratta: è uno strumento a tutela del creditore , che gli consente di effettuare una indagine ...

Ricerca telematica dei beni da pignorare: guida operativa per avervi accesso

  Inquadramento normativo: art. 492 bis c.p.c, artt. 155 ter e seguenti disp. Att. c.p.c.. Di cosa si tratta: è uno strumento a tutela del creditore , che gli consente di effettuare una indagine ...

Verbali di handicap: cosa riconoscono?

Inquadramento normativo: art. 20 legge 3 agosto 2009 n. 102; legge 104/92 Handicap: ai sensi della legge 104, è persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, s...

Cerca nel sito