Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Assunzione diretta alle Forze di Polizia, TAR LAZIO: no per i congiunti superstiti di agenti e funzionari vittime di cause di servizio

L'inquinamento ambientale, la Cassazione fa chiarezza

Niente tenuità del fatto per il medico che commette peculato

Lesioni colpose al neonato, SC: “Il ginecologo va condannato, anche se ha seguito solo parte del travaglio”

Con la sentenza n. 477801, la IV sezione penale della Cassazione , chiamata a pronunciarsi su un caso di malasanità consumato durante un parto , con notevoli ripercussioni sulla salute del bambino, ha...

Animali domestici e selvatici: chi è responsabile?

Detrazione fiscale Irpef per installazione inferriate in abitazioni

Figli: vanno allontanati dalla madre che non si impegna ad instaurare un rapporto con loro

Con l'ordinanza n. 26302, la I sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sul ricorso presentato da una donna i cui figli erano stati affidati ad altra famiglia, ha confermato l...

Diritto all'oblio: quali sono i limiti al suo esercizio?

Verbale di scrutinio del Consiglio di classe, TAR Lazio: ha valenza di atto pubblico e le attestazioni ivi contenute fanno fede sino a querela di falso

Nonni e mantenimento nipoti? Obblighi e profili processuali.

Infortunio in itinere: quando la sosta impedisce l’indennizzo?

  Inquadramento normativo : D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124; d.lgs. 23 febbraio 2000, n. 38 Infortunio sul lavoro: ai sensi del D.P.R. 1124/1965 è qualsiasi incidente avvenuto per causa violenta i...

Mobilità orizzontale, S.C.: la contrattazione collettiva non può legittimare attribuzioni di mansioni che pregiudichino la professionalità acquisita dal dipendente

Confisca e reati tributari, accordo con fisco non vincolante per giudice penale

Decoro architettonico e inferriate sulla facciata condominiale

Il diritto alla salute dei lavoratori: le misure a tutela della loro integrità psico-fisica, la responsabilità del datore di lavoro e il mobbing

Locazioni: quando il conduttore ha il diritto di prelazione sulla vendita?

  Inquadramento normativo: legge n. 431 del 1998 (art. 2, commi 1 e 3, lett. g) e legge n. 392 del 1978 (artt. 38 e 39). Diritto di prelazione: è un diritto che permette a un soggetto , in caso d...

Superamento del limite massimo di ore di assenze da parte degli alunni, TAR Lazio: l'idonea giustificazione non è sufficiente ad escludere la non ammissione alla classe successiva

Incidente stradale, SC: “La nonna va risarcita per la perdita del nipote, anche se non erano conviventi”

  Con la decisione n. 24162, la III sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sul diritto dei nonni di ottenere il risarcimento dei danni patiti per il decesso del proprio...

Auto danneggiate e rubate nei parcheggi a pagamento: obblighi del gestore

Bilanciamento tra diritto di cronaca e diritto all'oblio, S.C.: necessari criteri univoci per capire quando il diritto all'informazione prevale sulla tutela della persona

Cerca nel sito