Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Lo statuto autonomo dei delitti tentati: la confisca

Amniocentesi errata: risarcimento “limitato” per i genitori

Con la sentenza n. 16044, il Tribunale di Roma, pronunciandosi sulla domanda di risarcimento danni avanzata da una coppia di coniugi per l'errata indagine prenatale eseguita sulla loro figlia, nata co...

Cassette di sicurezza e custodia dei valori: la disciplina, la responsabilità delle banche e la casistica

Assegno divorzile: spetta al richiedente provare di non avere mezzi adeguati per vivere

Con la sentenza n. 857 dello scorso 11 ottobre, la Corte di Appello di Cagliari, vagliando tutti i presupposti necessari per la corresponsione dell'assegno divorzile richiesto da una donna, ha applica...

Reddito di inclusione sociale: quando e come è possibile averlo

Inquadramento normativo: d.lgs. 147/2017; circolare INPS n. 172/2017 e n. 57/2018; art. 1 comma 192, legge 205/2017. Cosa è: denominata anche REI, è una misura nazionale di contrasto alla povertà e si...

Lite tributaria tra compensazione e condanna alle spese di lite

Attività commerciale e assenza di conformità edilizia, TAR Lazio: in pendenza della procedura di condono il silenzio della P.A. a certe condizioni equivale a titolo abilitativo edilizio in sanatoria

L’ordine di esibizione nei giudizi di separazione: come va chiesto e come si può contrastare qualora sia chiesto dall’ex

Locazione: come vanno ripartite le spese?

  Inquadramento normativo : artt. 1576 – 1577 c.c.; art. 1609 c.c.; legge 392/78 Inquadramento sistematico : l'art. 1576 c.c. prevede, in linea generale, che " il locatore deve eseguire, durante ...

Niente messa alla prova per i reati edilizi senza la preventiva demolizione

Usucapione, S.C.: il detentore deve compiere attività materiali che manifestano inequivocabilmente il diritto corrispondente al possesso in contrapposizione con quello del proprietario

Testo unico in materia di immigrazione: art. 12 co. 3 aggravante o reato autonomo?

Tabelle millesimali e spese di riscaldamento

Phishing: la sottrazione fraudolenta dei codici di accesso ai conti correnti online tra responsabilità e casistica

Corrispondenza tra avvocati: divieti e sanzioni

Inquadramento normativo: Art. 48 Codice Deontologico Forense Corrispondenza tra avvocati: vige il divieto di produrre la corrispondenza scambiata tra avvocati , nei limiti tracciati dal nuovo codice d...

Violazioni norme antisismiche, verifica postuma di assenza di pericolo dell'opera abusiva. S.C.: non è sufficiente ad escludere l'illecito penale per tenuità del fatto

Dati personali e profili social: come viene tutelata la privacy dopo la morte?

Graduatorie trasformate in G.A.E., TAR LAZIO: la cancellazione non impedisce il reinserimento con recupero del punteggio maturato all'atto della cancellazione

Il dedotto e il deducibile nei gravami cautelari

Vaccini, SC: “L’indennizzo va chiesto entro tre anni dalla conoscenza del danno”

Con la sentenza n. 27101 dello scorso 25 ottobre, la Cassazione si è pronunciata sul termine di decadenza entro il quale può essere proposta la domanda di indennizzo per il danno derivante da una vacc...

Cerca nel sito