Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Congedo straordinario per assistenza ai disabili, SC: “Non è possibile allontanarsi per andare in ferie, pena il licenziamento”

Con la pronuncia n. 19580 dello scorso 19 luglio , la Cassazione, sezione lavoro, pronunciandosi sulla legittimità di un licenziamento intimato ad un dirigente per esser andato in ferie durante il per...

Medico, SC: “Anche se assolto per la morte del paziente, resta legittimo il licenziamento”

Con la pronuncia n. 18883 dello scorso 15 luglio , la Cassazione, sezione lavoro, pronunciandosi sulla legittimità di un licenziamento intimato ad un medico per il decesso di un suo paziente , ha escl...

Medico, SC: “Anche se assolto per la morte del paziente, resta legittimo il licenziamento”

Con la pronuncia n. 18883 dello scorso 15 luglio , la Cassazione, sezione lavoro, pronunciandosi sulla legittimità di un licenziamento intimato ad un medico per il decesso di un suo paziente , ha escl...

Adozioni, SC: “Non è possibile affidare il minore alla nonna che non abbia un rapporto significativo con il bambino”

Con l'ordinanza n. 19156 depositata lo scorso 17 luglio, la I sezione civile della Corte di Cassazione, ha confermato lo stato di adottabilità di un bambino , considerato che, oltre all'incapacità del...

Adozioni, SC: “Non è possibile affidare il minore alla nonna che non abbia un rapporto significativo con il bambino”

Con l'ordinanza n. 19156 depositata lo scorso 17 luglio, la I sezione civile della Corte di Cassazione, ha confermato lo stato di adottabilità di un bambino , considerato che, oltre all'incapacità del...

Mantenimento, SC: “L’obbligo persiste anche se si decade dalla responsabilità genitoriale e si è in carcere per atti di pedofilia”

Con la sentenza n. 31561 dello scorso 17 luglio, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha cassato la sentenza di assoluzione pronunciata verso un uomo che, decaduto dalla responsabilità genit...

Mantenimento, SC: “L’obbligo persiste anche se si decade dalla responsabilità genitoriale e si è in carcere per atti di pedofilia”

Con la sentenza n. 31561 dello scorso 17 luglio, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha cassato la sentenza di assoluzione pronunciata verso un uomo che, decaduto dalla responsabilità genit...

Danno psichico, SC: “Rientra nel concetto di danno biologico e va risarcito ”

  Con la decisione n. 18056 dello scorso 5 luglio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, ha accolto la domanda di un uomo che chiedeva un maxi risarcimento per la malattia psichica con...

Danno psichico, rientra nel concetto di danno biologico e va risarcito

  Con la decisione n. 18056 dello scorso 5 luglio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, ha accolto la domanda di un uomo che chiedeva un maxi risarcimento per la malattia psichica con...

Equipe medica: assolto il secondo operatore se l’errore compiuto dal primario non è percepibile

Con la pronuncia n. 30626 dello scorso 12 luglio in tema di responsabilità del medico dell'equipe chirurgica, la Cassazione ha cassato la sentenza di condanna inflitta ad un secondo operatore che evid...

Equipe medica: assolto il secondo operatore se l’errore compiuto dal primario non è percepibile

Con la pronuncia n. 30626 dello scorso 12 luglio in tema di responsabilità del medico dell'equipe chirurgica, la Cassazione ha cassato la sentenza di condanna inflitta ad un secondo operatore che evid...

Azione revocatoria, SC: “Non sempre è oneroso l’atto con cui, in adempimento dell’obbligo di mantenimento, si cede un immobile”.

Con l'ordinanza n. 17908 depositata lo scorso 4 luglio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, accogliendo l'istanza di un creditore , ha revocato un atto di disposizione patrimoniale pattui...

Azione revocatoria, SC: “Non sempre è oneroso l’atto con cui, in adempimento dell’obbligo di mantenimento, si cede un immobile”.

Con l'ordinanza n. 17908 depositata lo scorso 4 luglio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, accogliendo l'istanza di un creditore , ha revocato un atto di disposizione patrimoniale pattui...

Perdita della capacità lavorativa, SC: “Occorre provare il reddito percepito, non potendo il giudice ricorrere al criterio del triplo dell’assegno sociale ”

Con la decisione n. 18056 dello scorso 5 luglio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla domanda di un lavoratore che, a seguito di un sinistro stradale, chiedev...

Perdita della capacità lavorativa, occorre provare reddito percepito, giudice non può ricorrere a criterio triplo assegno sociale

Con la decisione n. 18056 dello scorso 5 luglio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla domanda di un lavoratore che, a seguito di un sinistro stradale, chiedev...

Aumento del canone locatizio, SC: “Se il conduttore rifiuta e lascia l’immobile, gli spetta l’indennità di avviamento commerciale”

Con la sentenza n. 18069 depositata lo scorso 5 luglio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, ha accolto domanda di un conduttore che, rifiutata la proposta di proseguire il rapporto locati...

Aumento del canone locatizio, SC: “Se il conduttore rifiuta e lascia l’immobile, gli spetta l’indennità di avviamento commerciale”

Con la sentenza n. 18069 depositata lo scorso 5 luglio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, ha accolto domanda di un conduttore che, rifiutata la proposta di proseguire il rapporto locati...

Bigenitorialità, SC: “Cognome paterno anteposto a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”

Con l'ordinanza n. 18161 depositata lo scorso 5 luglio, la I sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla domanda di un padre che, riconosciuto il figlio minore, chiedeva ch...

Bigenitorialità, SC: “Cognome paterno anteposto a quello della madre, anche se il padre riconosce il figlio anni dopo”

Con l'ordinanza n. 18161 depositata lo scorso 5 luglio, la I sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla domanda di un padre che, riconosciuto il figlio minore, chiedeva ch...

Abusi edilizi, non sono automaticamente sanati se interviene un condono ambientale

  Con la sentenza n. 29979 dello scorso 8 luglio, la III sezione penale della Corte di Cassazione ha negato che l'intervenuto condono ambientale potesse avere riflessi su un ordine di demolizione...

Cerca nel sito