Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Violenza domestica, SC: “Le dichiarazioni della moglie sono sufficienti a condannare il marito”

Con la pronuncia n. 28033 dello scorso 26 giugno, la V sezione penale della Corte di Cassazione – ha confermato la condanna penale inflitta ad un uomo che, sulla base delle dichiarazioni rese dalla mo...

Detenzione domiciliare ordinaria, non commette reato il padre che si allontana per meno di 12 ore

Con la sentenza n. 211 dello scorso 22 novembre, la Corte Costituzionale, chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale della disposizione dell'ordinamento penitenziario che, in relazione a...

Compensi legali liquidati al cliente, SC: “Solo sanzione civile, se indebitamente trattenuti dall’assistito”

Con la sentenza n. 27829 dello scorso 24 giugno, la II sezione Penale della Corte di Cassazione – chiamata ad analizzare la condotta di un cliente che aveva trattenuto le somme ricevute dall'Assicuraz...

Nullità del matrimonio canonico, SC: “Nessuna valenza per l’ordinamento italiano se il marito ignora la riserva mentale della moglie”

Con l'ordinanza n. 17036 dello scorso 25 giugno, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha rigettato la domanda di una donna di rendere efficace nella Repubblica una sentenza ecclesiastica che...

Nullità del matrimonio canonico, SC: “Nessuna valenza per l’ordinamento italiano se il marito ignora la riserva mentale della moglie”

Con l'ordinanza n. 17036 dello scorso 25 giugno, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha rigettato la domanda di una donna di rendere efficace nella Repubblica una sentenza ecclesiastica che...

Assegno sociale: quando spetta e come richiederlo

Cosa è: è una prestazione socio-assistenziale erogata a favore dei cittadini anziani che versano in difficoltà economiche e hanno redditi bassi, a prescindere dal versamento dei contributi ; la finali...

Genitori disabili, SC: “Legittima l’adozione del loro figlio, se non sono capaci di prendersene cura”

  Con l'ordinanza n. 15730 depositata lo scorso 11 giugno, la I sezione civile della Corte di Cassazione, ha disposto   lo stato di adottabilità di un bambino per l'incapacità di entrambi i ...

Genitori disabili, legittima l’adozione del loro figlio, se non sono capaci di prendersene cura

  Con l'ordinanza n. 15730 depositata lo scorso 11 giugno, la I sezione civile della Corte di Cassazione, ha disposto   lo stato di adottabilità di un bambino per l'incapacità di entrambi i ...

Contagio da trasfusione, SC: “Nessun risarcimento al paziente se quella trasfusione era necessaria per salvargli la vita”

Con l'ordinanza n. 15867 dello scorso 13 giugno, la III sezione civile della Corte di Cassazione ha negato il risarcimento richiesto da un paziente per i danni susseguenti ad un contagio derivante dal...

Contagio da trasfusione, SC: “Nessun risarcimento al paziente se quella trasfusione era necessaria per salvargli la vita”

Con l'ordinanza n. 15867 dello scorso 13 giugno, la III sezione civile della Corte di Cassazione ha negato il risarcimento richiesto da un paziente per i danni susseguenti ad un contagio derivante dal...

Avvocati, illeciti disciplinari: le Sezioni Unite fanno il punto sul regime della prescrizione

Con la decisione n. 15896 dello scorso 13 giugno, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno rigettato il ricorso di un legale che eccepiva la prescrizione dell'azione disciplinare, fornendo imp...

Avvocati, illeciti disciplinari e regime della prescrizione

Con la decisione n. 15896 dello scorso 13 giugno, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno rigettato il ricorso di un legale che eccepiva la prescrizione dell'azione disciplinare, fornendo imp...

Abbandono tetto coniugale, SC: “Nessun addebito se determinato dalla crisi economica”

  Con la pronuncia n. 16222 dello scorso 18 giugno, la VI sezione civile della Corte di Cassazione – rigettando la domanda di un uomo che insisteva affinché la separazione fosse addebitata alla m...

Abbandono tetto coniugale, SC: “Nessun addebito se determinato dalla crisi economica”

  Con la pronuncia n. 16222 dello scorso 18 giugno, la VI sezione civile della Corte di Cassazione – rigettando la domanda di un uomo che insisteva affinché la separazione fosse addebitata alla m...

Condono edilizio, SC: “ I limiti legali non possono essere raggirati frazionando le istanze”

  Con la sentenza n. 25989 dello scorso 12 giugno, la III sezione penale della Corte di Cassazione, ha rigettato la domanda di una coppia di coniugi che, nel presentare una duplice istanza di con...

Condono edilizio, i limiti legali non possono essere raggirati frazionando le istanze

  Con la sentenza n. 25989 dello scorso 12 giugno, la III sezione penale della Corte di Cassazione, ha rigettato la domanda di una coppia di coniugi che, nel presentare una duplice istanza di con...

Palpeggiamenti alla natiche della commessa, SC: “E’ violenza sessuale”

Con la sentenza n. 26274 dello scorso 14 giugno 2019, la III sezione della Corte di Cassazione, ha confermato la condanna per il reato di violenza sessuale inflitto ad un uomo che aveva insistentement...

Palpeggiamenti alla natiche della commessa, SC: “E’ violenza sessuale”

Con la sentenza n. 26274 dello scorso 14 giugno 2019, la III sezione della Corte di Cassazione, ha confermato la condanna per il reato di violenza sessuale inflitto ad un uomo che aveva insistentement...

Adulterio, SC: “Ai fini del disconoscimento della paternità vale anche il principio di non contestazione”

Con l'ordinanza n. 15727 dello scorso 11 giugno, la I sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla tempestività di una domanda di disconoscimento di paternità avanzata da un...

Adulterio, SC: “Ai fini del disconoscimento della paternità vale anche il principio di non contestazione”

Con l'ordinanza n. 15727 dello scorso 11 giugno, la I sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla tempestività di una domanda di disconoscimento di paternità avanzata da un...

Cerca nel sito