Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Medico senza laurea: compie un unico reato, anche se lavora presso differenti strutture sanitarie

  Con la sentenza n. 48862 dello scorso 25 ottobre, la I sezione penale della Corte di Cassazione, chiamata a risolvere un conflitto positivo di competenza  in relazione a due procedimenti p...

Locazioni: quando il conduttore ha il diritto di prelazione sulla vendita?

  Inquadramento normativo: legge n. 431 del 1998 (art. 2, commi 1 e 3, lett. g) e legge n. 392 del 1978 (artt. 38 e 39). Diritto di prelazione: è un diritto che permette a un soggetto , in caso d...

Locazioni: quando il conduttore ha il diritto di prelazione sulla vendita?

  Inquadramento normativo: legge n. 431 del 1998 (art. 2, commi 1 e 3, lett. g) e legge n. 392 del 1978 (artt. 38 e 39). Diritto di prelazione: è un diritto che permette a un soggetto , in caso d...

Incidente stradale, SC: “La nonna va risarcita per la perdita del nipote, anche se non erano conviventi”

  Con la decisione n. 24162, la III sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sul diritto dei nonni di ottenere il risarcimento dei danni patiti per il decesso del proprio...

Incidente stradale, la nonna va risarcita per la perdita del nipote, anche se non erano conviventi

  Con la decisione n. 24162, la III sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sul diritto dei nonni di ottenere il risarcimento dei danni patiti per il decesso del proprio...

Amniocentesi errata: risarcimento “limitato” per i genitori

Con la sentenza n. 16044, il Tribunale di Roma, pronunciandosi sulla domanda di risarcimento danni avanzata da una coppia di coniugi per l'errata indagine prenatale eseguita sulla loro figlia, nata co...

Amniocentesi errata: risarcimento “limitato” per i genitori

Con la sentenza n. 16044, il Tribunale di Roma, pronunciandosi sulla domanda di risarcimento danni avanzata da una coppia di coniugi per l'errata indagine prenatale eseguita sulla loro figlia, nata co...

Assegno divorzile: spetta al richiedente provare di non avere mezzi adeguati per vivere

Con la sentenza n. 857 dello scorso 11 ottobre, la Corte di Appello di Cagliari, vagliando tutti i presupposti necessari per la corresponsione dell'assegno divorzile richiesto da una donna, ha applica...

Assegno divorzile, spetta al richiedente provare di non avere mezzi adeguati per vivere

Con la sentenza n. 857 dello scorso 11 ottobre, la Corte di Appello di Cagliari, vagliando tutti i presupposti necessari per la corresponsione dell'assegno divorzile richiesto da una donna, ha applica...

Reddito di inclusione sociale: quando e come è possibile averlo

Inquadramento normativo: d.lgs. 147/2017; circolare INPS n. 172/2017 e n. 57/2018; art. 1 comma 192, legge 205/2017. Cosa è: denominata anche REI, è una misura nazionale di contrasto alla povertà e si...

Locazione: come vanno ripartite le spese?

  Inquadramento normativo : artt. 1576 – 1577 c.c.; art. 1609 c.c.; legge 392/78 Inquadramento sistematico : l'art. 1576 c.c. prevede, in linea generale, che " il locatore deve eseguire, durante ...

Locazione: come vanno ripartite le spese?

  Inquadramento normativo : artt. 1576 – 1577 c.c.; art. 1609 c.c.; legge 392/78 Inquadramento sistematico : l'art. 1576 c.c. prevede, in linea generale, che " il locatore deve eseguire, durante ...

Danno da mancata guarigione, SC: “Va risarcito solo se il paziente dimostra il nesso di causa con l’inadempimento medico”

  Con la sentenza n. 27447 dello scorso 30 ottobre, la Cassazione ha rigettato la domanda degli eredi di un uomo, che lamentavano il danno da mancata guarigione per il decesso del loro congiunto ...

Corrispondenza tra avvocati: divieti e sanzioni

Inquadramento normativo: Art. 48 Codice Deontologico Forense Corrispondenza tra avvocati: vige il divieto di produrre la corrispondenza scambiata tra avvocati , nei limiti tracciati dal nuovo codice d...

Corrispondenza tra avvocati: divieti e sanzioni

Inquadramento normativo: Art. 48 Codice Deontologico Forense Corrispondenza tra avvocati: vige il divieto di produrre la corrispondenza scambiata tra avvocati , nei limiti tracciati dal nuovo codice d...

Corrispondenza tra avvocati: divieti e sanzioni

Inquadramento normativo: Art. 48 Codice Deontologico Forense Corrispondenza tra avvocati: vige il divieto di produrre la corrispondenza scambiata tra avvocati , nei limiti tracciati dal nuovo codice d...

Casa coniugale, SC: “Spetta alla madre ed alla figlia maggiorenne, se il figlio minorenne vive con la nonna paterna”

Con la pronuncia n. 25604 depositata il 12 ottobre, la I sezione civile della Corte di Cassazione, ha disposto l'assegnazione della casa coniugale alla madre e alla figlia maggiorenne con lei conviven...

Vaccini, SC: “L’indennizzo va chiesto entro tre anni dalla conoscenza del danno”

Con la sentenza n. 27101 dello scorso 25 ottobre, la Cassazione si è pronunciata sul termine di decadenza entro il quale può essere proposta la domanda di indennizzo per il danno derivante da una vacc...

Vaccini, l’indennizzo va chiesto entro tre anni dalla conoscenza del danno

Con la sentenza n. 27101 dello scorso 25 ottobre, la Cassazione si è pronunciata sul termine di decadenza entro il quale può essere proposta la domanda di indennizzo per il danno derivante da una vacc...

Acquisto con denaro non tracciabile, SC: “Rientra nella comunione ordinaria”

Con l'ordinanza n. 26981 dello scorso 24 ottobre, la II sezione civile della Cassazione, pronunciandosi sulla natura di un acquisto fatto da uno dei coniugi utilizzando denaro di provenienza non tracc...

Cerca nel sito