Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Pedone investito, SC: “Conducente sempre responsabile se non prova l’oggettiva impossibilità di avvistarlo”

Con l'ordinanza n. 5819 dello scorso 28 febbraio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla r ichiesta di risarcimento danni avanzata dagli eredi di un pedone dece...

Pedone investito, SC: “Conducente sempre responsabile se non prova l’oggettiva impossibilità di avvistarlo”

Con l'ordinanza n. 5819 dello scorso 28 febbraio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla r ichiesta di risarcimento danni avanzata dagli eredi di un pedone dece...

Imputato ignora, senza colpa, l’avvio del procedimento, SC: “Processo da rifare”

Con la sentenza n. 2448 dello scorso 18 gennaio , la VI sezione penale della Corte di Cassazione, ha accolto una domanda volta ad ottenere la rescissione di una sentenza di condanna passata in giudica...

Imputato ignora, senza colpa, l’avvio del procedimento, processo da rifare

Con la sentenza n. 2448 dello scorso 18 gennaio , la VI sezione penale della Corte di Cassazione, ha accolto una domanda volta ad ottenere la rescissione di una sentenza di condanna passata in giudica...

Mantenimento ai maggiorenni: va revocato se il figlio abbandona gli studi

Con la pronuncia n. 179 dello scorso 15 gennaio, il Tribunale di Catania, esaminando una domanda di mantenimento richiesta da una madre in favore di un figlio, studente universitario venticinquenne , ...

Comunicazioni e notificazioni di cancelleria: cosa è cambiato con il PCT?

  Inquadramento normativo: l'art. 16 d.l. n. 179 del 2012; art. 16-ter d.l. n. 179 del 2012 Comunicazioni e notificazioni di cancelleria: con l'avvento del PCT, è stato generalizzato l'obbligo di...

Prescrizione di farmaci pericolosi, SC: “Colpevole il medico che non monitora periodicamente il paziente”

Con la sentenza n. 8086 dello scorso 25 febbraio, la IV sezione penale della Cassazione, ha confermato la condanna per omicidio colposo inflitta ad un medico che, dopo aver prescritto dei farmaci rite...

Prescrizione di farmaci pericolosi, SC: “Colpevole il medico che non monitora periodicamente il paziente”

Con la sentenza n. 8086 dello scorso 25 febbraio, la IV sezione penale della Cassazione, ha confermato la condanna per omicidio colposo inflitta ad un medico che, dopo aver prescritto dei farmaci rite...

PCT: ecco le "soluzioni" della Cassazione sulle questioni controverse: sintesi del "manuale" targato SC

  Inquadramento normativo: art. 3-bis della legge 21 gennaio 1994, n. 53, come modificato dalle leggi 221/2012 e 132/2015. Di cosa si tratta: la notificazione con modalità telematica si esegue a ...

Assegno divorzile, SC: “Va riconosciuto anche se non richiesto in sede di separazione”.

  Con l'ordinanza n. 2480 depositata lo scorso 29 gennaio, la I sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla possibilità di riconoscere un assegno divorzile sebbene nul...

Assegno divorzile, SC: “Va riconosciuto anche se non richiesto in sede di separazione”.

  Con l'ordinanza n. 2480 depositata lo scorso 29 gennaio, la I sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla possibilità di riconoscere un assegno divorzile sebbene nul...

Provvedimenti repressivi di abusi edilizi, Tar Napoli: “Non va fatta la comunicazione di avvio del procedimento”

Con la pronuncia n. 7056/2018, il Tar Napoli ha confermato la legittimità di un provvedimento di riesame che, previo accertamento dell'abusività di un immobile , ordinava la chiusura di un'attività co...

Provvedimenti repressivi di abusi edilizi, non va fatta la comunicazione di avvio del procedimento

Con la pronuncia n. 7056/2018, il Tar Napoli ha confermato la legittimità di un provvedimento di riesame che, previo accertamento dell'abusività di un immobile , ordinava la chiusura di un'attività co...

Omesso mantenimento ai figli maggiorenni: l’esecuzione forzata può essere iniziata dalla mamma

Con l'ordinanza n. 31 dello scorso 24 gennaio, il Tribunale di Enna, chiamato a pronunciarsi sulla legittimità di una procedura esecutiva avanzata da una mamma contro il marito che non versava il cont...

Omesso mantenimento ai figli maggiorenni: l’esecuzione forzata può essere iniziata dalla mamma

Con l'ordinanza n. 31 dello scorso 24 gennaio, il Tribunale di Enna, chiamato a pronunciarsi sulla legittimità di una procedura esecutiva avanzata da una mamma contro il marito che non versava il cont...

Emotrasfusioni, SC: “Il contagio può essere accertato e provato dal CTU”

Con l'ordinanza n. 3717 dello scorso 8 febbraio, la Cassazione, pronunciandosi su una richiesta di risarcimento danni conseguenti ad infezioni da virus HCV contratte a seguito di emotrasfusioni , ha f...

Emotrasfusioni, SC: “Il contagio può essere accertato e provato dal CTU”

Con l'ordinanza n. 3717 dello scorso 8 febbraio 2019, la Cassazione, pronunciandosi su una richiesta di risarcimento danni conseguenti ad infezioni da virus HCV contratte a seguito di emotrasfusioni ,...

Sezioni Unite: “Se l'avvocato trattiene l’assegno del proprio assistito, commette illecito deontologico permanente”

Con la sentenza n. 5200 dello scorso 21 febbraio, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione – chiamate ad analizzare la condotta di un avvocato che, molti anni prima , si era appropriato dell'assegno...

Se l'avvocato trattiene l’assegno del proprio assistito, commette illecito deontologico permanente

Con la sentenza n. 5200 dello scorso 21 febbraio, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione – chiamate ad analizzare la condotta di un avvocato che, molti anni prima , si era appropriato dell'assegno...

Procedimento penale, SC: “Non risponde di infedele patrocinio il legale che suggerisca di non rispondere”

Con la sentenza n. 14751/2018 , la VI sezione penale della Corte di Cassazione, ha assolto un legale accusato di infedele patrocinio perché, assistendo una donna indagata per favoreggiamento in favore...

Cerca nel sito