Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Nonno, SC: “Nessun risarcimento per la morte del nipote, non convivente, che lo chiamava ogni giorno”

  Con la decisione n. 12280 dello scorso 9 maggio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sul diritto di un nonno di ottenere il risarcimento dei danni patiti per...

Nonno, SC: “Nessun risarcimento per la morte del nipote, non convivente, che lo chiamava ogni giorno”

  Con la decisione n. 12280 dello scorso 9 maggio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sul diritto di un nonno di ottenere il risarcimento dei danni patiti per...

Maltrattamenti in famiglia, SC: “Il reato è integrato anche nel caso di breve convivenza”

Con la pronuncia n. 19922 dello scorso 9 maggio, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per maltrattamenti in famiglia inflitta ad un uomo che aveva convissuto con la...

Maltrattamenti in famiglia, SC: “Il reato è integrato anche nel caso di breve convivenza”

Con la pronuncia n. 19922 dello scorso 9 maggio, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per maltrattamenti in famiglia inflitta ad un uomo che aveva convissuto con la...

Lesione dell’autodeterminazione, SC: “Solo se è specificamente dedotta, il relativo danno è risarcibile”

Con l'ordinanza n. 12285 depositata lo scorso 9 maggio, la Cassazione – evidenziando l'ontologica diversità tra la deduzione di una lesione del diritto alla salute e la deduzione della lesione al diri...

Lesione dell’autodeterminazione, SC: “Solo se è specificamente dedotta, il relativo danno è risarcibile”

Con l'ordinanza n. 12285 depositata lo scorso 9 maggio, la Cassazione – evidenziando l'ontologica diversità tra la deduzione di una lesione del diritto alla salute e la deduzione della lesione al diri...

Vecchi illeciti disciplinari, SU: “Tipologia ed entità della sanzione vanno determinati in base alla gravità della condotta dell’avvocato”

  Con la decisione n. 11933 dello scorso 7 maggio, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno rigettato il ricorso di un legale che eccepiva l'illegittimità della severa sanzione disciplina...

Vecchi illeciti disciplinari, SU: “Tipologia ed entità della sanzione vanno determinati in base alla gravità della condotta dell’avvocato”

  Con la decisione n. 11933 dello scorso 7 maggio, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno rigettato il ricorso di un legale che eccepiva l'illegittimità della severa sanzione disciplina...

Assegnazione casa coniugale, SC: “Va revocata se la figlia va all’estero e rientra saltuariamente”

Con l'ordinanza n. 11844 depositata lo scorso 6 maggio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, ha confermato la revoca dell'assegnazione della casa coniugale in favore della madre in consider...

Assegnazione casa coniugale, SC: “Va revocata se la figlia va all’estero e rientra saltuariamente”

Con l'ordinanza n. 11844 depositata lo scorso 6 maggio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, ha confermato la revoca dell'assegnazione della casa coniugale in favore della madre in consider...

Tanti sms all’ex? La Cassazione chiarisce quando non scatta il reato di molestia

  Con la pronuncia n. 18216 dello scorso 2 maggio, la I sezione penale della Corte di Cassazione ha assolto un uomo imputato dell'art. 660 c.p. per aver inviato alcuni messaggi alla sua ex fidanz...

Tanti sms all’ex? La Cassazione chiarisce quando non scatta il reato di molestia

  Con la pronuncia n. 18216 dello scorso 2 maggio, la I sezione penale della Corte di Cassazione ha assolto un uomo imputato dell'art. 660 c.p. per aver inviato alcuni messaggi alla sua ex fidanz...

Veranda in zona sismica: è reato realizzarla senza il permesso per costruire

Con la pronuncia n. 18000 dello scorso 2 maggio 2019, la III sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la condanna penale inflitta ad una donna che aveva realizzato, senza permesso di co...

Veranda in zona sismica, è reato realizzarla senza il permesso per costruire

Con la pronuncia n. 18000 dello scorso 2 maggio 2019, la III sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la condanna penale inflitta ad una donna che aveva realizzato, senza permesso di co...

Sinistri stradali, SC: “Alla moglie del macroleso va risarcito sia il danno biologico che il danno parentale”

Con la pronuncia n. 11212 dello scorso 24 aprile in tema di danno parentale, la III sezione civile della Corte di Cassazione ha riconosciuto il risarcimento di tale posta di danno alla moglie di un uo...

Sinistri stradali, al coniuge del macroleso va risarcito il danno biologico e il danno parentale

Con la pronuncia n. 11212 dello scorso 24 aprile in tema di danno parentale, la III sezione civile della Corte di Cassazione ha riconosciuto il risarcimento di tale posta di danno alla moglie di un uo...

Colpa medica, SC: “Infermieri non colpevoli, se non si individua con certezza la condotta salvavita”

Con la sentenza n. 17220 dello scorso 19 aprile, la IV sezione penale della Cassazione , chiamata ad esaminare la penale responsabilità di alcuni infermieri per non aver monitorato una paziente poi de...

Colpa medica, SC: “Infermieri non colpevoli, se non si individua con certezza la condotta salvavita”

Con la sentenza n. 17220 dello scorso 19 aprile, la IV sezione penale della Cassazione , chiamata ad esaminare la penale responsabilità di alcuni infermieri per non aver monitorato una paziente poi de...

Assegni intestati ai clienti, SC: “E’ reato trattenerli finché non si riscuote la parcella”

  Con la pronuncia n. 11635 dello scorso 15 marzo, la II sezione penale della Cassazione ha confermato la condanna per un legale che tratteneva degli assegni emessi a favore dei propri clienti ne...

Assegni intestati ai clienti, SC: “E’ reato trattenerli finché non si riscuote la parcella”

  Con la pronuncia n. 11635 dello scorso 15 marzo, la II sezione penale della Cassazione ha confermato la condanna per un legale che tratteneva degli assegni emessi a favore dei propri clienti ne...

Cerca nel sito