Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Revoca del mandato, SU: “Sussistono, per l’avvocato, i medesimi obblighi previsti per la rinuncia”

Con la sentenza n. 2755 dello scorso 30 gennaio, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno confermato la sanzione disciplinare dell'avvertimento inflitta ad un legale che, dopo esser stato revo...

Revoca del mandato, sussistono per l’avvocato, i medesimi obblighi previsti per la rinuncia

Con la sentenza n. 2755 dello scorso 30 gennaio, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno confermato la sanzione disciplinare dell'avvertimento inflitta ad un legale che, dopo esser stato revo...

Omesso mantenimento ai figli, SC: “Il reato sussiste anche se il nonno provvede al loro sostentamento”

Con la recente sentenza n. 11161 dello scorso 13 marzo, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per un uomo che – obbligato al versamento dell'assegno di mantenimento ...

Omesso mantenimento ai figli, SC: “Il reato sussiste anche se il nonno provvede al loro sostentamento”

Con la recente sentenza n. 11161 dello scorso 13 marzo, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per un uomo che – obbligato al versamento dell'assegno di mantenimento ...

Morte del neonato: i criteri per il risarcimento del danno

Con la sentenza n. 101/2019, la Corte di Appello di Ancona, pronunciandosi sulla domanda avanzata dai genitori di un neonato deceduto poco dopo la nascita , ha indicato quali sono i criteri che devono...

Morte del neonato: i criteri per il risarcimento del danno

Con la sentenza n. 101/2019, la Corte di Appello di Ancona, pronunciandosi sulla domanda avanzata dai genitori di un neonato deceduto poco dopo la nascita , ha indicato quali sono i criteri che devono...

Conflitto di interessi, SU: “Sussiste se il legale, dopo aver fornito un parere, divenga domiciliatario e sostituto d’udienza della controparte”

Con la sentenza n. 6961 dello scorso 11 marzo, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno confermato la sanzione disciplinare inflitta ad un legale che, dopo aver reso un parere stragiudiziale s...

Conflitto di interessi se il legale, dopo un parere, diventa domiciliatario e sostituto della controparte

Con la sentenza n. 6961 dello scorso 11 marzo, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno confermato la sanzione disciplinare inflitta ad un legale che, dopo aver reso un parere stragiudiziale s...

Arresti domiciliari ristretti, SC: “Il cautelato non ha alcun diritto di coltivare la propria affettività”

Con la recente sentenza n. 10657 dello scorso 11 marzo, la V sezione penale della Corte di Cassazione – chiamata a vagliare l'istanza di un uomo soggetto alla misura degli arresti domiciliari con divi...

Arresti domiciliari ristretti, SC: “Il cautelato non ha alcun diritto di coltivare la propria affettività”

Con la recente sentenza n. 10657 dello scorso 11 marzo, la V sezione penale della Corte di Cassazione – chiamata a vagliare l'istanza di un uomo soggetto alla misura degli arresti domiciliari con divi...

Farmaco pericoloso, SC: “E’ sufficiente la mera indicazione nel bugiardino degli effetti collaterali”

Con la sentenza n. 6587 dello scorso 7 marzo, la III sezione civile della Corte di Cassazione ha escluso che delle società produttrici e distributrici di un farmaco fossero tenute a risarcire i dan ni...

Farmaco pericoloso, SC: “E’ sufficiente la mera indicazione nel bugiardino degli effetti collaterali”

Con la sentenza n. 6587 dello scorso 7 marzo, la III sezione civile della Corte di Cassazione ha escluso che delle società produttrici e distributrici di un farmaco fossero tenute a risarcire i dan ni...

Violazione di distanze tra immobili, SC: “Il committente può rivalersi sul progettista”

Con la sentenza n. 6917 pubblicata lo scorso 11 marzo, la II sezione della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi su una domanda di risarcimento danni e riduzione in pristino dello stato dei luo...

Violazione di distanze tra immobili, il committente può rivalersi sul progettista

Con la sentenza n. 6917 pubblicata lo scorso 11 marzo, la II sezione della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi su una domanda di risarcimento danni e riduzione in pristino dello stato dei luo...

Moglie aggressiva, SC: “Va allontanato il marito se, in risposta agli attacchi della moglie, la maltratta”

Con la sentenza n. 9145 dello scorso primo marzo in tema di maltrattamenti in famiglia , la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la misura cautelare dell'allontanamento dalla casa...

Moglie aggressiva, SC: “Va allontanato il marito se, in risposta agli attacchi della moglie, la maltratta”

Con la sentenza n. 9145 dello scorso primo marzo in tema di maltrattamenti in famiglia , la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la misura cautelare dell'allontanamento dalla casa...

Ricorso scritto male, SC: “Inammissibile, l’avvocato deve assicurare uno standard di redazione degli atti”

  Con la sentenza n. 6324 dello scorso 5 marzo, la III sezione civile della Corte di Cassazione – chiamata a esaminare un ricorso per Cassazione che non riportava in maniera comprensibile né la s...

Ricorso scritto male, SC: “Inammissibile, l’avvocato deve assicurare uno standard di redazione degli atti”

  Con la sentenza n. 6324 dello scorso 5 marzo, la III sezione civile della Corte di Cassazione – chiamata a esaminare un ricorso per Cassazione che non riportava in maniera comprensibile né la s...

Stupefacenti, Consulta: “ La pena minima per i fatti non lievi deve essere ridotta a sei anni”

Con la sentenza n. 40 dello scorso 8 marzo, la Corte Costituzionale, chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale dell'art. 73, comma 1, del d.P.R. n. 309/1990 , (TU stupefacenti), ha stat...

Stupefacenti, la pena minima per i fatti non lievi deve essere ridotta a sei anni

Con la sentenza n. 40 dello scorso 8 marzo, la Corte Costituzionale, chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale dell'art. 73, comma 1, del d.P.R. n. 309/1990 , (TU stupefacenti), ha stat...

Cerca nel sito