Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Responsabilità medica: per la condanna non è necessario nominare un CTU

Con la sentenza n. 34742 dello scorso 7 dicembre, la IV sezione penale della Corte di Cassazione, chiamata a esaminare la responsabilità penale di un medico per aver dimenticato di rimuovere una garza...

Insulta quotidianamente la moglie: marito condannato per maltrattamenti in famiglia

​ Con la sentenza n. 34351 dello scorso 3 dicembre, la IV sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la condanna per il reato di maltrattamenti in famiglia inflitto ad uno marito per i ri...

Risarcisce il paziente per le gravi lesioni procurate: circostanza non sufficiente per estinguere il reato

Con la sentenza n. 34742 dello scorso 7 dicembre, la IV sezione penale della Corte di Cassazione , ha escluso che il pagamento effettuato da una imputata, in adempimento di una provvisionale disposta ...

Tempestività e luogo di presentazione del ricorso per Cassazione in materia cautelare

Filma una violenza, Cassazione: compie il reato di violenza sessuale di gruppo

Con la sentenza n. 29096 dello scorso 21 ottobre, la III sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la misura cautelare della custodia in istituto penitenziario minorile disposta a carico...

Omicidio colposo, SC: “Va assolto il medico se la struttura organizzativa dell’ospedale non permette la cura salvavita”

Con la pronuncia n. 33230 dello scorso 26 novembre, la IV sezione penale della Corte di Cassazione ha assolto un medico per il decesso di un paziente che accusava forti dolori toracici, sul presuppost...

Legittimazione ad agire nel giudizio di riesame

Stalking, Cassazione: no alla condanna se la condotta persecutoria è stata già valutata come circostanza aggravante dell’omicidio

Con la sentenza n. 30931 dello scorso 6 novembre, la III sezione penale della Corte di Cassazione, ha escluso che potesse essere condannato per stalking un uomo che, per le medesime condotte persecuto...

DAI BODY “SCEMI-NG” CI DIFENDE LA CASSAZIONE

Omesso mantenimento ai figli, Cassazione: "Non possono applicarsi sia la reclusione sia la multa"

Con la pronuncia n. 33165 dello scorso 25 novembre, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la pena della sola reclusione per il reato di cui all'art. 570 bis c.p. inflitta ad un ...

Palpeggiamento alla passante che ostruisce il passaggio, SC: “E’ violenza sessuale”

Con la sentenza n. 31737 dello scorso 12 novembre, la III sezione della Corte di Cassazione, ha confermato la condanna per il reato di violenza sessuale inflitto ad un uomo che aveva palpeggiato le na...

Termine di durata delle indagini preliminari e inutilizzabilità delle prove

Le SS.UU. si esprimono sulla sospensione della prescrizione durante il periodo Covid

Pornografia minorile: il reato sussiste anche nel caso di invio di un autoscatto erotico

Con la sentenza n. 31192 dello scorso 9 novembre, la III sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la misura cautelare dell'obbligo giornaliero di presentazione alla polizia giudiziaria ...

Peculato e imposta di soggiorno: abolitio criminis o successione di norme extrapenali?

Maternità surrogata, SC: “Se la pratica è lecita nello stato estero, non sussiste il reato di alterazione di stato”

Con la sentenza n. 31409 dello scorso 10 novembre, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha escluso la penale responsabilità di una coppia di genitori, accusati del reato di alterazione di st...

Stalking, divieto di dimora: provvedimento legittimo anche se non si può più rientrare al proprio domicilio

  Con la sentenza n. 26222 dello scorso 17 settembre, la V sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la misura del divieto di dimora disposta a carico di un uomo sardo accusato di s...

Omesso mantenimento alla moglie: nessun reato se mancano le risorse economiche

Con la pronuncia n. 28774 dello scorso 16 ottobre, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha annullato la condanna per il reato di cui all'art. 570 c.p. inflitta ad un marito che si era sottra...

Sms ripetuti all’ex fidanzata per convincerla a non drogarsi più: non c’è il dolo di stalking

  Con la sentenza n. 30740 dello scorso 4 novembre, la V sezione penale della Corte di Cassazione, ha assolto un uomo accusato di stalking ai danni della sua ex compagna per averle mandato divers...

Notifica a imputato detenuto

Cerca nel sito