Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Il valore delle dichiarazioni della persona offesa

Il rapporto di lavoro e la circostanza aggravante: art. 61 n. 11 c.p.

Il delitto di inquinamento ambientale e la raccolta di coralli

Bancarotta distrattiva: fusione per incorporazione

Ritardata diagnosi, Cassazione: ha rilievo penale anche se non c’è un aggravamento della lesione

Con la pronuncia n. 5315 dello scorso 10 febbraio, la IV sezione civile della Corte di Cassazione – chiamata a pronunciarsi su un caso di colpa medica legato al ritardo diagnostico di una lesione frat...

Lesioni alla moglie: il reato è punibile anche se si accompagna la donna in ospedale

Con la sentenza n. 660 dello scorso 10 gennaio, la V sezione penale della Corte di Cassazione, ha escluso l'applicazione del la disciplina di cui all'art. 131 bis c.p. per la condotta di un uomo che, ...

Mancata convalida dell’arresto e controllo di legittimità

Convivente maltrattata: uomo condannato, anche se aveva la residenza presso la famiglia d’origine

Con la sentenza n. 5457 dello scorso 11 febbraio, la VI sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la condanna per il reato di maltrattamenti in famiglia inflitto ad uno uomo che, pur man...

Abbandono di animali

Rito abbreviato condizionato e contestazioni suppletive

Lesioni da taglio: l’aggravante dello sfregio permanente sussiste anche nel caso di piccola cicatrice al volto

Con la sentenza n. 5719 dello scorso 13 febbraio, la V sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato l'applicazione dell'aggravante dello sfregio permanente inflitto ad un uomo che aveva, ne...

SEQUESTRO E PEGNO IRREGOLARE

Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte

Mantenimento corrisposto in misura inferiore? Nessun reato se i coniugi avevano pattuito la riduzione

Con la recente sentenza n. 5236 dello scorso 7 febbraio, la VI sezione penale della Corte di Cassazione ha assolto con formula piena un uomo che non aveva corrisposto integralmente l'assegno di manten...

Stalking: quando è possibile rimettere la querela?

Con la pronuncia n. 5092 dello scorso 6 febbraio , la V sezione penale della Corte di Cassazione, chiamata a esaminare la responsabilità penale di un uomo , condannato alla pena di giustizia per il re...

Stalking: no all’attenuante della provocazione per il coniuge tradito

Con la pronuncia n. 2725 dello scorso 23 gennaio, la V sezione penale della Corte di Cassazione, chiamata a esaminare la responsabilità penale di una donna accusata di stalking per aver perseguitato u...

Doppia conforme e limiti del giudizio per Cassazione: la Corte fa il punto.

Principio di indivisibilità della querela

Violenza sessuale: è reato baciare la prostituta durante la prestazione a pagamento

Con la sentenza n. 2201 dello scorso 21 gennaio, la III sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per il reato di violenza sessuale inflitto ad un uomo che aveva baciato una p...

Il tradimento non integra l’attenuante della provocazione

Cerca nel sito