Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Causalità della colpa e individuazione delle regole cautelari

L'aggravante della minorata difesa con particolare riferimento al furto ed alla truffa

Stalking, Cassazione: “Evento può essere provato dalla sussistenza di elementi sintomatici del turbamento psicologico

Con la sentenza n. 23366 dello scorso 15 giugno, la V sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la condanna per stalking inflitta ad un uomo per adottato nei confronti dell'ex compagna u...

Applicazione e sostituzione delle misure di sicurezza personali, in particolare con riferimento al caso di infermità psichica sopravvenuta

Immobile abusivo, SC: “Sanatoria inammissibile se l’istanza di condono è presentata in ritardo”

Con la pronuncia n. 31783 dello scorso 29 agosto, la III sezione penale della Corte di Cassazione, ha rigettato la domanda con cui i proprietari di un fabbricato abusivo chiedevano la revoca dell'ordi...

Immobile abusivo, SC: “Sanatoria inammissibile se si sono demolite solo parte delle opere abusive”

Stalking, Cassazione: “Dolo sussiste anche se gli atti persecutori sono causali e non preordinati”

Con la sentenza n. 26182 dello scorso 31 maggio, la V sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la condanna per stalking inflitta ad un marito per aver insistentemente inviato all 'ex mo...

Stalking: quando viene esclusa la rilevanza penale della condotta

Stalking, Cassazione: “Condanna per l’ex marito che attua un serrato corteggiamento amoroso”

Con la sentenza n. 26182 dello scorso 31 maggio, la V sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la condanna per stalking inflitta ad un marito per aver insistentemente inviato all 'ex mo...

Rapporto tra posizione di garanzia e cooperazione colposa

Il limite del minimo vitale trova applicazione anche per il sequestro del conto corrente del professionista.

Il reato e le tipologie di bancarotta

La diffamazione mediante omissione: possibile configurazione del reato senza una condotta attiva

Risponde di false attestazioni e truffa aggravata il “contrattista” che timbra il badge anche per gli altri.

Il concorso apparente di norme

La confisca senza condanna

Il nuovo art. 603 bis, c.p. si applica ai datori di lavoro anche per fatti antecedenti il 2016.

Pacca sul sedere dell’allieva, Cassazione: “E’ violenza sessuale, irrilevante il rapporto amichevole”

  Con la sentenza n. 13682 dello scorso 11 aprile, la III sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la condanna per il reato di violenza sessuale inflitta ad un docente per aver pal...

Cessione di stupefacenti ‘’leggeri’’: quando si parla di non punibilità per particolare tenuità del fatto?

Opera edilizia: quando è precaria?

  Con la sentenza n. 8090 dello scorso 7 marzo, la III sezione penale della Corte di Cassazione, ha chiarito in quali casi la natura di un'opera edilizia può ritenersi precaria, così da non rende...

Cerca nel sito