Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Notifica di atti penali, Cassazione: “Occorre la prova dell’effettiva ricezione della raccomandata informativa”

Con la sentenza n. 1314 dello scorso 13 gennaio, la I sezione penale della Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di un imputato che evidenziava come non fosse stata acquisita la prova dell'effetti...

Porto abusivi di armi, Cassazione: “Va sanzionato il possesso non giustificato di un bastone di legno”

  Con la sentenza n. 752 dello scorso 9 gennaio, la I sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per porto abusivo di armi inflitta ad un uomo che trasportava all'interno ...

Affida mobili dell’ex marito ad un antiquario, Cassazione: “E’ appropriazione indebita”

Con la sentenza n. 47057 dello scorso 20 dicembre, la II sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per appropriazione indebita inflitta ad una donna che asportava dalla casa c...

Rifiuto ad eseguire l’alcoltest, Cassazione: “E’ reato anche se non si è dato l’avviso di farsi assistere da un difensore”

Con la sentenza n. 47324 dello scorso 4 dicembre, la IV sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la condanna per una ragazza neopatentata che si era rifiutata di sottoporsi all'accertame...

È legale fotografare la proprietà del vicino per tutelare un proprio diritto o per denunciare un illecito?

Ordinanza del Sindaco per la messa in sicurezza di un edificio pericolante e inadempimento da parte dei condòmini

Furto di acqua in condominio: chi deve fare la denuncia?

Abuso dei mezzi di correzione e maltrattamenti in famiglia.

È lecito fotografare l’auto del condòmino parcheggiata fuori posto?

Indebita percezione di erogazioni ai danni dello Stato: natura del reato continuato o a consumazione prolungata?

La riforma Cartabia

Il doppio binario sanzionatorio in materia di diritto d’autore

Il reato di omicidio stradale

La recidiva qualificata e la sua prescrizione

Principi di ragionevolezza e proporzionalità

In cosa consiste il furto in privata dimora secondo la Cassazione

La legittima difesa assiomatica

Reati ostativi e benefici penitenziari

Obbligo del dipendente comunale di comunicare all’ente il rinvio a giudizio penale

Il contributo all'associazione mafiosa

Cerca nel sito