Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Pornografia minorile: reato integrato anche se la foto è scattata dal minore

Con la sentenza n. 29579 dello scorso 28 luglio, la III sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la condanna a carico di un ragazzo per il reato di pornografia minorile per aver divulga...

Maltrattamenti, Cassazione: “L’abitualità della condotta si ha anche con atti di disprezzo”

Con la sentenza n. 29190 dello scorso 26 luglio, la VI sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la condanna per maltrattamenti in famiglia a carico di un uomo che, oltre a tre episodi d...

Legittimo impedimento per concomitante udienza: l’istanza di rinvio va comunicata con congruo anticipo

Con la sentenza n. 26766 dello scorso 14 luglio, la II sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la legittimità di un procedimento penale ove era stata respinta l'istanza di rinvio per le...

Offende il collega di controparte nella conclusionale: avvocato condannato per diffamazione

Con la pronuncia n. 27041/2021, la III sezione civile della Corte di Cassazione ha confermato la condanna di diffamazione a carico di un legale che, nella propria comparsa conclusionale, aveva utilizz...

Maltrattamenti in famiglia, Cassazione: “Reato sussiste anche nel caso di brevi convivenze”

Con la sentenza n. 22248 dello scorso 7 giugno, la VI sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato una condanna per il reato di maltrattamenti in famiglia inflitto ad uno uomo che, nel cors...

Ago non sicuro, infermiere infettato: condanna per il medico competente sulla sicurezza

Con la sentenza n. 21521 dello scorso 1 giugno, la IV sezione penale della Corte di Cassazione , chiamata ad esaminare la responsabilità penale di un medico competente per il contagio subito da un inf...

Adescamento di minori: condanna confermata per aver chiesto su Whatsapp un autoscatto erotico

Con la sentenza n. 23931 dello scorso 18 giugno, la III sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la condanna a carico di un ragazzo per il reato di adescamento di minorenni per aver ist...

Anziana muore di stenti in una RSA: condanna per l’infermiera, irrilevante l’inefficiente organizzazione della struttura

Con la sentenza n. 16132 dello scorso 28 aprile, la IV sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la responsabilità penale di una infermiera accusata della morte di un'anziana signora ric...

Autonomia della responsabilità da reato degli enti: d.lgs. 231/2001

Docenti: apostrofare sistematicamente l'alunno con epiteti scurrili e offensivi è maltrattamento

Codice delle assicurazioni e prescrizione

Pinza nell’addome del paziente: condanna per il medico che omette di intervenire per rimuoverla

Con la sentenza n. 5806 dello scorso 15 febbraio, la IV sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la responsabilità penale di un medico che aveva dimenticato di rimuovere una pinza a seg...

Sequestro probatorio: limiti del giudizio di legittimità

Terrorizza la compagna e la costringe ad atti sessuali: uomo condannato, anche in assenza di esplicito rifiuto

Con la sentenza n. 3224/2021, la III sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la condanna per il reato di violenza sessuale inflitto ad uno uomo che aveva più volte abusato della compag...

Ultimissime sul furto con destrezza

Amante maltrattata: uomo sposato condannato per maltrattamenti in famiglia

Con la sentenza n. 4424 dello scorso 4 febbraio, la III sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato una condanna per il reato di maltrattamenti in famiglia inflitto ad uno uomo che, pur es...

Responsabilità medica, Cassazione: la sentenza di condanna deve motivare sul rispetto delle linee guida

Con la sentenza n. 3941 dello scorso 3 febbraio, la IV sezione penale della Corte di Cassazione , chiamata a pronunciarsi sulla responsabilità penale di un sanitario accusato di aver eseguito una cola...

Responsabilità medica, giudizio controfattuale: va condotto in relazione alla specifica attività richiesta al sanitario

Con la sentenza n. 4063 dello scorso 3 febbraio, la IV sezione penale della Corte di Cassazione , chiamata a pronunciarsi sulla responsabilità penale di una radiologa accusata per aver mal refertato u...

Sospensione della prescrizione durante il lockdown

Stalking, Cassazione: “Condanna per l’ex amante che minaccia di svelare la relazione clandestina”.

Con la sentenza n. 3940 dello scorso 2 febbraio, la IV sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la condanna per stalking inflitta ad un uomo per aver più volte minacciato l'ex amante, i...

Cerca nel sito