Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Furto di bicicletta

Suggerire all’esame teorico per la patente: quale reato si configura?

Auto parcheggiata può bloccare l’ingresso condominìale?

Poteri del giudice per le indagini preliminari in caso di opposizione all’archiviazione

Denuncia per maltrattamenti: confermata la condanna nonostante l’intervenuta ritrattazione

Con la sentenza n. 24027 dello scorso 24 agosto, la VI sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la condanna per maltrattamenti in famiglia a carico di un uomo che aveva posto in essere ...

Diritto al colloquio e sue modalità di svolgimento in regime di 41-bis

Un tamponamento può configurare il reato di rapina

Controlla l’Ipad della madre: schiaffo non giustificato dallo ius corrigendi

Con la sentenza n. 22045 dello scorso 23 luglio, la V sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la condanna per percosse e minacce a carico di una madre che aveva schiaffeggiato e intimi...

Responsabilità del datore di lavoro

Misure di prevenzione patrimoniali e onere della prova

Procedimento di prevenzione: astensione e ricusazione del giudice

Erronea indicazione delle disposizioni di legge violate nel DCG: conseguenze

Lesioni cagionate per gelosia, SC: “Il reato è aggravato da motivi abietti e futili”

Con la sentenza n. 23075 dello scorso 29 luglio, la V sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la condanna per il reato di lesioni aggravate inflitta ad un uomo che aveva cagionato lesi...

Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte

Maltrattamenti: giustificato l’allontanamento dalla casa familiare se la moglie ha paura per le continue vessazioni

Con la sentenza n. 21213 dello scorso 16 luglio, la IV sezione penale della Corte di Cassazione, ha convalidato la misura precautelare dell'allontanamento dalla casa familiare, disposto dalla P.G. in ...

Maltrattamenti ai genitori anziani: attendibili le dichiarazioni della mamma malata di Alzheimer

Con la sentenza n. 19361 dello scorso 25 giugno, la VI sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la condanna per maltrattamenti in famiglia a carico di un ragazzo che aveva posto in esse...

Spaccio: ipotesi di particolare tenuità

Violenza e maltrattamenti alla moglie: no secco della Cassazione ai domiciliari

Con la sentenza n. 20019 dello scorso 6 luglio, la III sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la misura della custodia cautelare in carcere disposta per un uomo accusato di maltrattam...

Misure cautelari personali al vaglio dei giudici di legittimità

Rinvio per legittimo impedimento: gli avvisi che spettano al difensore

Cerca nel sito