Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Mancata rianimazione cardiaca, SC: “Medico assolto, il defibrillatore non avrebbe salvato il paziente”

Con la sentenza n. 41893 dello scorso 11 ottobre, la IV sezione penale della Corte di Cassazione , ha assolto un sanitario che aveva omesso di compiere tutte le manovre di rianimazione necessarie su u...

Ginecologo, SC: “Non è responsabile per il sangue infetto trasfuso durante il cesareo”

Con la sentenza n. 25764 dello scorso 14 ottobre, la Cassazione, pronunciandosi sulla domanda risarcitoria avanzata dagli eredi di una donna per l' epatite contratta a seguito delle trasfusioni di san...

Chemioterapia rinviata senza preavviso, SC: "Danno futile, nessun risarcimento per il paziente"

Con la sentenza n. 24514 dello scorso 1 ottobre, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, ha respinto la richiesta di risarcimento danni avanzata da un paziente a cui veniva rinviato un ciclo d...

Colpa medica: grava sulla struttura sanitaria dimostrare l’esclusiva responsabilità del medico

  Con la sentenza n. 24167 dello scorso 27 settembre, la Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla domanda di una struttura sanitaria che pretendeva di esser manlevata dal medico che aveva effett...

Commette reato il dentista che procede all'estrazione non necessaria di denti

Consenso informato, SC: “Insufficiente la sottoscrizione di un generico modulo prestampato”

Con la sentenza n. 23328 dello scorso 19 settembre, la III sezione civile della Corte di Cassazione, pronunciandosi in tema di consenso informato, ha ritenuto che il consenso prestato mediante l'appos...

Omicidio colposo, SC: “Se il giudice motiva contraddittoriamente sull’esistenza del nesso causale, il medico va assolto”

Con la sentenza n. 36435 dello scorso 27 agosto, la III sezione penale della Corte di Cassazione , ha riformato la sentenza di condanna inflitta ad un sanitario che aveva ritardato la diagnosi di un c...

Risarcimento da epatite, SC: “Il paziente deve dimostrare di non esser stato contagiato prima dell’intervento”

Con la sentenza n. 21939 dello scorso 2 settembre, la Cassazione ha rigettato la domanda risarcitoria avanzata da una donna per l'asserita epatite contratta a seguito di un intervento chirurgico, per ...

Anestesista, SC: “Ha l’obbligo informarsi sulla storia del paziente”

  Con la sentenza n. 32477 dello scorso 22 luglio, la IV sezione penale della Cassazione ha confermato la condanna per omicidio colposo inflitta ad un medico anestesista che, trascurando i fattor...

Riposi agli infermieri, SC: “Se non concessi, ne risponde il Direttore Generale”

Con la pronuncia n. 3469/2019, la sezione lavoro della Corte di Cassazione, ha confermato la sanzione inflitta a un Direttore Generale per non aver concesso dei riposi settimanali a degli infermieri, ...

Responsabilità medica, SC: “Il nesso causale va verificato valutando il ruolo salvifico della condotta omessa”

Con la pronuncia n. 24384 dello scorso 30 maggio in tema di responsabilità colposa in ambito medico sanitario , la Cassazione è tornata a pronunciarsi su come deve essere accertato il nesso causale ch...

Guardia medica, SC: “Condanna per rifiuto di atti d’ufficio, per non essersi recato da un gruppo di studenti con gastroenterite”

Con la pronuncia n. 34535 dello scorso 29 luglio, la Cassazione, VI sezione penale, ha confermato la condanna per il reato di cui all'art . 328, comma 1, c.p. inflitta ad una guardia medica che aveva ...

Errata diagnosi prenatale, SC: “Diritto all’autodeterminazione e all’integrità psicofisica, se lesi, vanno entrambi risarciti”

Con l'ordinanza n. 16892 dello scorso 25 giugno, la III sezione civile della Corte di Cassazione, pronunciandosi su una richiesta di risarcimento danni avanzata da una coppia di coniugi per l'errore m...

Medico, SC: “Anche se assolto per la morte del paziente, resta legittimo il licenziamento”

Con la pronuncia n. 18883 dello scorso 15 luglio , la Cassazione, sezione lavoro, pronunciandosi sulla legittimità di un licenziamento intimato ad un medico per il decesso di un suo paziente , ha escl...

Equipe medica: assolto il secondo operatore se l’errore compiuto dal primario non è percepibile

Con la pronuncia n. 30626 dello scorso 12 luglio in tema di responsabilità del medico dell'equipe chirurgica, la Cassazione ha cassato la sentenza di condanna inflitta ad un secondo operatore che evid...

Truffa aggravata: condannato il medico che, abusando del timbro del cartellino, causa un danno all’ente ospedaliero

Con la sentenza n. 29628 dello scorso 8 luglio, la II sezione penale della Cassazione , ha condannato un medico ospedaliero per truffa aggravata ai danni dell'Ausl per essersi allontanato temporaneame...

Infermieri, SC: “Il tempo per il cambio camice va retribuito”

Con la pronuncia n. 17635 dello scorso 1 luglio, la sezione lavoro della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sul diritto di taluni infermieri di ottenere il diritto alla retribuzione del...

Contagio da trasfusione, SC: “Nessun risarcimento al paziente se quella trasfusione era necessaria per salvargli la vita”

Con l'ordinanza n. 15867 dello scorso 13 giugno, la III sezione civile della Corte di Cassazione ha negato il risarcimento richiesto da un paziente per i danni susseguenti ad un contagio derivante dal...

Omicidio colposo, SC: “Va assolto il medico se la percentuale di sopravvivenza è pari al 59%”

Con la pronuncia n. 24922 dello scorso 5 giugno, la Cassazione penale è tornata a pronunciarsi su come deve essere accertato il nesso causale in ambito medico sanitario , assolvendo un medico che, dur...

Lesioni colpose: condannato medico che, omettendo di disporre la mammografia, non diagnostica per tempo il carcinoma

Con la sentenza n. 23252 dello scorso 28 maggio, la IV sezione penale della Cassazione , ha confermato la condanna di lesioni personali colpose per un medico ospedaliero che, omettendo di effettuare i...

Cerca nel sito