Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Sinistri stradali, SC: “Alla moglie del macroleso va risarcito sia il danno biologico che il danno parentale”

Con la pronuncia n. 11212 dello scorso 24 aprile in tema di danno parentale, la III sezione civile della Corte di Cassazione ha riconosciuto il risarcimento di tale posta di danno alla moglie di un uo...

Colpa in sala parto, SC: “Se il neonato presentava una pregressa patologia, il risarcimento va determinato in via equitativa”

  Con la sentenza n. 10812 dello scorso 19 aprile, la III sezione civile della Corte di Cassazione, pronunciandosi su una richiesta di risarcimento danni avanzata da una coppia di coniugi per l'e...

"Guarda mamma, un altro è andato". Alice, la dislessia e una laurea in regola chiamata volontà

"Malgrado la dislessia, ce l'ho fatta!". Lia, la scritta sul cartello alzato dopo la laurea strepitosa

Storica sentenza della Corte Cost.le: "Alunni disabili hanno diritto ad assistenza, Stato obbligato a reperire i fondi"

Avvocati, familiari con handicap grave e Cassa forense: le opportunità

Disabilità, Consulta: “Congedo straordinario spetta anche al figlio non convivente”

La Corte Costituzionale , con sentenza n. 232 dello scorso 7 dicembre, accogliendo la questione di legittimità costituzionale l'art. 42 comma 5 del d.lgs. 151/2001 nella parte in cui richiede, ai fini...

Struttura sanitaria, SC: “Deve risarcire il danno incerto, ovvero la perdita di chance ”

Con l'ordinanza n. 29838 depositata lo scorso 20 novembre, la Cassazione, adita dai genitori di un minore che aveva subito postumi invalidanti a causa della condotta colposa dei medici , ha accolto la...

Lesioni colpose al neonato, SC: “Il ginecologo va condannato, anche se ha seguito solo parte del travaglio”

Con la sentenza n. 477801, la IV sezione penale della Cassazione , chiamata a pronunciarsi su un caso di malasanità consumato durante un parto , con notevoli ripercussioni sulla salute del bambino, ha...

Amniocentesi errata: risarcimento “limitato” per i genitori

Con la sentenza n. 16044, il Tribunale di Roma, pronunciandosi sulla domanda di risarcimento danni avanzata da una coppia di coniugi per l'errata indagine prenatale eseguita sulla loro figlia, nata co...

Vaccini, SC: “L’indennizzo va chiesto entro tre anni dalla conoscenza del danno”

Con la sentenza n. 27101 dello scorso 25 ottobre, la Cassazione si è pronunciata sul termine di decadenza entro il quale può essere proposta la domanda di indennizzo per il danno derivante da una vacc...

Il T.A.R. Lazio si pronuncia sul diritto allo studio dei bimbi disabili: che la scuola adempia ai suoi obblighi

Disabili, l'anno scolastico inizia con il solito calvario, inutili anche gli scioperi della fame. No, la buona scuola è solo quella dei fatti, non dei proclami

Mancata diagnosi di malformazioni e minore in stato vegetativo, SC: “Non può agire per il risarcimento del danno ma va curato”

Con l'ordinanza n. 24189 dello scorso 4 ottobre , la Cassazione, III sezione civile, pronunciandosi sulla possibilità di avanzare una richiesta di risarcimento danni in nome e per conto del minore che...

Lavoratori inabili: le prestazioni economiche cui hanno diritto

Inquadramento normativo : legge 222/84. Prestazioni economiche: la legge 222/84 riconosce delle prestazioni economiche, erogate a domanda, in favore di lavoratori ai quali venga accertata l'assoluta e...

Bollo auto: quando e come non va pagato

Inquadramento normativo: legge n. 342/2000; legge di bilancio per il 2018. Bollo auto: è una tassa automobilistica legata alla proprietà del veicolo, a prescindere dall'effettivo utilizzo del mezzo e ...

Disabili a lavoro: tutto quello che bisogna sapere

Inquadramento normativo : legge 104/1992 ; legge 68/1999 Diritto al lavoro: la legge 104/92 espressamente stabilisce che la Repubblica " garantisce il pieno rispetto della dignità umana e i diritti di...

Invalidi: quando è possibile il prepensionamento

  Inquadramento normativo: art. 80, comma 3 della legge 388/2000; d.lgs. 503/92; legge di bilancio 2017. Età pensionabile : in linea generale, è possibile andare in pensione a 66 anni e 7 mesi di...

Verbali di handicap: cosa riconoscono?

Inquadramento normativo: art. 20 legge 3 agosto 2009 n. 102; legge 104/92 Handicap: ai sensi della legge 104, è persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, s...

Verbali di invalidità civile: come vanno interpretati

Inquadramento normativo: art. 20 legge 3 agosto 2009 n. 102 Di cosa si tratta: chi ha richiesto l'accertamento dell'invalidità civile ed è stato sottoposto a visita, riceve un verbale dall'INPS che in...

Cerca nel sito