Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Regolamentazione degli spazi condominiali mediante l’apposizione di strisce di parcheggio

L’intimazione di pagamento si può impugnare se la pretesa del Fisco è prescritta?

Testamento revocato: il chiamato all’eredità paga l’imposta di successione?

Quali sono i termini per impugnare la delibera condominiale se ci si allontana prima del voto?

L'Ufficio del Massimario e il principio di legalità nel dibattito sul Protocollo Albania

Decadenza dell’agevolazione “prima casa” nel contratto a favore del terzo

Assemblea condominiale: si può integrare l’ordine del giorno della convocazione?

Sovraindebitamento, Cassazione: “Le spese dell’ OCC non sono sostenute nell’interesse dei creditori”

Con la pronuncia n. 6865/2025, la I sezione della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi in tema di sovraindebitamento, ha escluso che le spese dell'organismo di composizione della crisi rientri...

Controversie in tema di distribuzione dell'energia e del gas, Cassazione: “La mancata attivazione della conciliazione implica improcedibilità della domanda”

Indennizzo per irragionevole durata del processo: va escluso se la lunga durata consente il soddisfacimento del credito?

Con la pronuncia n. 7117 dello scorso 17 marzo, la II sezione della Corte di Cassazione ha fornito interessanti precisazioni in tema di indennizzo per irragionevole durata del processo , cassando un d...

Deposito telematico difficoltoso, Cassazione: non è scusabile la mancata perizia dell’avvocato

Con la pronuncia n. 9269 dello scorso 8 aprile, la sezione tributaria della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sull'ammissibilità di un deposito cartaceo di un ricorso per Cassazione , ha ch...

Contenzioso tributario, notifica del ricorso per Cassazione: quale disciplina si applica?

Con la pronuncia n. 1616 dello scorso 22 gennaio, la sezione tributaria della Corte di Cassazione ha fornito interessanti precisazioni su come devono avvenire le notificazioni nel contezioso tributari...

Preliminare di locazione, inadempimento: come si quantifica il risarcimento del danno?

Con la pronuncia n. 5559 dello scorso 3 marzo, la I sezione civile della Corte di Cassazione ha fornito interessanti precisazioni su come quantificare il danno patito da un promissario a seguito dell'...

Danno parentale, SC: “Va risarcito anche se non c’è convivenza”

Con la pronuncia n. 3904 dello scorso 16 febbraio in tema di danno parentale, la III sezione civile della Corte di Cassazione ha riconosciuto il risarcimento di tale posta di danno alle figlie di un u...

Pec ad indirizzo non valido: come si perfeziona la notifica di un atto tributario?

Con la decisione n. 3703 dello scorso 13 febbraio, la sezione tributaria della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulle modalità di perfezionamento di una notifica a mezzo pec di una cartell...

Risarcimento del terzo trasportato, SC: “E’ valida la rivalsa dell’assicurazione contro l’impresa designata dal FGVS”

Con la decisione n. 3118 dello scorso 7 febbraio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sui presupposti per la liquidazione del danno ai sensi dell'art. 141 del codi...

Terzo trasportato, SC: “Il risarcimento è dovuto a prescindere dalla responsabilità dei conducenti”

Con la decisione n. 3118 dello scorso 7 febbraio, la III sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sui presupposti per la liquidazione del danno ai sensi dell'art. 141 del codi...

Licenziamento per superamento del periodo di comporto, SC: “L’invio del certificato di malattia sospende il periodo di ferie”

Con l'ordinanza n. 1373 dello scorso 20 gennaio, la sezione lavoro della Corte di Cassazione ha escluso la nullità di un licenziamento intimato per il superamento del periodo di comporto . La Corte, d...

Licenziamento con contestazione dell’addebito: come si calcolano i termini per presentare le giustificazioni?

Con l'ordinanza n. 2066 dello scorso 29 gennaio, la sezione lavoro della Corte di Cassazione, pronunciandosi in tema di licenziamento di un lavoratore a seguito di contestazione disciplinare, ha preci...

Mutuo fondiario, superamento soglia di finanziabilità: il contratto resta valido

Con l'ordinanza n. 1720 dello scorso 25 gennaio, la I sezione della Corte di Cassazione, pronunciandosi in tema di mutuo fondiario e superamento soglia di finanziabilità, ha escluso che il limite di f...

Cerca nel sito